I tipici dolcetti della festa di Ognissanti con una ricetta facile - buttalapasta.it
Prepariamo il pan dei morti, tipico dolce di Ognissanti: con la ricetta facile e veloce sarà un piacere gustare questi gustosi biscottini!
La festa di Ognissanti è una ricorrenza che molti italiani attendono con entusiasmo: si ricordano le persone care che non ci sono più e si cerca di tramandare il loro ricordo alle generazioni del futuro, con la speranza che possano fare altrettanto con quelle che verranno. Ogni regione ha il suo modo per festeggiare la ricorrenza e alcune hanno usi e costumi anche un po’ bizzarri. Basta pensare ad esempio la Sicilia, in cui tra l’1 e il 2 di Novembre ci si dirige al cimitero e si banchetta sulla tomba dei propri cari come se si stesse pranzando insieme.
Affascinanti queste tradizioni, non trovate? Ovviamente abbiamo anche alcuni piatti pensati proprio per chi non c’è più, sempre restando nell’Isola, si preparano i ‘morticini‘ conosciuti anche come ossa di morto. Oggi però vogliamo parlarvi di una ricetta tipica del Nord, precisamente nelle zone milanesi. Si chiama pan dei morti, anche se in realtà troviamo dei biscottoni rombici dal sapore di cacao, uvetta e vino. Perché non prepararli insieme per prepararci a dovere alla festa di Ognissanti?
Il pan dei morti è un dolcetto o meglio, dei dolcetti che si preparano in poco tempo e che vedono come ingredienti i più tipici sapori di stagione: troviamo l’uvetta, il cacao, le mandorle, i fichi secchi e tanto altro. Si realizzano in pochi minuti in realtà e la realizzazione è estremamente semplice. Cliccando qui potrete trovare tutta una lista di dolci dei morti da preparare in vista dell’1 e del 2 Novembre, mentre se volete preparare i pan dei morti scoprite subito la ricetta con noi.
Se amate le mandorle intere potete aggiungerle tostate all’impasto – buttalapasta.it
Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…
Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…
Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…
Pomodoro e mozzare è un vero spettacolo mangiati insieme, ma non tutti sanno che la…
Il come dimagrire dopo le vacanze richiede l'adozione di una serie di poche e semplici…
Questo è il piatto pugliese che vorrai preparare per la tua famiglia questo weekend. Scopri…