Pesto alla genovese

Ricetta originale del pesto alla genovese

Foto Shutterstock | Elena Schweitzer

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 492/porzione
  • Vegetariana

Che buono il pesto alla genovese! Si tratta di una ricetta tipica (e famosissima) della cucina ligure; ogni paesino della regione si può dire che abbia la sua variante, ma la ricetta originale del pesto alla genovese è – appunto – originaria di Genova. Secondo la tradizione, per un pesto fatto in casa a regola d’arte, è necessario lavorare gli ingredienti in un mortaio, ma se volete farlo in pochi minuti e senza fare fatica: potrete usare il frullatore oppure il Bimby per la realizzazione del vostro pesto. Forse non sarà la stessa cosa, ma siamo sicuri che sarà comunque squisito! La ricetta originale del pesto alla genovese prevede ingredienti ben precisi e non può mancare l’aglio, tuttavia – per chi è intollerante o semplicemente non lo gradisce – c’è anche la possibilità di preparare un pesto alla genovese senza aglio. Potete addirittura lanciarvi in sperimentazioni più moderne e originali che vedono tra i protagonisti mandorle, noci e anacardi oppure l’aggiunta di patate lesse. In ogni caso, se non esagerate con l’olio, il risultato sarà una salsa light che potrete utilizzare in diverse ricette. La più conosciuta è di sicuro la pasta con pesto alla genovese, ma potete condirci anche lasagne, gnocchi e tutto ciò che vi suggerisce la fantasia. Provate a insaporire con un po’ di pesto un’insalata caprese con pomodori e mozzarella: sentirete che bontà! Una volta che avrete scoperto come si prepara il pesto alla genovese in casa siamo sicuri che non riuscirete più farne a meno, ma come conservarlo? Anche questo è piuttosto semplice: il pesto si conserva in frigorifero per diversi giorni, oppure nel congelatore se messo in un barattolo e coperto con uno strato di olio stando ben attenti a non riempirlo fino all’orlo. Scopriamo quindi la ricetta originale del pesto alla genovese con il mortaio ma anche come farlo con frullatore o Bimby, oltre che le varianti più sfiziose e light!

Ingredienti

  • basilico fresco 100 gr
  • aglio 2 spicchi
  • pinoli 50 gr
  • pecorino grattugiato 30 gr
  • parmigiano grattugiato 70 gr
  • olio extravergine di oliva 200 ml
  • sale grosso q.b.

Preparazione

  1. Mettete nel mortaio i pinoli e l’aglio tagliato a fettine e iniziate a pestare.

  2. Piano piano aggiungete le foglie del basilico e un po’ di sale grosso e continuate a pestare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  3. Mettete in una ciotola il pestato e il formaggio e aggiungete olio d’oliva, mescolando fino ad ottenere una salsa piuttosto densa.

  4. Al momento di condire la pasta, diluite il pesto con qualche cucchiaio di acqua di cottura e servite accompagnando con altro grana grattugiato.

Pesto alla genovese con frullatore o Bimby


Pesto alla genovese con il frullatore

Foto Shutterstock | beton studio

Le nostre giornate sono spesso frenetiche e a volte capita che non ci sia il tempo di dedicarsi con calma alla cucina. Non per questo, però, bisogna rinunciare ad un buon pesto fatto in casa! Vediamo quindi come fare un pesto veloce con il frullatore senza troppa fatica.
  1. Mettete nel boccale del frullatore i pinoli e l’aglio tagliato a fettine e tritateli un pochino.
  2. Aggiungete il basilico e tritate ancora; alla fine, aggiungete anche il formaggio. Vi consigliamo di fermare frequentemente il frullatore per non far scaldare gli ingredienti e di mescolare il tutto per ottenere un trito omogeneo e abbastanza fine.
  3. Versate il trito in una ciotola, salatelo e aggiungete olio d’oliva, mescolando fino ad ottenere una salsa piuttosto densa. Non versate l’olio nel frullatore per favorire la tritatura, perché otterreste un frullato e non il pesto! Al massimo, se vedete che le lame fanno proprio fatica a girare, aggiungere un po’ di acqua fredda.
Se al posto del frullatore con boccale volete usare il frullatore a immersione per i vostro pesto: vi basterà seguire pochi e semplici passaggi:
  1. Mettere in un boccale stretto e lungo 50 ml di acqua con pinoli, sale, aglio e formaggio. Frullare alla massima velocità fino a formare una purea.
  2. Aggiungere le foglie di basilico e frullate a intervalli regolari fino a ottenere una salsa densa.
  3. Aggiungere l’olio a filo e mescolare tutto con un mestolo da cucina. Il vostro pesto con frullatore a immersione è pronto da gustare!
Per il pesto alla genovese con il Bimby, seguite il link per leggere la preparazione spiegata passo dopo passo e realizzare una profumatissima salsa fredda in maniera ancora più rapida.

