La+mia+pasta+al+forno+natalizia+profuma+di+festa+fin+dal+primo+morso%2C+perch%C3%A9+%C3%A8+speciale
buttalapastait
/articolo/pasta-forno-natalizia/242689/amp/
Primi Piatti

La mia pasta al forno natalizia profuma di festa fin dal primo morso, perché è speciale

La pasta al forno natalizia è tra le prime scelte da considerare per i pranzi delle domeniche di avvento ed anche per i giorni che precedono e fanno immediatamente seguito a Natale. Facile da preparare ed universalmente amata da tutti, sparirà subito da tavola.

Pasta al forno natalizia, perché sa essere così speciale? Perché ha una consistenza che tutto avvolge, che è ricca di sapori e che è accompagnata da un magnifico profumo. Proprio quello che ci vuole per riunire tutti in cucina ed essere felici. La preparazione della pasta al forno natalizia è a basso coefficiente e puoi crearla in qualsiasi condizione. Ci sono anche diverse possibilità per personalizzare questa ricetta.

Infatti esistono versioni che prevedono l’aggiunta di salmone, salsicce, funghi e quant’altro. Ed alla fine otterrai un primo piatto bello caldo da gustare in un piacevole clima di convivialità. Preparare la pasta al forno natalizia è semplice. Perché natalizia poi? Perché saranno le decorazioni che andrai a comporre a fare la differenza.

La ricetta della pasta al forno natalizia

Ad esempio usa una teglia di colore bianco o rosso, magari proprio con decori a tema Natale, e crea degli agghindamenti con stelline di pasta sfoglia, fiocchi di burro e foglioline di salvia. Per il resto, la ricetta della pasta al forno natalizia prevede l’impiego di ingredienti standard, che utilizzi più e più volte alla settimana anche per preparare altri tipi di pietanze, più o meno elaborate. Oltre alla pasta del tipo che preferisci, ci vorranno lo speck, la mozzarella, il parmigiano grattugiato, il burro e poco altro.

Ingredienti (per 6 persone)

Per la pasta

  • 500 g di pasta corta (rigatoni, mezze maniche o tortiglioni)
  • 200 g di speck a listarelle
  • 200 g di provola affumicata o scamorza
  • 150 g di mozzarella ben scolata
  • 120 g di parmigiano grattugiato
  • 200 g di piselli (facoltativi ma ottimi per dare colore)
  • 50 g di burro (per la teglia e per la superficie)
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • un pizzico di noce moscata

per la besciamella natalizia

  • 1 litro di latte
  • 80 g di burro
  • 80 g di farina
  • q.b. sale
  • q.b. noce moscata (un po’ più del solito per la nota invernale)

Procedura

La ricetta della pasta al forno natalizia – buttalapasta.it

  1. Per preparare la pasta al forno natalizia comincia dalla besciamella, che va realizzata mettendo a sciogliere il burro all’interno di un pentolino.
  2. Incorpora la farina e mescola per bene, quando si sarà creato un roux dorato versa il latte a filo e continua sempre a mescolare, evitando che vengano fuori dei grumi, poi aggiusta di sale e con noce moscata.
  3. Fai cuocere fino a quando la besciamella si farà bella cremosa e metti da parte, quindi concentrati sul condimento della pasta al forno natalizia.
  4. Prendi una padella antiaderente e scalda un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo qualche minuto rosola lo speck fino a quando diventerà croccante, e scotta anche i piselli per 4′ proprio lì dentro, poi spegni e taglia a cubetti provola e mozzarella.
  5. Fai bollire abbondante acqua salata in una pentola: quando inizia a bollire, metti dentro la pasta e scolala al dente, tipo dopo 3′ massimo, quindi fai mantecare con un paio di mestoli di besciamella, così non si attaccherà.
  6. Ed in una pirofila cosparsa di burro crea un primo stato di pasta ed adagiavi su speck, piselli, provola, mozzarella e besciamella. E poi una abbondante passata di parmigiano. Ripeti gli strati finendo con una colata di besciamella, con parmigiano e del burro a fiocchi.
  7. Quindi fai cuocere in forno in modalità statica preriscaldata per 30′ a 190°, fino a quando i formaggi in superficie non fonderanno e non si creerà una crosta succulenta.
  8. Al termine estrai la tua pasta al forno natalizia e falla intiepidire per 10′ prima di servirla in tavola.

Trucchi e consigli: far riposare la pasta al forno e non avere fretta di mangiarla è fondamentale, perché intiepidendo diventerà più saporita e compatta.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Se anche tu ami i dolci della tradizione non ti devi perdere questa ricetta, è antica ma non risente degli anni passati

Addolcite la vostra giornata con una golosità dal profumo intenso, ecco come preparare il dolcetto…

1 ora ago

Con il trucco di nonna dico addio alla puzza di broccoli e cavolfiori in cucina: non mi delude mai

Nonna mi ha insegnato un trucco geniale per dire addio alla puzza di broccoli e…

2 ore ago

Crespelle di Natale con pistacchi e mortadella: con la ricetta di Federico Fusca batto pure mia suocera

Se sei alla ricerca di un primo piatto per Natale, prova le crespelle con pistacchi…

2 ore ago

Pesce gran gourmet con una ricetta facilissima e veloce, provala per il pranzo e fai contenti tutti

Scoprite la nostra ricetta del giorno così potrete portare in tavola questo sfizioso secondo piatto…

3 ore ago

Casetta di pan di zenzero, la meraviglia che diventa bontà da assaggiare: l’ho preparata così

La ricetta del capolavoro che sembra uscita da un film di Natale. La casetta di…

4 ore ago

Mica solo in cucina, il limone è un portento anche in doccia: gli effetti saranno sorprendenti

Non serve solo in cucina, il limone ha effetti incredibili anche se si porta in…

11 ore ago