Piadina+romagnola+fatta+in+casa%3A+il+%26%238216%3Bsegreto%26%238217%3B+per+non+farla+seccare+velocemente
buttalapastait
/articolo/piadina-romagnola-fatta-in-casa-il-segreto-per-non-farla-seccare-velocemente/205778/amp/
Impasti di base

Piadina romagnola fatta in casa: il ‘segreto’ per non farla seccare velocemente

Basta comprarla al supermercato: oggi la piadina romagnola la facciamo a casa! Stai attento a questo dettaglio e non la farai seccare.

Tutti quanti conoscono la piadina romagnola. Non solo i Italia, ma anche nel resto del mondo. È uno spuntino buono e genuino che può essere personalizzato in base ai gusti di ognuno. Si va dalla farcitura classica con prosciutto crudo, squacquerone e rucola a versioni ancora più sfiziose ed originali.

Si può mangiare in pausa pranzo, a cena sul divano davanti un film, a merenda o, perché no, anche a colazione o come spuntino di mezzanotte!

Insomma, non solo la piadina romagnola sta bene con tutto, ma va bene anche a tutte le ore del giorno e della notte! Ad ogni modo, se vuoi farla ancora più buona devi prepararla con le tue mani e mettere in pratica questo trucchetto ‘segreto’.

Piadina romagnola fatta in casa: solo così non la fai seccare

La piadina romagnola si può preparare facilmente anche a casa. Molti comprano gli ingredienti direttamente al supermercato. Per gustare, però, uno spuntino davvero delizioso e genuino occorre realizzare l’impasto direttamente con le proprie mani. Attenzione, però, a non farlo seccare!

Piadina romagnola: il ‘segreto’ per non farla seccare (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 grammi di farina 00;
  • 220 grammi di acqua tiepida;
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio;
  • 60 grammi di strutto;
  • 10 grammi di sale fino.

Preparazione

  1. Per fare la piadina romagnola direttamente in casa, versa in una scodella abbastanza capiente la farina, il sale, lo strutto e il bicarbonato di sodio.
  2. Inizia ad impastare a mano, aggiungendo un po’ d’acqua tiepida alla volta e continua così finché la farina non avrà assorbito tutto il liquido.
  3. Trasferisci poi l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e vai avanti a lavorarlo fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
  4. Lascialo quindi riposare per 30 minuti coperto e, trascorso il tempo necessario, dividilo in 6 parti più piccole.
  5. Forma come delle palline e poi stendile con l’aiuto del mattarello, in modo da ottenere dei dischi spessi 2 o 3 millimetri e larghi 22-24 centimetri di diametro.
  6. A questo punto, metti a scaldare una padella antiaderente sul fuoco e, quando questa sarà bella calda, riponici sopra le piadine e cuocile un paio di minuti per lato.
  7. Continua così finché non avrai esaurito i dischi da cuocere e poi farciscili come vuoi.

Il consiglio ‘segreto’: per evitare che le piadine ti si secchino subito, a mano a mano che saranno cotte, impilale le une sulle altre, così che il loro calore le mantenga belle morbide. Lo sapevi? Grazie a questo trucchetto preparerai delle piadine buone come in Romagna!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

7 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

7 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

8 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

9 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

10 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

11 ore ago