Orecchiette+Pugliesi%2C+ecco+come+realizzarle+a+casa%3A+bastano+3+ingredienti+ed+%C3%A8+fatta
buttalapastait
/articolo/orecchiette-pugliesi-ecco-come-realizzarle-a-casa-bastano-3-ingredienti-ed-e-fatta/198450/amp/
Primi Piatti

Orecchiette Pugliesi, ecco come realizzarle a casa: bastano 3 ingredienti ed è fatta

Scopri come realizzare le orecchiette pugliesi: bastano solo 3 ingredienti ed il gioco è fatto, sono buonissime!

Se hai deciso di gustare un piatto del Sud, non possono mancare sulla tua tavola le orecchiette pugliesi. Questo tipo di pasta, famoso in tutto il mondo, è una vera delizia e prepararla in casa è più semplice di quanto pensi. Basta avere tre ingredienti ed il gioco è fatto.

Le orecchiette pugliesi sono uno dei simboli della cucina tradizionale italiana. La loro forma caratteristica, che ricorda piccole orecchie, le rende riconoscibili e apprezzate ovunque. Ma sai qual è il segreto per prepararle alla perfezione? Si tratta di una combinazione di semola di grano duro, acqua e un pizzico di sale. Segui i nostri consigli e scoprirai quanto è facile realizzare questa pasta buonissima.

Orecchiette Pugliesi, ingredienti e preparazione per un piatto dal sapore tipico del Sud

Ma cosa rende davvero speciali le orecchiette pugliesi? La scelta della farina è cruciale: per ottenere della pasta perfetta, usa semola di grano duro non rimacinata. Questo tipo di farina la rende più porosa e perfetta per assorbire i sughi. Inoltre, l’acqua deve essere a temperatura ambiente e non tantissima, per fare in modo che non vengano i grumi. Prepariamo ora tutto l’occorrente e seguite i passaggi step by step per una riuscita da vero golosa!

Orecchiette, ecco come farle alla perfezione – Buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 g di semola di grano duro rimacinata
  • Sale fino q.b.
  • 300 ml di acqua tiepida

Preparazione

  1. Versate la farina di semola di grano duro rimacinata su una spianatoia o una ciotola con un pizzico di sale.
  2. Unite l’acqua poco per volta, fino a creare un’impasto compatto.
  3. Impastate per circa una decina di minuti, per renderlo liscio e omogeneo.
  4. A questo punto formate un panetto, e lasciatelo raddoppiare di volume.
  5. Dopo circa 15 minuti, dividete il panetto in tanti filoncini di 1 cm.
  6. Ora non resta che dare ad ogni pezzetto la tipica forma a conchiglia delle orecchiette.
  7. Esegui questi procedimento fino alla fine dell’impasto(creare un salsicciotto largo circa 1,5 cm, tagliarlo a tocchetti di 1 cm e premere con la lama del coltello sulla superficie, strisciando il tocchetto verso l’interno).

Le orecchiette pugliesi sono buonissime per tantissime preparazioni, in primis con i broccoletti o le cime di rapa, ma anche da gustare con il ragù alla bolognese e tanto altro. Prepararle è davvero facile e condirle con ciò che più vi piace sarà una grande soddisfazione per tutti. Con solo tre ingredienti e un po’ di manualità, si può portare sulla tavola un pezzo di tradizione italiana. Provate questa ricetta e scoprite il piacere di gustare un piatto autentico fatto con le proprie mani. Buon appetito!

Francesca Petriccione

Sono Francesca Petriccione , nata a Napoli il 7/4/94. Dopo il diploma scientifico, e alcuni corsi editoriali e giornalistici inerenti alla scuola, ho svolto diversi lavori. Tra cui assistente di un giornale locale. Nel 2021 mi sono certificata come Social media manager ed ho iniziato il mio lavoro presso diverse redazioni come redattrice, fino ad oggi spaziando in diversi argomenti.

Recent Posts

Amaro o zuccherato? In qualunque modo lo bevi, questo gesto con il caffè è fondamentale

Bere il caffè è un rito irrinunciabile. Al di là se lo si prende amaro…

52 secondi ago

Ma quale cioccolata, io ormai faccio la crema di zucca dolce, da gustare calda davanti a un film: mica pizza e fichi!

Mica cioccolata calda, ti invito a provare almeno una volta la mia crema di zucca…

1 ora ago

L’aglio c’è ma non si sente: il trucco a prova di vampiro per renderlo delicatissimo

Ti svelo il mio trucco per rendere l'aglio più delicato: così puoi usarlo senza rischiare…

2 ore ago

Mi è venuta uno spettacolo: mai fatta pizza ripiena come questa, ho messo broccoli e salsiccia, l’acquolina in bocca è arrivata sul pavimento

Un'acquolina in bocca lunga tre metri con questa pizza ripiena broccoli e salsiccia: non pensare…

3 ore ago

Tranquilla se il panettiere ha chiuso, punta tutto sul pane nuvola: pochi ingredienti e tanto gusto

Il weekend è il giorno in cui iniziamo ufficialmente a rilassarci in vista di una…

4 ore ago

Ho provato queste linguine ai frutti di mare con rucola e ora le vogliono tutti a cena

Troppo buone per essere vere: sono le linguine ai frutti di mare e rucola, la…

5 ore ago