Pasta e ceci, da quando la faccio alla romana non mangio altro: di una golosità estrema - buttalapasta.it
Avete mai fatto la pasta e ceci alla romana? Se la provate non mangerete altro perché è davvero di una golosità estrema. Ricetta facile e veloce vi risolverà la cena.
I ceci sono uno dei legumi più sfruttati nella cucina italiana, oltre ovviamente ai fagioli e alle lenticchie, per il loro sapore deciso e per la versatilità che li rende perfetti per numerose preparazioni. Negli ultimi anni piatti etnici come l’hummus hanno elevato questo alimento anche nelle cucine gourmet, ma rimane comunque protagonista anche di preparazioni più caserecce e spartane.
La pasta e ceci ha una storia davvero molto antica e in grado di far riaffiorare sapori che vengono dal passato e che ancora oggi sono attuali. Oggi vi presentiamo come la fanno a Roma, facendo riaffiorare dei gusti che ci portano indietro nel tempo. Vi proponiamo una ricetta povera e che dunque non vi porterà a spendere molti soldi e che inoltre vi garantirà un successo sicuro. Siamo certi che, dopo averla fatta assaggiare, i vostri ospiti non vi chiederanno altro.
Ora però è il momento di andare in cucina per preparare questa ricetta, allacciatevi il grembiule che si parte.
In questo viaggio nei sapori della cucina romana vi proponiamo una pasta e ceci che risulti impeccabile sia nel gusto che nelle qualità nutritive. Vi illustriamo, per prima cosa, gli ingredienti che vi serviranno per realizzare questa preparazione. Passeremo poi al procedimento, passo dopo passo, per arrivare a un risultato che sia vicino alla perfezione, dandovi anche qualche consiglio.
Pasta e ceci fatta alla romana, la ricetta – buttalapasta.it
La pasta e ceci è un piatto prelibato che si può aggiustare anche con l’aggiunta di altri ingredienti. C’è chi infatti decide di aggiungere all’interno anche ulteriore salsa di pomodoro per renderla ancora più appetibile. C’è chi invece utilizza le coste di sedano per renderla maggiormente gustosa e dare anche una nota di croccantezza. A Roma il sedano si utilizza molto, basti pensare a come lo si può integrare all’interno della coda alla vaccinara.
Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…
Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…
Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…
Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…
Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…
Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…