Pasta+al+pesto%2C+io+per%C3%B2+la+faccio+coi+broccoli+e+viene+squisita%3A+pure+i+bambini+chiederanno+il+bis
buttalapastait
/articolo/pasta-al-pesto-io-pero-la-faccio-coi-broccoli-e-viene-squisita-pure-i-bambini-chiederanno-il-bis/209065/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Pasta al pesto, io però la faccio coi broccoli e viene squisita: pure i bambini chiederanno il bis

Una pasta al pesto super saporita, usiamo dei semplici broccoli per un gusto incredibile: prova questa variante strepitosa!

La pasta al pesto è un grande classico di tutta la cucina italiana, in particolare apprezzata dai bambini per il suo sapore e il suo colore verde brillante. Ovviamente viene realizzata con il più classico condimento di basilico, il pesto alla genovese è tra i simboli per eccellenza di tutto il Belpaese e pensate che, in una recente indagine, proprio questo primo piatto è quello più ordinato dagli inglesi e dagli americani in visita in Italia. Tuttavia per pesto si intende la tipologia di preparazione, poiché in un mortaio vengono inseriti gli ingredienti più tipici che verranno difatti pestati col pestello, facendo sì che fuoriescano tutti gli oli e tutti i succhi.

Quest’oggi però vogliamo proporvi una ricetta alternativa, che siamo sicuri vi conquisterà di sicuro: lo avete mai preparato il pesto di broccoli? Ci condiremo ovviamente la pasta e sarà un ottimo escamotage per far mangiare un po’ di sana verdura anche ai più piccoli. Si realizza in pochi minuti e…non spoileriamo oltre, scopriamo subito la preparazione semplicissima!

Pesto di broccoli, la pasta sceglila tu, al resto pensiamo noi: è una vera bontà

Questo pesto di broccoli risulta nell’immediato molto cremoso e vellutato, non avremo grumi o pezzettini di verdure lasciati interi cosicché i più piccoli potranno gustarlo con molta facilità. Anzi, può essere una scusa per giocare un po’ con loro, facendogli indovinare quale tipo di verdura abbiate utilizzato! La ricetta è semplice, avremo bisogno di broccoli freschi(ma in alternativa potete usare anche quelli congelati) e qualche altro ingrediente.

Di pesto ovviamente possiamo prepararne a iosa, cliccando qui di seguito potete scoprire la ricetta del pesto di rucola, oppure uno più particolare ovvero il pesto di mandorle, mentre per una preparazione classica, qui potete trovare il pesto alla genovese originale. Scopriamo invece come si realizza quello di broccoli!

Aggiungete della salvia per un sapore più fresco – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di broccoli freschi;
  • 400 gr di pasta corta a scelta;
  • 100 gr di basilico fresco in foglie;
  • 50 gr di pinoli sgusciati e tostati;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • Olio EVO q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del nostro primo e condimento riempiendo una pentola con dell’acqua per poi portarla a ebollizione sul fuoco.
  2. Laviamo i broccoli, eliminiamo le foglie esterne e ricaviamo le cimette più tenere(non gettate i gambi, potete realizzare un ottimo brodo vegetale da congelare).
  3. Quando l’acqua bollirà caliamo le cime di broccoli e cuociamo fin quando risulteranno tenere(circa 15 minuti). Scoliamole in uno scolapasta e lasciamole intatte per almeno 30 minuti cosicché perdano tutta l’acqua.
  4. Inseriamole successivamente in un mixer e uniamo i pinoli, il parmigiano, il pecorino, pochissimo sale, pepe e basilico. Frulliamo il tutto qualche istante per poi aggiungere circa 1 bicchiere di olio.
  5. Continuiamo a frullare il tutto sino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Riempiamo ancora una volta una pentola con acqua, portiamo a ebollizione e caliamo la pasta scelta(noi consigliamo penne o fusilli).
  6. Versiamo il pesto in una ciotola capiente, scoliamo la pasta al dente direttamente al suo interno e mescoliamo vigorosamente. Ecco pronta la nostra basta al pesto di broccoli, una vera goduria!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

24 minuti ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

2 ore ago

Adoro l’autunno che ci regala tante delizie di stagione, con una ci ho fatto le tajadèl per il pranzetto sfizioso di oggi

I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…

5 ore ago

Tutti che parlano del banana coffee, finalmente l’ho provato: la ricetta originale e 2 varianti extra golose

Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…

6 ore ago

Monto tutto in 5 minuti e sforno i dolcetti per la merenda, sono talmente golosi e freschi che conquistano sempre tutti

Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…

7 ore ago

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

15 ore ago