Pasta+Madre%2C+il+cuore+del+pane%3A+come+si+prepara+facilmente+in+casa
buttalapastait
/articolo/pasta-madre-il-cuore-del-pane-come-si-prepara-facilmente-in-casa/201714/amp/
Impasti di base

Pasta Madre, il cuore del pane: come si prepara facilmente in casa

Semplice, naturale e ricca di tradizione: ecco come creare la tua pasta madre per un pane fragrante e genuino.

La pasta madre, nota anche come lievito madre, è un ingrediente fondamentale nella panificazione tradizionale. Ottenuta attraverso la fermentazione spontanea di farina e acqua,  conferisce al pane un sapore unico, una migliore digeribilità e una conservabilità più lunga rispetto ai prodotti realizzati con lievito di birra.

Prepararla in casa richiede pazienza e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Di seguito, scopriamo il procedimento facile e veloce per farla in casa.

L’arte della pasta madre: la ricetta semplice e veloce

La pasta madre è un lievito naturale composto da batteri e lieviti selvatici che si sviluppano spontaneamente dalla miscela di farina e acqua. Questi microrganismi, attraverso un processo di fermentazione, creano l’ambiente ideale per la lievitazione degli impasti, rendendoli soffici e saporiti. Il pane prodotto con tale metodo ha una crosta croccante, un interno morbido e alveolato, e un gusto leggermente acidulo, tipico di questo antico metodo. La pazienza è l’ingrediente segreto, poiché la sua preparazione richiede cure e attenzioni quotidiane per svilupparsi al meglio.

Per prepararla, non servono molti ingredienti, ma è fondamentale scegliere materie prime di qualità:

  • Farina, preferibilmente integrale o di tipo 1, ricca di nutrienti e di microrganismi utili alla fermentazione.
  • Acqua non clorata e a temperatura ambiente.

Procedimento primo giorno

Lievito madre fatto in casa con sola acqua e farina (buttalapasta.it)

  • In una ciotola, mescola 100 g di farina integrale e 100 ml di acqua. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto denso.
  • Copri la ciotola con un panno pulito e lasciala riposare a temperatura ambiente (20-25°C) per 24 ore.

Secondo giorno:

  • L’impasto dovrebbe iniziare a mostrare qualche piccola bolla in superficie, segno che la fermentazione è iniziata.
  • Aggiungi 50 g di farina e 50 ml di acqua all’impasto, mescola bene e copri nuovamente. Lascialo riposare per altre 24 ore.

Dal terzo al settimo giorno:

  • Ogni giorno, ripeti il rinfresco: aggiungi sempre 50 g di farina e 50 ml di acqua alla pasta madre, mescola e lascia riposare.
  • Durante questo periodo, dovrebbe diventare sempre più attiva, con un aumento di volume evidente e un profumo leggermente acidulo.

Dopo una settimana la pasta madre è pronta per essere utilizzata. A questo punto dovrebbe raddoppiare il suo volume in circa 4-6 ore dopo il rinfresco. Puoi conservarla in frigorifero, ricordandoti di rinfrescarla almeno una volta a settimana. Per fare il pane, deve essere rinfrescata prima dell’uso. Solitamente si utilizza una quantità pari al 20-30% del peso della farina dell’impasto totale. La lievitazione sarà più lenta rispetto a quella con lievito di birra, ma il risultato sarà un pane fragrante e dal sapore inconfondibile.

Antonella Acernese

Laureanda in Lettere Moderne, svolgo il ruolo di redattrice da circa 4 anni. Mi occupo di articoli di lifestyle benessere, salute e attualità. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza.

Recent Posts

Pericolo diverticolosi, che cosa puoi mangiare per non avere rischi

Che cosa ti consiglierà un esperto per fare in modo che il pericolo diverticolosi non…

3 ore ago

Il risotto alla parmigiana di Stella, food creator da quasi 1 milione di follower, è la ricetta da provare in ogni occasione

Stella Menna, conosciuta sui social come "Una stella in cucina", torna a stupire la sua…

4 ore ago

Calzone ripieno in friggitrice ad aria, impasto leggerissimo: provalo, vedi che ti mangi ed è pure velocissimo

Questo calzone ripieno si cuoce in friggitrice ad aria e ha un impasto leggerissimo: provalo…

4 ore ago

Il dolce che la mia nonnina mi faceva con biscotti e crema è diventato famoso: ora vogliono farlo tutti

Facciamo una crema veloce al limone, prepariamo gli strati con i biscotti e voilà, ecco…

5 ore ago

Incredibile quanto sono buone queste foglioline dorate e fritte: le metto nel cuoppo e le servo come antipastino

Prepara un bel cuoppo con dentro anche queste foglioline dorate e fritte: sono perfette per…

6 ore ago

Posa i soliti tramezzini che oggi ti conquisto con quelli di carne: questo ripieno fa sognare

Eh no, basta, posa i soliti tramezzini: oggi ti conquisto con la versione di carne…

7 ore ago