Pancakes+natalizi%2C+questi+di+sicuro+non+li+hai+mai+assaggiati%3A+persino+Babbo+Natale+vorrebbe+assaggiarli
buttalapastait
/articolo/pancakes-natalizi-questi-di-sicuro-non-li-hai-mai-assaggiati-persino-babbo-natale-vorrebbe-assaggiarli/211435/amp/
Dolci

Pancakes natalizi, questi di sicuro non li hai mai assaggiati: persino Babbo Natale vorrebbe assaggiarli

Prova questi pancakes natalizi e non riuscirai più a smettere di mangiarli: durante le feste sono la colazione più magica di sempre!

La nostra tradizione italiana è ricchissima di piatti a tema, specialmente per quanto riguarda le varie festività: Pasqua. Carnevale, Ferragosto, per non parlare poi del Natale. In questo periodo ogni Regione da il meglio di sé nello sfoggiare i piatti più prestigiosi e ricchi, non solo negli ingredienti, ma anche nel senso storico del termine. Dalla festa di Ognissanti e dei morti si da il via a quel lungo sentiero che ci condurrà ben presto all’Immacolata, ovvero l’8 dicembre, giorno ufficiale di apertura di tutto il periodo natalizio.

E perché noi non ci prepariamo pensando alla colazione del weekend? Oggi, noi di buttalapasta vogliamo consigliarvi la ricetta dei pancakes natalizi, le più classiche frittelle americane con una marcia in più super profumata e gustosa. Sembrerà di assaporare davvero le più classiche accezioni natalizie e nel momento in cui le assaggerete non potrete più farne a meno, ve lo garantiamo. Pronti a scoprire questa incredibile preparazione?

Pancakes natalizi, la colazione delle feste che ti farà leccare i baffi

Questi golosissimi pancakes natalizi si ispirano moltissimo alle feste natalizie, in particolare alle spezie e ai colori che il Natale porta con sé. Usando della frutta nell’impasto, andremo a realizzarlo diversamente rispetto alle classiche pancakes americane, cliccando al link potete scoprire la ricetta. Noi invece separeremo tuorli e albumi, questi ultimi li uniremo successivamente all’impasto per ottenere frittelle altissime e sfiziose.

E rimanendo in tema feste, non perdetevi la nostra selezione di dolci tipici natalizi, tutti facili e gustosi. Ecco invece come prepariamo i pancakes natalizi super facili.

Pancakes natalizi, la colazione delle feste che ti farà leccare i baffi – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 4 uova fresche;
  • 70 gr di farina 00;
  • 50 gr di zucchero;
  • 50 ml di latte;
  • 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci;
  • 1 cucchiaino di vanillina;
  • 1 mela rossa o verde;
  • 1/2 cucchiaino di cannella;
  • 2 chiodi di garofano macinati;
  • 1 cucchiaino di cacao amaro;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare le nostre frittelle separando i tuorli dagli albumi: montiamo questi ultimi a neve ben ferma per poi riporli qualche minuto in congelatore.
  2. Intanto aggiungiamo ai tuorli, in un’altra ciotola, lo zucchero, montiamo i due qualche minuto fino a spumarli e schiarirli per poi unire latte, cannella, chiodi di garofano e vanillina. Mescoliamo a dovere.
  3. Setacciamo insieme lievito, cacao e farina tenendo momentaneamente da parte. Frulliamo la mela dopo averla sbucciata, uniamo la purea al composto di uova e incorporiamo a dovere, aggiungendo successivamente anche le polveri.
  4. Dovremmo ottenere un composto abbastanza corposo. Riprendiamo gli albumi, preleviamone 2 cucchiai e stemperiamoli con l’impasto principale, i rimanenti incorporiamoli con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  5. Imburriamo leggermente il fondo di una padella antiaderente, accendiamo la fiamma in un fornello non troppo grande e facciamo scaldare. Preleviamo un mestolo abbondante di impasto e facciamolo cadere sulla padella calda.
  6. Formiamo altre due frittelle, chiudiamo con il coperchio e cuociamo qualche minuto. Dopodiché giriamo sull’altro lato e senza coperchio proseguiamo la cottura per circa 2 minuti.
  7. Continuiamo cuocendo tutte le frittelle sino ad esaurimento impasto. Ecco pronti i nostri pancakes natalizi! Possiamo condire la superficie con cubetti di mela e miele, zucchero al velo o cioccolato fuso. Vedrete che sapore!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Pasta salsicce e peperoni, quando la semplicità vince su tutto: non rimarrà più niente nella pentola

La ricetta di pasta salsicce e peperoni, ovvero uno dei piatti migliori che ci siano…

2 ore ago

Impepata di cozze? No grazie, le faccio gratinate come chef Mainardi: in forno solo 5 minuti, ma vengono croccantissime

Se non hai voglia di fare la solita impepata, prepara le cozze gratinate come quelle…

3 ore ago

Cena con sole proteine, le conseguenze pesanti sul fisico già nel breve periodo

Che cosa può comportare l'adottare una cena con sole proteine? Quali sono i cambiamenti che…

4 ore ago

Alle solite fettine panate preferisco di gran lunga quelle alla Valdostana: il ripieno si scioglie in bocca

Altro che le solite fettine panate, molto meglio quelle alla Valdostana: ecco come si preparano,…

5 ore ago

Guarda queste linguine, sembrano al pesto ma non c’è un dito di basilico: questa versione sono sicuro che ti conquista

Ebbene sì, linguine al pesto ma non di basilico, anzi, non ce n'è neppure un…

6 ore ago