Le ricette con pesto alla genovese


Il sapore intenso ma tuttavia delicato del pesto di basilico si sposa bene con tantissimi piatti: al primo posto c’è di sicuro la famosissima pasta al pesto alla genovese, preferibilmente usando le trofie come vorrebbe la tradizione o le trenette, ma anche altri formati di pasta come ad esempio gli spaghetti. All’appello non possono mancare gnocchi, ravioli, lasagne, risotti e minestroni. Non solo: il pesto si sposa bene anche con il pomodoro, con la mozzarella e con alcuni tipi di pesce come il tonno e il pesce spada. Possiamo così usarlo, sia freddo che tiepido, in un’infinità di piatti e di ricette, sia di primi piatti che di secondi leggeri e gustosi.

Pesto: le varianti gustose


Il pesto genovese ha una lista di ingredienti codificata dalla tradizione, ma nulla ci vieta di fare qualche modifica per incontrare maggiormente i nostri gusti oppure per sperimentare con ingredienti sempre diversi, aggiungendone alcuni e togliendone altri. Vediamo alcune interpretazioni originali della ricetta tradizionale ligure.

Pesto alla genovese senza aglio


Pesto alla genovese senza aglio

Foto Shutterstock | Natali Ximich

Se siete intolleranti all’aglio, non vi piace il suo sapore intenso o semplicemente volete una salsa che accompagni in maniera più delicata i vostri piatti: potete preparare una versione del pesto senza aglio. I puristi certamente diranno che questa variante non può più essere chiamata “alla genovese” e probabilmente hanno ragione; in ogni caso il risultato sarà comunque squisito e facilmente digeribile.

Pesto alla genovese senza pinoli


Pesto alla genovese senza pinoli

Foto Shutterstock | MaraZe

Anche in questo caso, con buona pace dei puristi, ci lanciamo in qualche sperimentazione per sostituire i pinoli con altri tipi di frutta secca che diano un sapore particolare al nostro pesto senza pinoli. Il pesto alla trapanese, ad esempio, è una variante che gli stessi genovesi fecero conoscere ai siciliani, che modifica la ricetta originale usando gli ingredienti tipici del posto: le mandorle e i pomodori. Potete anche sostituire i pinoli con gli anacardi o aggiungere delle noci, come ad esempio in questa versione del pesto vegana, adatta anche a chi è intollerante al lattosio.

Ricette pesto alla genovese: con le patate


Pesto alla genovese con patate

Foto Shutterstock | Evgeny Karandaev

Il binomio pesto e patate lesse è un classico della cucina ligure, basti pensare alle trenette al pesto con patate e fagiolini, un vero e proprio cavallo di battaglia di ogni ligure che si rispetti. Ma perchè non provare ad aggiungere le patate lesse direttamente tra gli ingredienti del pesto, per un risultato super cremoso e delicato? Solitamente per questa variante si utilizza il frullatore e le patate si aggiungono nel boccale prima del basilico con un filo di olio evo.

Pasta fredda con pesto alla genovese


Pasta fredda con il pesto alla genovese

Foto Shutterstock | Olga Miltsova

Una ricetta davvero fresca ed estiva che vede il pesto tra i suoi protagonisti è quella della pasta fredda con pesto, pomodorini e ricotta. In questo piatto si fondono tutto il profumo del basilico, la freschezza dei pomodorini e la cremosità della ricotta, per un risultato che non potrà non essere amato da tutti. È perfetta per un pranzo o una cena con la famiglia o con gli amici, che di certo ne saranno entusiasti. Un altro consiglio? Provate a sostituire la ricotta con la mozzarella!

Pesto alla genovese con gamberi

Foto Shutterstock | Let Geo Create

In alternativa, se volete preparare un primo piatto fresco e raffinato condito con pesto e pesce: la pasta fredda con pesto alla genovese e gamberi è sicuramente quello che fa per voi. Se volete un piatto ancora più ricco, aggiungete a vostro piacere pomodorini e pinoli!

Parole di Francesca Scarabelli

Giornalista per vocazione, da anni mi occupo di scrittura per il web, spaziando a 360 gradi tra settori e argomenti. Tra le mie più grandi passioni ci sono la scrittura, la lettura, la fotografia e la vita all'aria aperta.