Perch%C3%A9+i+panettoni+industriali+costano+cos%C3%AC+poco%3F+Non+c%26%238217%3Bentra+nulla+la+grande+produzione%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+da+rimanere+scioccati
buttalapastait
/articolo/perche-i-panettoni-industriali-costano-cosi-poco-non-centra-nulla-la-grande-produzione-ce-da-rimanere-scioccati/212444/amp/
Fatti di Cucina

Perché i panettoni industriali costano così poco? Non c’entra nulla la grande produzione: c’è da rimanere scioccati

I panettoni che acquistiamo al supermercato solitamente costano poco, ma perché questo avviene? Al di là della grande produzione, i motivi sono ben precisi.

Bauli, Motta, Maina, Balocco e tanti altri: questi nomi in realtà possiamo trovarli negli scaffali di ogni supermercato tutto l’anno per quanto riguarda biscotti, merendine e torte pronte, ma è indubbio quanto risalgano a prima vista proprio nel periodo che precede le festività natalizie. Già dopo il 31 ottobre in realtà, pile e pile di panettoni, così come pandori e annessi, si presentano in fila pronti per essere acquistati dai clienti e ovviamente anche in questo caso troviamo strategie di marketing ben predefinite.

A qualcuno piacerà più burroso, ad altri meno, ad altri ancora non se ne dovrà proprio parlare di comprare il classico con uvetta e canditi, piuttosto al cioccolato, all’arancia o con una buona crema come farcia all’interno. Il panettone è certamente il simbolo per eccellenza italiano delle nostre feste natalizie e le aziende sopracitate da anni e anni ci concedono la possibilità di poterlo gustare in tante varianti.

Tuttavia, la domanda che spesso ci si pone è più che lecita: com’è possibile che un prodotto ‘a lenta lievitazione‘, ‘con lievito madre‘, ‘lievitato naturalmente‘, che quindi preveda una preparazione piuttosto complicata, difficilmente superi il costo di 8/9 euro? La matrice di tale ragionamento potrebbe essere identificata nella grande produzione, ma le cose non stanno propriamente così. Quindi, perché i panettoni che acquistiamo al supermercato costano così poco? La risposta va ben oltre ciò in cui abbiamo creduto sinora. 

I panettoni del supermercato costano poco, ma da cosa dipende il prezzo? Non è così scontata la domanda, neppure la risposta

Nell’era prettamente social come quella che stiamo vivendo, c’è da chiedersi quanto un singolo prodotto possa essere acquistato con un solo click grazie a una buona pubblicità o un buon nome. Ne sono qualche esempio i più famosi food bloggers che nel corso del tempo hanno fondato un proprio brand, con annessi utensili da cucina, così come la vendita di prodotti artigianali di tutto rispetto.

I panettoni del supermercato costano poco, ma da cosa dipende il prezzo? Non è così scontata la domanda, neppure la risposta – buttalapasta.it

Anche i più grandi chef degli ultimi anni hanno scelto di usare il proprio nome per brandizzare i propri prodotti, per fare un esempio più pratico di qualche settimana fa, Bruno Barbieri produrrà i nuovi panettoni Motta. Eppure, il prezzo di quest’ultimo non potrebbe reggere il paragone se lo stesso Barbieri lo vendesse sul proprio sito/brand. Perché?

Da cosa dipende il costo ultimo di un prodotto realizzato al livello industriale? Qualcuno potrebbe dire che la scelta degli ingredienti condizioni fortemente il costo, qualcun altro potrebbe affermare che di mezzo vi siano categorizzazioni di prezzo che non possono essere superate. In realtà le cose vanno in modo leggermente diverso. Consideriamo che le aziende di grande produzione e distribuzione, innanzitutto, devono rispettare per Legge peso, tipo di ingrediente, quantità e certificazione dei singoli che vengono impiegati nella realizzazione, in questo caso, di un singolo panettone. Ogni ricetta non solo è blindata, ma al contempo gli ingredienti utilizzati avranno una derivazione diversa in base all’uso che se ne faccia.

Sempre rimanendo in tema panettone, ilfattoalimentare.it riporta alcune nozioni piuttosto interessanti legate alla produzione del dolce natalizio. Quindi le uova saranno sempre italiane, il burro potrebbe derivare dalla Francia, le farine potrebbero derivare da Canada e Stati Uniti, l’uvetta dall’Australia e così via. Tuttavia l’uso di prodotti esteri non può e non deve condizionare nella scelta perché ingredienti puramente italiani non sono sinonimo di qualità. A maggior ragione, rendere un prodotto accessibile alle tasche di tutti significa usare ad ampio raggio materie dal costo inferiore(ma non in termini di qualità).

Impossibile fare un paragone tra panettone artigianale e industriale – buttalapasta.it

Infine, ma non per importanza, prima citavano un disciplinare di produzione: ogni panettone deve rispettare quantità specifiche di ingredienti, pertanto l’unica presenza di grasso sarà il burro, la farina dovrà essere pregiata e ricca di glutine, con un processo di lievitazione che varia tra le 48 e le 72 ore. Ogni altro ingrediente avrà delle percentuali di aggiunta e tutto ciò per far rientrare i costi in una specifica prezzatura di produzione. Pertanto risulta impossibile fare un paragone con un panettone artigianale, con prezzi al kg che variano dai 45 ai 55. Con le suddette premesse, i vostri acquisti adesso saranno più consapevoli.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Addio al cioccolato più amato di tutti: non lo troveremo più in nessun supermercato

Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…

48 minuti ago

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

2 ore ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

3 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

4 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

5 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

6 ore ago