Polpo+tenerissimo+e+saporito%2C+non+all%26%238217%3Binsalata+e+neppure+alla+Luciana%3A+provalo+alla+calabrese%2C+%C3%A9+una+goduria
buttalapastait
/articolo/polpo-tenerissimo-e-saporito-non-allinsalata-e-neppure-alla-luciana-provalo-alla-calabrese-e-una-goduria/227876/amp/
Secondi Piatti di pesce

Polpo tenerissimo e saporito, non all’insalata e neppure alla Luciana: provalo alla calabrese, é una goduria

Il polpo preparalo così, una volta scoperta questa preparazione non ne potrai proprio più fare a meno, ti diciamo cosa devi fare.

Stanchi di preparare il polpo sempre alla stessa maniera? Ti diciamo noi come intervenire, con la ricetta di quello alla calabrese. In genere si finisce sempre per preparare l’insalata di polpo, ma sappiate che se si va alla ricerca di altri ingredienti è possibile tirar fuori qualcosa di unico, di cui a breve vi parleremo. Vi assicuriamo che unendo alcuni prodotti verrà fuori una squisitezza.

Avete mai sentito parlare del polpo alla calabrese? Si tratta di una vera specialità che merita di essere preparata almeno una volta nella vita. Senza troppi giri di parole, se aspettate ospiti e non volete assolutamente deluderli allora questa fa proprio al caso vostro. È fondamentale ritagliarsi del tempo per occuparsi della cottura del polpo, ma tutto il condimento lo si prepara in pochissimo tempo.

Polpo alla calabrese, con questa ricetta spaccherai

Il polpo alla calabrese è una pietanza che si prepara con pochi ingredienti, ma non fatevi illudere il risultato vi farà ricevere tanti di quei complimenti. Non resta che annotare tutti gli ingredienti e i passaggi da seguire per portare sulle tavole una prelibatezza. Siete pronti?  Vi consigliamo, per una buona riuscita, di non perdervi neanche un passaggio.

Polpo alla calabrese, con questa ricetta spaccherai (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 750 grammi di polpo;
  • 4 peperoni corno rossi;
  • 1 peperoncino;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 20 grammi di capperi dissalati;
  • 20 grammi di olive nere;
  • Maggiorana fresca q.b.;
  • Scorza di limone q.b.;
  • Olio evo q.b.;
  • Sale q.b.;
  • Pepe q.b..

Procedimento

  1. Preparare il polpo alla calabrese è un vero gioco da ragazzi, ma da dove iniziare? In primis procuriamo una pentola e lasciamola scaldare per circa un minuto subito dopo collochiamo dentro il polpo precedentemente pulito e aggiungiamo scorza di limone e maggiorana, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti.
  2. Nell’attesa occupiamoci dei peperoni e peperoncini, dunque, laviamoli ed eliminiamo le estremità e subito dopo i semi e tagliamo a fettine. Subito dopo tagliamo a cubetti anche l’aglio.
  3. Continuiamo versando in padella un filo d’olio e aggiungiamo peperoncino e aglio lasciamo cuocere per due minuti e subito dopo aggiungiamo peperoni, sale e pepe, lasciamo cuocere per circa 10 minuti.
  4. Quando saranno pronti trasferiamo metà dei peperoni nel mixer e aggiungiamo acqua e frulliamo fino ad ottenere una crema.
  5. Ai peperoni lasciati da parte aggiungiamo capperi e olive e mescoliamo, subito dopo tagliamo il polpo. Quando tutto sarà pronto in un piatto stendiamo la nostra salsa e aggiungiamo i peperoni mescolati agli altri ingredienti e, infine il polpo.

Il nostro piatto è finalmente pronto, vi consigliamo di consumarlo ancora caldo, vi assicuriamo che questa ricetta vi ruberà il cuore.

Paola Saija

Recent Posts

Su TikTok Shop sta facendo il botto: a meno di 30 euro è la ‘lavatutto’ migliore che tu possa acquistare!

Una lavatutto che usi davvero con e su tutto: dai pavimenti alla cucina, passando per…

54 minuti ago

La pasta coi gamberi ormai la faccio solo così: è questo l’ingrediente che la rende sublime

Ormai faccio così la pasta coi gamberi, questo ingredienti la rende davvero sublime e nessuno…

2 ore ago

Questo dolce è stato una sorpresa, la ricetta furba pronta in 5 minuti è la svolta, alla fine l’ho messo nel gelato

Come fare una colazione sana e genuina? Con questo dolcetto facile e veloce, ecco la…

2 ore ago

Con queste frittelle il bagno al mare te lo fai dopo 3 ore, ma ne vale la pena: non riesci a smettere di mangiarle

Da quando ho scoperto queste frittelle le faccio sempre, perfino al mare anche se il…

3 ore ago

Così i legumi li mangi anche in estate: se li metti sul pane sono irresistibili e il giorno seguente sono ancora meglio

Se pensi che i legumi non si possano mangiare anche in estate è perché non…

4 ore ago

Esplosione di freschezza a ogni boccone, io faccio anche una piccola aggiunta perché mi piace l’effetto cremoso

Con questa ricetta del giorno potete servire in tavola un'insalata di cereali strepitosa, segnatevi la…

4 ore ago