Pandoro+senza+lattosio%2C+la+ricetta+di+un+grande+classico+ma+in+chiave+rivisitata%3A+cos%C3%AC+possono+mangiarlo+tutti
buttalapastait
/articolo/pandoro-senza-lattosio-la-ricetta-di-un-grande-classico-ma-in-chiave-rivisitata-cosi-possono-mangiarlo-tutti/212324/amp/
Dolci

Pandoro senza lattosio, la ricetta di un grande classico ma in chiave rivisitata: così possono mangiarlo tutti

La ricetta del Pandoro senza lattosio perfetta per chi è intollerante ma vuole mangiare il suo dolce preferito delle feste.

Fra i dolci delle feste natalizie non si può non citare il Pandoro di cui si fanno grandi abbuffate durante i pranzi e le cene di quel magico periodo. È un dolce sofficissimo, profumato e davvero perfetto anche da inzuppare a colazione.

Anche se il Pandoro si può acquistare al supermercato, che soddisfazione è farlo a casa con le proprie mani! Certo la preparazione è un po’ elaborata trattandosi di un lievitato ma nulla di impossibile.

Per chi è intollerante al lattosio, c’è la ricetta perfetta proprio per realizzare il Pandoro senza lattosio: una rivisitazione del classico dolce natalizio ma che possono mangiare tutti senza problemi.

La ricetta del Pandoro senza lattosio buonissimo come il classico ma perfetto anche per chi è intollerante

La ricetta del Pandoro senza lattosio convincerà anche i più conservatori. Oltre a non esserci il latte, manca anche il burro (ingrediente imprescindibile nel classico Pandoro). Nonostante questi due grandi assenti, il Pandoro che si otterrà sarà soffice, morbido e profumato come l’originale.

La ricetta del Pandoro senza lattosio buonissimo come il classico ma perfetto anche per chi è intollerante – buttalapasta.it

Ingredienti per l’impasto:

  • 470 g di farina manitoba
  • 200 g di yogurt di soia
  • 100 g di zucchero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 90 ml di olio di semi
  • 5 g di sale
  • zucchero a velo q.b.

Altri ingredienti:

  • 60 g di farina manitoba
  • 60 ml di acqua
  • 4 g di lievito di birra (fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1/2 di arancia (la scorza grattugiata)
  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di Rum

Preparazione:

  1. Unire in una ciotolina il miele, l’estratto di vaniglia, la scorza degli agrumi grattugiata e il Rum, mescolare bene il tutto, coprire con la pellicola per alimenti e lasciar riposare.
  2. Sciogliere nell’acqua il lievito di birra sbriciolato con lo zucchero.
  3. Aggiungere la farina e mescolare bene fino ad ottenere una pastella. Coprire con la pastella e mettere a lievitare per un’ora.
  4. Quando è pronto aggiungerlo nella planetaria assieme a farina, zucchero, tuorli d’uovo, emulsione aromatica di miele, vaniglia, agrumi e rum, e yogurt.
  5. Avviare la lavorazione con la macchina munita di gancio e quando l’impasto inizia ad essere lavorato aggiungere anche l’olio a filo.
  6. Lavorare almeno 20 minuti e poi aggiungere il sale, continuando ancora a lavorare.
  7. L’impasto deve avere una forma sferica, metterlo quindi in una ciotola di vetro capiente coperta con la pellicola alimentare e lasciare a temperatura ambiente per 3 ore.
  8. Trasferire l’impasto in frigorifero per una maturazione di 6 ore.
  9. Il giorno seguente toglierlo dal frigorifero e riportare l’impasto a temperatura ambiente per lievitare altre 6 ore.
  10. Trasferirlo sulla spianatoia, appiattirlo e fare delle pieghe a tre. Chiudere poi le estremità, capovolgerlo e ottenerne una sfera.
  11. Sistemarlo nello stampo per pandoro da 1 kg unto e lasciarlo lievitare per atre 6 ore fino a quando non arriva al bordo dello stampo.
  12. Quando è ben lievitato infornarlo in forno statico preriscaldato a 150-160° C per circa 50 minuti.
  13. Quando è pronto sfornarlo e lasciarlo raffreddare, farlo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo.
  14. Spolverare l’immancabile zucchero a velo e servire.

Il pandoro senza lattosio si conserva per 7-10 giorni ben chiuso in un sacchetto per alimenti.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

28 minuti ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

1 ora ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

2 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

3 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

4 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

6 ore ago