In questa regione italiana si mangia meglio che in tutte le altre - Buttalapasta.it
Ti sei mai chiesto quale sia la regione italiana in cui si mangia meglio davvero? Abbiamo finalmente la risposta.
L’Italia è un paese che sul cibo fonda la sua cultura: è tradizione, è folklore, è storia e sono anche caratteristiche regionali specifiche e che continuano ad essere tramandate da sempre, da nonni a nipoti, di generazione in generazione. Da Nord a Sud ciascuna regione non soltanto ha le sue caratteristiche paesaggistiche, linguistiche, storiche e climatiche ma, di conseguenza, anche alimentari.
Difficile trovare un paese che abbia questa stessa ricchezza culinaria di cui dovremmo andare molto fieri. E questo spinge anche ad una sana competizione tra prelibatezze regionali!
Meglio un arancino o un supplì? Un cannolo siciliano o un torrone? Una pappa al pomodoro o una polenta taragna? Ognuno giustamente difende i piatti della propria regione, che magari lo hanno accompagnato per tutta l’infanzia e che ricorda da sempre nei profumi della cucina delle mamme e delle nonne. Ma vi siete mai chiesti se la vostra regione sia effettivamente la migliore? Quella in cui si mangia meglio per davvero? Finalmente abbiamo una risposta univoca: TasteAtlas ha deciso quale sia la regione italiana migliore in quanto a cibo.
TasteAtlas è un noto portale online di guida gastronomica e riconosciuto a livello mondiale. Sempre alla ricerca delle eccelleze culinarie in tutto il mondo, ha finalmente stilato una lista importante. Da questa lista abbiamo potuto capire quale sia la regione italiana in cui si mangia meglio in assoluto. Se non è la vostra, non ve la prendete: sarà un’occasione per visitare un posto diverso e assaggiare la cucina tipica locale. Avete capito di quale regione parliamo?
In Campania si mangia meglio! – Buttalapasta.it
È la Campania! Ma la cosa ancora più sorprendente è che non è soltanto la migliore regione in cui mangiare in Italia ma in tutto il mondo! La lista di TasteAtlas, infatti, comprendeva tutte le città e le regioni del mondo che hanno meritato di finire sulla lista e in cima c’era proprio la nostra Campania di sole, di limoni, di pasta e patate, sfogliatelle e limoncello. Seguita subito dopo, al secondo posto, dall’Emilia Romagna.
Com’era prevedibile il nostro Paese è entrato tante volte in questa classifica con Lazio, Toscana e Lombardia in settimana, ottava e nona posizione. Ancora con il Veneto e infine con la Sicilia.
Capelli secchi e sfibrati dopo le vacanze al mare? Niente paura, puoi cominciare a risolvere…
Un impasto ancora più leggero perché non usiamo burro e un risultato spettacolare: ecco perché…
Una ricetta del giorno semplice come questa è sempre bene averla a portata di mano…
Una pasta al forno con feta e pomodorini a tavola farà furore, con un mix…
Oggi faccio la crostata di fichi seguendo la ricetta di Benedetta Parodi: con i suoi…
Occhio a quali bevande bevi perché alcune non corrispondono ai giusti requisiti di qualità in…