Pasta+e+ceci+come+la+fanno+a+Napoli%3A+con+questo+trucco+%C3%A8+ancora+pi%C3%B9+cremosa
buttalapastait
/articolo/pasta-e-ceci-come-la-fanno-a-napoli-con-questo-trucco-e-ancora-piu-cremosa/208830/amp/
Primi Piatti

Pasta e ceci come la fanno a Napoli: con questo trucco è ancora più cremosa

Hai mai provato la pasta e ceci come la fanno a Napoli? Rimedia subito, questa versione è incredibilmente cremosa!

La pasta è ceci è uno fra i grandi classici della cucina tradizionale e popolare. Un piatto povero, che veniva preparato maggiormente nelle case dei contadini. Infatti, quando un tempo c’era ben poco da portare in tavola, i ceci erano fra i legumi più utilizzati, anche grazie al loro grandissimo apporto proteico e nutritivo. Un primo piatto sano, completo e al tempo stesso incredibilmente nutriente.

Con il passare del tempo la classica ricetta è rimasta invariata, tramandata di generazione in generazione. Ma come spesso accade in cucina, anche questo evergreen ha subito le influenze e i cambiamenti generazionali, infatti, non mancano versioni particolari che hanno esaltato ancora di più il suo inimitabile sapore. Oggi però, noi di Buttalapasta.it vogliamo restare nella nostra comfort zone, mostrandovi come realizzare un piatto di pasta e ceci alla vecchia maniera ma con un passaggio che lo renderà ancora più cremoso.

Pasta e ceci come la fanno a Napoli: il passaggio ‘segreto’ per renderla ancora più cremosa

Sappiamo tutti quanto faccia bene mangiare periodicamente legumi. Fra pasta e fagioli, pasta e lenticchie e pasta e piselli c’è davvero l’imbarazzo della scelta. E se a questi ci aggiungessimo un cremoso piatto di pasta e ceci? In questa versione sarà davvero irresistibile, basterà davvero poco per poter gustare una vera specialità, infatti, grazie ad un piccolo passaggio ‘segreto’ sarà ancora più cremosa del solito.

Un solo passaggio renderà la pasta e ceci ancora più cremosa Buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di ceci secchi ( o in alternative un barattolo di ceci già cotti)
  • 300 g di pasta a scelta
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino (opzionale)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo
  • Sale

Procedimento:

  1. Prendere una ciotola capiente e riempirla d’acqua
  2. Aggiungere un pizzico di bicarbonato
  3. Immergere i ceci e lasciarli in ammollo per almeno 12 ore
  4. Passate le 12 ore, scolare i ceci e lessarli in acqua salata per almeno 2 ore
  5. Per facilitare le cose e rendere tutto più veloce, si potranno usare i ceci già cotti in barattolo
  6. Non appena i ceci saranno cotti, prenderne meno della metà e frullarli. Sarà questo passaggio a rendere la pasta e ceci ancora più cremosa
  7. In una pentola mettere l’olio, il peperoncino, l’aglio e il prezzemolo e far rosolare per un paio di minuti
  8. Unire i ceci interi e lasciare insaporire
  9. A questo punto ricoprire con acqua e portare a bollore
  10. Calare la pasta, regolare di sale e terminare la cottura
  11. Qualche minuti prima che la pasta sia pronta, unire anche la crema di ceci e lasciare mantecare
  12. Ed ecco che un cremoso piatto di pasta e ceci e pronto per essere gustato.
Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

2 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

2 ore ago

Niente burro e olio, eppure è morbidissima: questa torta non è un budino, ma ci affondi il cucchiaino e si scioglie in bocca

Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…

3 ore ago

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

4 ore ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

5 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

6 ore ago