Pan+dei+morti%2C+la+tipica+preparazione+di+ottobre+con+una+ricetta+speciale%3A+dolce+prelibato
buttalapastait
/articolo/pan-dei-morti-la-tipica-preparazione-di-ottobre-con-una-ricetta-speciale-dolce-prelibato/208105/amp/
Dolci

Pan dei morti, la tipica preparazione di ottobre con una ricetta speciale: dolce prelibato

Prepariamo il pan dei morti, tipico dolce di Ognissanti: con la ricetta facile e veloce sarà un piacere gustare questi gustosi biscottini!

La festa di Ognissanti è una ricorrenza che molti italiani attendono con entusiasmo: si ricordano le persone care che non ci sono più e si cerca di tramandare il loro ricordo alle generazioni del futuro, con la speranza che possano fare altrettanto con quelle che verranno. Ogni regione ha il suo modo per festeggiare la ricorrenza e alcune hanno usi e costumi anche un po’ bizzarri. Basta pensare ad esempio la Sicilia, in cui tra l’1 e il 2 di Novembre ci si dirige al cimitero e si banchetta sulla tomba dei propri cari come se si stesse pranzando insieme.

Affascinanti queste tradizioni, non trovate? Ovviamente abbiamo anche alcuni piatti pensati proprio per chi non c’è più, sempre restando nell’Isola, si preparano i ‘morticini‘ conosciuti anche come ossa di morto. Oggi però vogliamo parlarvi di una ricetta tipica del Nord, precisamente nelle zone milanesi. Si chiama pan dei morti, anche se in realtà troviamo dei biscottoni rombici dal sapore di cacao, uvetta e vino. Perché non prepararli insieme per prepararci a dovere alla festa di Ognissanti?

Pan dei morti, i biscotti pensati per chi non c’è più: preparateli per loro

Il pan dei morti è un dolcetto o meglio, dei dolcetti che si preparano in poco tempo e che vedono come ingredienti i più tipici sapori di stagione: troviamo l’uvetta, il cacao, le mandorle, i fichi secchi e tanto altro. Si realizzano in pochi minuti in realtà e la realizzazione è estremamente semplice. Cliccando qui potrete trovare tutta una lista di dolci dei morti da preparare in vista dell’1 e del 2 Novembre, mentre se volete preparare i pan dei morti scoprite subito la ricetta con noi.

Se amate le mandorle intere potete aggiungerle tostate all’impasto – buttalapasta.it

Ingredienti per 16/18 biscotti

  • 100 gr di amaretti;
  • 100 gr di biscotti semplici;
  • 100 gr di fichi secchi;
  • 250 gr di farina 00;
  • 300 gr di savoiardi;
  • 100 gr di mandorle;
  • 100 gr di uva passa;
  • 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 6 albumi d’uovo;
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • 100 ml di vin santo;

Preparazione

  1. Non fatevi assolutamente ingannare dalla lunga lista degli ingredienti perché i biscotti si preparano in poco tempo: iniziamo versando in un mixer capiente da cucina(andrà bene anche un semplice tritatutto manuale) gli amaretti, i biscotti e i savoiardi.
  2. Frulliamo sino ad ottenere un composto fine e farinoso per poi versarlo in una ciotola aggiungendo il cacao setacciato. Versiamo ancora una volta nel mixer l’uvetta precedentemente ammollata in acqua fredda per 15 minuti, le mandorle e i fichi secchi. Frulliamo il tutto sino ad ottenere un composto fine e uniamolo al primo realizzato poco prima.
  3. Aggiungiamo quindi la farina setacciata insieme al lievito, mescoliamo affinché si amalgami a dovere e aggiungiamo la noce moscata, la cannella, il vin santo e gli albumi.
  4. Impastiamo vigorosamente con le mani fino ad ottenere un panetto compatto e malleabile. Foderiamo una teglia con carta da forno, poniamo il panetto al centro di un piano da lavoro e diamo una forma rettangolare.
  5. Tagliamo a fette il panetto per poi prelevare ognuna di esse e dare con le mani la tipica forma a rombo. Quando tutti i biscotti saranno formati cuociamoli in forno preriscaldato/statico/180° per 20/25 minuti. Sforniamoli e spolveriamo subito abbondante zucchero al velo su ogni biscotto.
  6. Ecco pronti i nostri biscotti pan dei morti da gustare quando saranno freddi, anche se in realtà tiepidi avranno il loro perché. Un modo goloso per ricordare i nostri cari!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Mi voglio sentire ancora al mare con questo piatto: fregola sarda allo scoglio, pure mia zia se la porta a casa

Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…

19 minuti ago

Marinato alle erbe e tenerissimo, cucino il pesce così e sembra da ristorante stellato

Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…

1 ora ago

Cresce nel tuo giardino e la calpesti ogni giorno ma ci puoi fare un’insalata nutriente e salutare

Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…

2 ore ago

Pomodoro e mozzarella insieme sono gustosissimi, ma la salute è a rischio: nessuno è immune

Pomodoro e mozzare è un vero spettacolo mangiati insieme, ma non tutti sanno che la…

2 ore ago

Come dimagrire dopo le vacanze? Il nutrizionista mi ha consigliato come fare per riuscirci con efficacia

Il come dimagrire dopo le vacanze richiede l'adozione di una serie di poche e semplici…

9 ore ago

È la nonna del food creator da 500.000 follower a svelarci la ricetta del piatto pugliese più famoso

Questo è il piatto pugliese che vorrai preparare per la tua famiglia questo weekend. Scopri…

10 ore ago