Pomodori+tondi%2C+come+li+trasformo+in+un+perfetto+piatto+autunnale%3A+ripieni+alla+siciliana+e+la+cena+%C3%A8+servita
buttalapastait
/articolo/pomodori-tondi-come-li-trasformo-in-un-perfetto-piatto-autunnale-ripieni-alla-siciliana-e-la-cena-e-servita/207746/amp/
Secondi Piatti

Pomodori tondi, come li trasformo in un perfetto piatto autunnale: ripieni alla siciliana e la cena è servita

I pomodori tondi si prestano bene ad essere usati come cestini da farcire e di seguito potete scoprire come farli ripieni alla siciliana.

Questa ricetta è perfetta per assaporare i pomodori quando sono di stagione e li trovate maturi ma ancora belli sodi e saporiti. Ci sono tanti modi per imbottire questi ortaggi ma se volete provare qualcosa di speciale ecco la ricetta che fa per voi.

I pomodori ripieni alla siciliana sono molto versatili, infatti li potete portare in tavola come antipasto sfizioso e ricco, come secondo o piatto unico. Vista che il loro ripieno è nutriente e appagante è meglio non considerarli come contorno.

Come preparare i pomodori ripieni alla siciliana

Ovviamente tutti sapete che i pomodori sono degli ortaggi tipicamente estivi, e il loro periodo di maturazione va da giugno a fine settembre. Quindi è probabile che agli inizi di ottobre ci sia ancora qualche esemplare di stagione in circolazione, anche se oramai li vediamo sugli scaffali tutto l’anno.

Se non trovate la tuma potete usare un primosale – buttalapasta.it

Per realizzare dei pomodori ripieni alla siciliana avrete bisogno dei tipici ingredienti che spesso si usano in questa regione, quindi i capperi e le acciughe, il caciocavallo, il pangrattato e la tuma, che è un tipo di formaggio simile al primosale (potete usare quest’ultimo se non trovate la tuma nel vostro supermercato).

Ingredienti per 4 persone

  • 8 pomodori ramati
  • 120 gr di mollica di pane
  • 120 gr di caciocavallo grattugiato
  • 60 gr di tuma o primosale
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 30 gr di acciughe sott’olio
  • 1 cucchiaio di origano
  • olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 1 pizzico di sale fino

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione dei pomodori alla siciliana lavando gli ortaggi, asciugateli e tagliate la calotta.
  2. Con l’aiuto di un cucchiaio svuotate l’interno dei pomodori versandolo in una ciotola.
  3. Salate l’interno dei pomodori e poneteli su una teglia poggiandoli sulla parte tagliata così scoleranno.
  4. Nel frattempo dedicateli al ripieno, ponete su una fiamma la padella antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva, unite la polpa dei pomodori e un trito composto da aglio, acciughe sott’olio scolate e capperi dissalati. Cuocete fino a che l’acqua è evaporata, una decina di minuti. Fate raffreddare
  5. Tagliate a cubetti la tuma o il primosale e grattugiate il caciocavallo, versate entrambi nel condimento con le acciughe, quindi unite anche il pangrattato, l’origano e il prezzemolo tritato. Impastate per mescolare e amalgamare gli ingredienti.
  6. Ora riprendete i pomodori e farciteli con questo ripieno, sistemandoli poi su una teglia coperta con la carta forno, unite anche le calotte, irrorate con un filo di olio.
  7. Cuocete per circa 25 minuti nel forno caldo a 200 gradi.

Infine scoprite anche altre ricette di pomodori ripieni per portare in tavola tutta la loro bontà in modi sempre diversi.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

59 minuti ago

Non rinuncio al budino col freddo: quello di cachi e cioccolato è una delizia da leccarsi il cucchiaino

Andrò controcorrente, ma io al budino non ci voglio rinunciare solo perché fa freddo: lo…

2 ore ago

È questa la regione italiana in cui si mangia più carne: qui i vegani hanno vita dura

L'Italia è la patria della dieta mediterranea ma non proprio ovunque: c'è una regione in…

3 ore ago

Ciambella al cappuccino soffice come nuvola impossibile resistere a tanta bontà, a colazione spacca

La ricetta della ciambella al cappuccino è da provare e appuntare talmente soffice che sembra…

4 ore ago

Mai più polpettone asciutto che si rompe in cottura: con due mosse semplicissime viene un’opera d’arte

Se vuoi fare un polpettone perfetto che non sia asciutto e che non si rompa…

5 ore ago

Caffettiera nella lavastoviglie | È giunto il momento di far chiarezza: si può fate o no?

Si torna a parlare di un tema tanto comune quanto delicato per gli italiani: la…

6 ore ago