Perchè la mozzarella si chiama così? Il suo primo nome ha un significato molto particolare - buttalapasta.it
Sono in pochi a sapere perché la mozzarella è stata chiamata in questo modo. A dir la verità, il primo nome ha un significato molto particolare: ecco di che cosa si tratta.
La mozzarella è uno dei formaggi più buoni e conosciuti della cucina italiana e viene utilizzata in numerosi piatti. Ha una consistenza morbida e cremosa, ed è realizzato principalmente con latte di bufala, anche se a volte viene prodotto utilizzando il latte di pecora o di mucca. A seconda della provenienza, del metodo di preparazione e del latte utilizzato, si distinguono diverse tipologie.
La caratteristica più riconoscibile della mozzarella, oltre al fatto di essere un formaggio tenero e bianco, è la sua cremosità ma anche il suo sapore delicato, molto più intenso rispetto ad altre tipologie di formaggi. Sebbene sia un prodotto caseario grasso e calorico, ci fornisce ottimi e importanti nutrienti come calcio, ferro, proteine, fibre, tra gli altri, per cui il suo consumo è sano, ma non bisogna esagerare.
La sua versatilità d’uso in cucina lo rende un prodotto indispensabile, perché può essere mangiato singolarmente, ma anche grattugiato o tritato nelle pietanze. Di solito lo si trova sulla pizza, ma è perfetto anche nelle insalate, come la classica caprese. Quello che però non tutti sanno, è che il nome ha origini antichissime.
Le origini della mozzarella risalgono al VI secolo ad Aversa, in Campania, dove si iniziò ad utilizzare il latte di bufala per produrre formaggio, ma la sua diffusione fu tale che, per rendere più veloce la produzione e fare in modo che arrivasse un po’ ovunque, si iniziò a produrlo anche con altri formaggi, quindi anche con il latte di mucca e di pecora.
Il nome della mozzarella ha origini antichissime: ecco come è nato – buttalapasta.it
Sebbene la produzione di questo formaggio a pasta molle si sia diffusa anche in altri paesi europei, come Danimarca e Spagna, non ci sono dubbi nel sottolineare che la mozzarella è e sarà sempre un prodotto di origine italiana e simbolo della nostra cucina, dove vengono prodotte le varietà più pregiate e amate in tutto il mondo. Un’autentica bontà tutta italiana.
Si tratta di un formaggio a pasta molle, al quale si conferisce la forma tondeggiante od ovale che tutti conoscono, impastando la pasta creata durante il processo di lavorazione. Il processo di produzione è laborioso, ma il risultato è un formaggio morbido, ideale per molti tipi di piatti, come i bocconcini di mozzarella fritti, una vera delizia per il palato.
Il nome è comparso per la prima volta nel 1570 in un testo di Bartolomeo Scappi, il cuoco della corte papale. Proprio in quegli anni, nella provincia di Caserta nascevano le prime bufalare che producevano il formaggio, ed è qui che furono denominate “mozze”, che deriva da “mozzare”, che significa appunto tagliare. Il motivo è perché il taglio sta a indicare la lavorazione della mozzarella, ovvero il procedimento della “mozzatura” con cui si divide la pasta a pezzi in diverse forme.
Questa insalata di patate è una specialità svedese ricca di una salsa particolarmente speziata che…
La insalata arcobaleno è il piatto fresco che mette allegria a tutti. Non è solo…
Con una confezione di uova Bruno Barbieri in vacanza prepara ben 3 imperdibili ricette diverse…
Si trova già in circolazione sull'Isola, ed è merito di Coca Cola se in Sicilia…
Puoi preparare il plumcake salato alle zucchine in qualunque momento e poi mangiarlo a cena…
Un piatto estivo come il cous cous con gamberetti e zucchine resta ben impresso nella…