Pesto+fatto+in+casa%2C+l%26%238217%3Berrore+da+non+commettere+mai%3A+cos%C3%AC+rovini+tutto
buttalapastait
/articolo/pesto-fatto-in-casa-lerrore-da-non-commettere-mai-cosi-rovini-tutto/207615/amp/
Trucchi e segreti

Pesto fatto in casa, l’errore da non commettere mai: così rovini tutto

La preparazione del pesto non deve essere sottovalutata: ecco l’errore da non commettere mai per non rovinare tutto. 

Note di profumo intenso, sapori veraci e versatilità, questo ed altro è l’essenza di uno dei condimenti più amati e replicati nel mondo. Nato in Liguria in epoca medievale, il pesto è diventato negli anni uno dei simboli più dominanti della cucina italiana nel mondo.

La sua consistenza cremosa e il sapore intenso, lo rendono perfetto per insaporire primi piatti, in particolare le classiche trofie, o per arricchire bruschette, pane o una buona focaccia. Semplice e genuino, il pesto risulta essere particolarmente adatto anche a chi sta seguendo un regime alimentare di tipo vegetariano.

Nonostante la ricetta tradizionale genovese, il pesto si presta facilmente a numerose sperimentazioni e riadattamenti. Il condimento può essere personalizzato a seconda delle esigenze del singolo, omettendo o sostituendo alcuni ingredienti di base.

Pesto fatto in casa: l’errore da evitare assolutamente

A spiegare come realizzare un ottimo pesto fatto in casa, ci pensa Trigg Ferrano, il blogger ed insegnante di cucina specializzato in gastronomia italiana. Secondo l’esperto, molte persone non utilizzano la tecnica giusta per lavorare correttamente gli ingredienti, ottenendo in questo modo un risultato deludente. Ferrano spiega come il pesto non vada intenso come una comune salsa, bensì come una tecnica di preparazione da cui deriva il nome stesso del condimento.

Pesto fatto in casa: mortaio e pestello i ‘must have’ per una corretta preparazione – Buttalapasta.it

“Pestare” gli ingredienti, difatti, è il primo passo per ottenere il miglior risultato possibile. Per una corretta preparazione, sarà necessario procurarsi un mortaio e un pestello per macinare e agglomerare tutti gli ingredienti, in primis un basilico di ottima qualità. I comuni frullatori o mixer, secondo Ferrano, non sono gli strumenti adatti ad ottenere quella particolare consistenza che caratterizza questo celebre condimento.

La preparazione con il mortaio aiuta le pareti cellulari degli alimenti a rompersi correttamente, rilasciando oli e rendendo l’intera miscela più saporita, cremosa e morbida al palato. Il movimento ideale per lavorare gli ingredienti è quello circolare, particolarmente adatto per creare quella tipica cremosità tanto ricercata e per evitare che diventi scuro. Per un risultato perfetto, inoltre, è essenziale munirsi di un mortaio in pietra o in marmo grezzo, le quali rappresentano le superfici ideali per schiacciare al meglio le foglie e liberare tutti i profumi naturali degli ingredienti.

 

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Oggi il pranzo lo archivio in 10 minuti, leggero e pure proteico: questa me la faccio un giorni sì ed uno no, dimagrisco subito

Ecco un'idea veloce e leggera, perfetta per il pranzo: puoi mangiarla un giorno sì e…

28 minuti ago

Rivoluziona il concetto di insalata estiva gustando questa bontà, la prepari in 5 minuti

Con la ricetta del giorno potete gustare un piatto unico di grande bontà, colorato e…

57 minuti ago

Intossicazione da botulino, 11 ricoverati con 2 bambini gravi: come evitare i pericoli

Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…

9 ore ago

Dimentica la solita insalata di patate: la ricetta della famosa food blogger è una bomba

Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio

9 ore ago

I miei figli neppure ci credevano che fosse merluzzo per quanto era saporito: con questo contorno poi spacchi

Sono talmente gustosi da non sembrare dei filetti di merluzzo, anche i bambini li ameranno…

10 ore ago