Pasta+e+lenticchie%2C+in+questa+versione+%C3%A8+ancora+pi%C3%B9+cremosa%3A+la+ricetta+della+nonna+che+tutti+vorrebbero+copiare
buttalapastait
/articolo/pasta-e-lenticchie-in-questa-versione-e-ancora-piu-cremosa-la-ricetta-della-nonna-che-tutti-vorrebbero-copiare/211728/amp/
Primi Piatti

Pasta e lenticchie, in questa versione è ancora più cremosa: la ricetta della nonna che tutti vorrebbero copiare

Pasta e lenticchie cremosa, in questa versione è una vera specialità: la ricetta che tutti devono assolutamente provare.

Ci sono dei grandi classici della nostra cucina tradizionale che non passano mai di moda, anzi, restano ben ancorati alle nostre cucine e verranno considerati dei veri e propri piatti sacri. Fra questi, c’è senza dubbio la ricetta della classica pasta e lenticchie, un primi piatto di origine povera, ricco di nutrienti e di proprietà benefiche.

Quella della pasta e lenticchie, è una di quelle ricette che più passa il tempo e più diventa buona. Infatti, rispetto ad un tempo dove magari aveva più l’aspetto di una classica zuppa, adesso sembra quasi essere diventato un piatto gourmet. C’è chi, ad esempio, ci aggiunge della pancetta a cubetti, chi invece la salsiccia sbriciolata e chi invece resta fedele alla tradizione lasciandola semplice. Una cosa è certa, indipendentemente dalla scelta presa, il suo sapore sarà inconfondibile.

Pasta e lenticchie cremosa, è questa la versione da provare subito

Pur essendoci tantissime versioni per ottenere un buona pasta e lenticchie, quello che più aggrada tutti è riuscire ad ottenere un piatto che sia davvero cremoso, evitando di portare in tavola una brodaglia che tutto è tranne che invitante. Fortunatamente, con questa ricetta si riuscirà ad unire tutto in un unico piatto e il successo sarà assicurato.

Pasta e lenticchie cremosa, è questa la versione da provare subito Buttalapasta.it

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 g di pasta a scelta
  • 160 g di lenticchie secche
  • 120 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • Brodo vegetale
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 rametto di timo

Procedimento:

  1. Mettere le lenticchie in un colino e sciacquarle ripetutamente finché l’acqua non risulterà essere del tutto pulita
  2. In un tegame mettere l’olio e unire sedano, carato e cipolla tritati finemente
  3. Lasciare insaporire per un paio di minuti o fin quando la cipolla non inizierà a diventare trasparente
  4. Unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale e lasciare insaporire
  5. Passati un paio di minuti, aggiungere anche le lenticchie e un mestolo di brodo caldo
  6. Coprire con un coperchi e proseguire la cottura per circa 20-25 minuti
  7. A questo punto unire la pasta, regolare di sale e aggiungere altro brodo caldo per terminare la cottura della pasta
  8. Non appena la pasta sarà cotta e tutto il liquido si sarà assorbito, spegnere la fiamma, unire il parmigiano grattugiato e il timo e mantecare
  9. Impiattare e servire ben caldo.
Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Sono sempre golosi, ma a casa mia i fichi li vogliono solo caramellati: sfizio dolcissimo

I fichi sono buoni in qualsiasi modo, ma li avete mai provati caramellati? Sono sfiziosissimi…

3 minuti ago

Palline tiramisù deliziose, in appena 10 minuti fai dolcetti senza cottura troppo buoni

Senza uova e senza cottura, in appena 10 minuti prepari delle palline tiramisù che spariscono…

1 ora ago

La ricetta di questa focaccia alle cipolle ha più di un secolo ma è buonissima: la fanno tutte le nonne in Argentina

Lascia perdere la solita focaccia alle cipolle che compri dal panettiere e prova a fare…

2 ore ago

Con la zucca grigliata mi faccio una cenetta delicata e saporita: a prova di estate e di dieta

Spesso associamo la zucca solo alla stagione autunnale, ma è un vero spreco: io me…

3 ore ago

A 40 anni ho il metabolismo più veloce che a 20: da quando seguo queste 5 regole ha iniziato a “galoppare”

Il metabolismo con l'età è condannato a rallentare? Assolutamente no: il mio va più veloce…

4 ore ago

Non ci metto i piselli, ma questo ingrediente squisito: solo così le seppie diventano uno spettacolo

Le seppie non devi farle per forza con i piselli: se ci metti questo ingrediente…

5 ore ago