ricetta purè con carne buttalapasta.it
Una ricetta semplicissima per preparare sia secondo che contorno: aggiungo questo al purè di patate e spalmo tutto sul pane.
Economica, saporita e furba: i vantaggi di questa ricetta sono davvero moltissimi. Con una sola preparazione, infatti, prepareremo una cena coi fiocchi unendo secondo e contorno in un piatto unico nutriente e perfetto per tutta la famiglia. Basta aggiungere questo al purè di patate e spalmare tutto sul pane: una stuzzicheria da leccarsi i baffi.
ricetta purè con carne buttalapasta.it
Non tuti siamo dei portenti ai fornelli e non c’è certo da vergognarsi per questo. L’importante è scegliere delle preparazioni che siano facili da realizzare e ci assicurino bontà e il giusto nutrimento. E quella che vi proponiamo oggi ci sorprenderà senza ombra di dubbio. Scopriamo tutti i dettagli.
Alla base del purè di patate ci sono pochi e semplici ingredienti ai quali uniremo la carne macinata per assicurarci un piatto buono e, soprattutto, capace di soddisfare il nostro appetito. Avremo poi bisogno di qualche fetta di pane tostato per completare il tutto e scommettiamo che nessuno si muoverà da tavola finché l’ultima briciola non sarà sparita dai piatti.
Per prima cosa laviamo le patate e andiamo ad immergerle in una pentola piena d’acqua, quindi portiamole sul fuoco per lessarle. Intanto, in un tegame, riversiamo un filo d’olio d’oliva e la cipolla tritata. Lasciamo dorare la cipolla e uniamo il macinato. Facciamo soffriggere e sfumiamo col vino bianco.
ricetta purè con carne buttalapasta.it
Tenendo la fiamma dolce lasciamo cuocere la carne il tempo necessario, rimescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ di latte all’occorrenza. Scoliamo le patate e sgoccioliamole, quindi sbucciamole e riduciamole in crema. Insaporiamo la crema di patate con il sale e le spezie che preferiamo.
Scaldiamo il latte e portiamo il tegame con le patate sul fuoco. Tenendo la fiamma dolce uniamo il latte caldo a filo, usando una spatola per mescolare e amalgamare. Appena assorbito il latte uniamo il burro e continuiamo a mescolare per scioglierlo del tutto. Appena il purè avrà la consistenza desiderata spegniamo la fiamma e riversiamo al suo interno il macinato cotto che avremo insaporito con sale e spezie a piacere.
Leggi anche: Le salsicce le preparo col sugo stasera e la scarpetta sarà d’obbligo: ormai le mangiamo solo così
Leggi anche: Con la pasta avanzata preparo una frittata da leccarsi i baffi: la cuocio in forno e non spreco niente
Distribuiamo il macinato nel purè. Serviamo il purè con carne accompagnando con delle fette di pane tostato: spalmarvi questa crema ci regalerà un’esplosione di bontà ad ogni morso.
Tutti a tavola!
Capita a tutti di doversi “arrangiare” a pranzo, una volta o l’altra: con un po’…
Agli ospiti più golosi piacerà di certo il dolcetto facile e veloce che abbiamo scelto…
Se hai voglia di un dessert fresco e goloso, prova questo alle fragole senza cottura:…
Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…
Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…
In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…