Prima la frutta o il dolce? C'è una regola precisa, ma tutti sbagliano anche il giorno di Natale - buttalapasta.it
La maggior parte delle persone non sa se portare a tavola prima la frutta o il dolce. L’errore si fa anche il giorno di Natale: ecco qual è la regola da tenere a mente.
Il Natale è alle porte e in tanti si stanno preparando in anticipo per fare bella figura a tavola con i propri ospiti, che siano parenti o amici. Oltre ad apparecchiare nel modo corretto è importante anche portare le pietanze nel giusto ordine, proprio come richiede il Galateo.
L’organizzazione del pranzo o della cena di Natale può essere complicata, soprattutto se non si conoscono bene le regole del bon ton. In queste giornate di festa, infatti, ci sono tante cose a cui pensare: dal menù, alla mise en place, passando per tutti quei piccoli dettagli che alle volte sfuggono all’attenzione perché si hanno troppe cose a cui fare attenzione.
Uno dei dubbi amletici che si riscopre durante le festività è quello se servire prima la frutta o il dolce a tavola, ovvero qual è l’ordine corretto. La maggior parte delle persone sbaglia involontariamente. Per fortuna, però, anche in questo caso, le regole del bon ton possono dare una mano a sciogliere dei dubbi sul comportamento a tavola, soprattutto quando si tratta di giornate formali.
Con le feste di fine e inizio anno, in tantissimi riscoprono il Galateo, un insieme di regole che vengono praticate affinché il servizio a tavola di cibi e bevande sia quanto più gradevole possibile per i commensali. Queste norme specificano come servire il vino, come disporre le posate sulla tavola, o dove servire o togliere il cibo.
Bisogna servire prima la frutta o il dolce a Natale? La regola del bon ton – buttalapasta.it
Quando bisogna preparare una cena o un pranzo formale è importante sapere che il dolce a Natale non deve mai mancare in un menu, questo perché diventa il completamento del pasto e non deve essere sottovalutato, soprattutto in un giorno importante. Questo vale anche per la frutta, che è una portata essenziale.
I dolci si servono sempre alla fine di ogni pasto, quindi dopo aver già mangiato l’antipasto, il primo e il secondo. Il galateo ha spigato che l’ordine corretto per il quale non si sbaglia mai è quello di far arrivare a tavola prima il dessert e poi la frutta, anche se la maggior parte delle volte succede il contrario. Poi per concludere si prende il caffè per terminare la cena o il pranzo.
Un’altra regola molto importante da osservare, sia il giorno di Natale che in ogni altra occasione, è quella di liberare lo spazio da tutto ciò che non serve più e portarli in cucina, così da lasciare sul tavolo solo l’acqua, i bicchieri ed eventualmente le posate per prendere la frutta e il dolce. È bene ricordarsi che nel caso in cui si prevedono anche i formaggi, questi andranno prima del dolce e della frutta.
Buona la torta di carote, ma con questa crema speciale lo è ancora di più:…
Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…
Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…
Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…
Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…
Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…