Pasta+e+ceci%2C+da+quando+la+faccio+alla+romana+non+mangio+altro%3A+di+una+golosit%C3%A0+estrema
buttalapastait
/articolo/pasta-e-ceci-da-quando-la-faccio-alla-romana-non-mangio-altro-di-una-golosita-estrema/215827/amp/
Primi Piatti

Pasta e ceci, da quando la faccio alla romana non mangio altro: di una golosità estrema

Avete mai fatto la pasta e ceci alla romana? Se la provate non mangerete altro perché è davvero di una golosità estrema. Ricetta facile e veloce vi risolverà la cena.

I ceci sono uno dei legumi più sfruttati nella cucina italiana, oltre ovviamente ai fagioli e alle lenticchie, per il loro sapore deciso e per la versatilità che li rende perfetti per numerose preparazioni. Negli ultimi anni piatti etnici come l’hummus hanno elevato questo alimento anche nelle cucine gourmet, ma rimane comunque protagonista anche di preparazioni più caserecce e spartane.

La pasta e ceci ha una storia davvero molto antica e in grado di far riaffiorare sapori che vengono dal passato e che ancora oggi sono attuali. Oggi vi presentiamo come la fanno a Roma, facendo riaffiorare dei gusti che ci portano indietro nel tempo. Vi proponiamo una ricetta povera e che dunque non vi porterà a spendere molti soldi e che inoltre vi garantirà un successo sicuro. Siamo certi che, dopo averla fatta assaggiare, i vostri ospiti non vi chiederanno altro.

Ora però è il momento di andare in cucina per preparare questa ricetta, allacciatevi il grembiule che si parte.

Pasta e ceci fatta alla romana, la ricetta

In questo viaggio nei sapori della cucina romana vi proponiamo una pasta e ceci che risulti impeccabile sia nel gusto che nelle qualità nutritive. Vi illustriamo, per prima cosa, gli ingredienti che vi serviranno per realizzare questa preparazione. Passeremo poi al procedimento, passo dopo passo, per arrivare a un risultato che sia vicino alla perfezione, dandovi anche qualche consiglio.

Ingredienti per 6 persone

  • 1 kg di ceci secchi
  • 500 g di pasta mista
  • 200 g di sugo pelato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Peperoncino q.b.

Procedimento

Pasta e ceci fatta alla romana, la ricetta – buttalapasta.it

  1. Mettete i ceci a bagno in una ciotola la sera prima;
  2. Scolateli il giorno dopo, sciacquateli e metteteli in una pentola;
  3. Aggiungete all’acqua nella pentola un rametto di rosmarino, uno spicchio d’aglio e un peperoncino;
  4. Cuocete a fiamma moderata fino a che i legumi non inizieranno a sfaldarsi;
  5. Unite all’interno due mestoli da minestra di salsa di pomodoro all’interno;
  6. Aggiungete la pasta che deve essere cotta al dente;
  7. Regolate di sale e pepe;
  8. Una volta messo tutto nel piatto condite con un filo di olio extravergine d’oliva;
  9. A Roma si accompagna anche al baccalà per un connubio di sapore e gusto;
  10. Potete anche accompagnare il tutto con un bicchiere di vino bianco oppure con una bollicina.

La pasta e ceci è un piatto prelibato che si può aggiustare anche con l’aggiunta di altri ingredienti. C’è chi infatti decide di aggiungere all’interno anche ulteriore salsa di pomodoro per renderla ancora più appetibile. C’è chi invece utilizza le coste di sedano per renderla maggiormente gustosa e dare anche una nota di croccantezza. A Roma il sedano si utilizza molto, basti pensare a come lo si può integrare all’interno della coda alla vaccinara.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

In salsa d’uovo è talmente cremoso che il pane non basta mai: assaggia il pollo così e preparati alla sorpresa

Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…

47 minuti ago

Carbonara a 1250 euro, il cliente paga senza battere ciglio ma dopo accade l’incredibile

La carbonara è uno dei piatti più amati al mondo ma pagarla 1250 euro sembra…

2 ore ago

Filetto di maiale ai porcini, cremoso e tenerissimo: la ricetta di Michele Ghedini è uno spettacolo di sapori

Facile e veloce, con la ricetta del famoso chef farai un figurone con gli ospiti:…

3 ore ago

Nessuno più cucina con la panna ma nella pasta alla boscaiola è d’obbligo: la ricetta degli chef

Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata…

4 ore ago

Non in forno e nemmeno in padella: la frittata di spaghetti la cuocio in friggitrice ad aria, divina

Avevo proprio voglia di una bella frittata di spaghetti e, stavolta, mi sono superata: non…

6 ore ago

La vera lasagna al forno non ha bisogno di tanti ingredienti, ne bastano 5 e ti godi una vera delizia

Conquistate gli ospiti con queste lasagne al forno spettacolare, seguite i passaggi della ricetta per…

7 ore ago