Piadina+di+ceci%2C+la+versione+sana+e+leggera+perfetta+anche+per+il+pranzo+in+ufficio%3A+la+farcisci+come+vuoi
buttalapastait
/articolo/piadina-di-ceci-la-versione-sana-e-leggera-perfetta-anche-per-il-pranzo-in-ufficio-la-farcisci-come-vuoi/207125/amp/
Impasti di base

Piadina di ceci, la versione sana e leggera perfetta anche per il pranzo in ufficio: la farcisci come vuoi

Se hai voglia di una piadina leggera, ricca di gusto e diversa dal solito, provala in questa versione con i ceci: è spettacolare!

Quando si ha poca voglia di cucinare e le idee scarseggiano, la piadina risulta essere un’ottima alternativa per un pranzo o una cena veloce. Basterà riscaldarla per pochi minuti e poi farcirla come più piace, in questo modo si potranno scegliere gli ingredienti che si vogliono e magari togliere anche da mezzo tutto quello che in frigo sta per scadere.

Anche se nei supermercati c’è davvero l’imbarazzo della scelta e se ne trovano di ogni tipologia, preparare in casa le piadine è anche piuttosto semplice. Infatti, trattandosi di un impasto che non necessità di alcun tipo di lievitazione, è ideale anche se si hanno i minuti contati. Basterà acqua, farina, olio, sale e un pizzico di bicarbonato ed il gioco è fatto.

Piadina di ceci, la versione light da provare subito: puoi gustarla calda o fredda

Esattamente come capita per tantissime ricette in cucina, anche per la piadina, oltre alla versione classica, esistono moltissime varianti una più gustosa dell’altra. E secondo voi, noi di Buttalapasta.it potevamo non proporvi una versione tutta nostra? La risposta è al quanto ovvia! Allora, non perdiamoci ancora in chiacchiere, segnate subito gli ingredienti e prepariamo queste leggerissime piadine di ceci.

La ricetta semplice e veloce per una gustosa piadina di ceci Buttalapasta.it

Ingredienti per 6 piadine:

  • 360 g di acqua a temperatura ambiente
  • 210 g di farina di ceci
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale fino
  • Farcitura a piacere

Procedimento:

  1. Prendere una ciotola abbastanza capiente e versare all’interno la farina di ceci
  2. Aggiungere il sale e versare lentamente l’acqua a filo che dovrà essere obbligatoriamente a temperatura ambiente
  3. Unire anche l’olio e mescolare con una frusta a mano fin quando non si otterrà un composto liscio e senza grumi
  4. Coprire la ciotola con una pellicola e lasciare riposare in frigo per circa 20 minuti
  5. Passato il tempo necessario, prendere la ciotola e lasciare per qualche minuto a temperatura ambiente
  6. A questo punto, ungere un padellino, versare all’interno un mestolo di composto e roteare la padella per creare uno strato uniforme
  7. Lasciare cuocere fin quando la base non si sarà ben addensata
  8. Girare quindi delicatamente la piadina e cuocere anche dall’altro lato
  9. Man mano che le piadine saranno pronte, sistemarle su un piatto intervallando ogni piadina da un foglio o di carta forno o di pellicola trasparente
  10. Non appena saranno pronte tutte le piadine si potranno farcire a piacere e gustare subito.
Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

6 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

6 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

7 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

8 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

9 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

10 ore ago