Prosciutto+in+vaschetta%2C+non+sono+tutti+uguali%3A+in+pochi+conoscono+il+trucco+per+sceglierlo+di+qualit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/prosciutto-in-vaschetta-non-sono-tutti-uguali-in-pochi-conoscono-il-trucco-per-sceglierlo-di-qualita/220282/amp/
Trucchi e segreti

Prosciutto in vaschetta, non sono tutti uguali: in pochi conoscono il trucco per sceglierlo di qualità

In tanti acquistano il prosciutto in vaschetta, ma in pochi sanno che quelli di qualità si riconoscono grazie a un trucco: ecco quale scegliere per andare sul sicuro.

Il prosciutto è uno di quei prodotti alimentari per cui l’apparenza può ingannare. Né l’aspetto esterno né le dimensioni possono dire se uno è migliore di un altro. Per quanta cura si presti al prodotto, tutto può andare storto se non viene stagionato, conservato o trasportato nel modo corretto. Ci sono degli aspetti da tenere in considerazione per scegliere il prosciutto in vaschetta della migliore qualità possibile.

Gli affettati in vaschetta sono immancabili sugli scaffali dei supermercati. In tantissimi acquistano il prosciutto crudo nelle confezioni non solo per il suo sapore, ma anche per la sua praticità. Tuttavia, vista la molteplicità di scelte disponibili, è molto importante orientarsi verso le opzioni qualitativamente migliori. Il prosciutto è una buona fonte di proteine ​​e contiene vitamine e minerali essenziali come zinco, ferro e vitamine del gruppo B. È molto importante però fare attenzione a quale si sceglie, perché non tutti i tipi sono uguali.

Prosciutto in vaschetta di qualità, attenzione a queste caratteristiche: solo così vai sul sicuro

Quando si decide di andare al supermercato per acquistare il prosciutto crudo in vaschetta è necessario osservare alcuni dettagli importanti, come suggerisce il noto agronomo Daniele Paci, presenza importante sul web. Il content creator, infatti, tramite il suo profilo Instagram divulga diversi consigli per aiutare i consumatori a fare la spesa. In generale, è fondamentale leggere l’etichetta del prodotto, un segreto che in pochi lo sanno, perché è proprio lì che ci sono le caratteristiche da osservare.

Prosciutto in vaschetta di qualità, attenzione a queste caratteristiche: solo così vai sul sicuro – buttalapasta.it

All’interno dell’etichetta bisogna tenere traccia degli ingredienti che devono essere solo la coscia di suino e il sale, quindi è fondamentale, per un prosciutto crudo di qualità, che non ci siano l’aggiunta di additivi, nitriti e nitrati. Esattamente come è molto importante che non ci siano né aromi e né spezie che andrebbero a coprire il sapore naturale del prosciutto. Un altro elemento da valutare è che il prosciutto sia stagionato almeno 14 mesi, proprio come prevede la DOP San Daniele.

Tra i dettagli che non possono sfuggire all’occhio del consumatore è verificare che sia di origine italiana al 100%, quindi diffidare di prodotti che provengono dall’estero. Tutte queste informazioni si possono tranquillamente recepire sull’etichetta posta sul retro della vaschetta oppure al QR Code che potrebbe essere posizionato davanti o dietro la confezione del prodotto. Quando il prosciutto si porta a casa, la qualità viene monitorata anche dal fatto se le fette si dividono l’una dall’altra.

Come conservare il prosciutto crudo affettato: i consigli

Coloro che acquistano il prosciutto crudo affettato e confezionato, possono conservare il prodotto più a lungo rispetto a quello affettato al banco. In media si conserva per 20 giorni, a patto che la vaschetta sia integra e che non ci siano piccoli buchi che abbiano potuto rovinare la confezione. In ogni caso è sempre meglio tenerlo il meno possibile, affinché non assuma un sapore sgradevole.

Come conservare il prosciutto crudo affettato: i consigli – buttalapasta.it

È importante ricordarsi che, una volta aperta la confezione, il prosciutto può essere conservato coperto con pellicola trasparente a diretto contatto con le fette, in modo che non entri in contatto con l’aria. Si può conservare per qualche giorno nella parte più alta del frigorifero, così da garantire una migliore umidità. La temperatura ideale è tra 4 e 5 C°.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Altro che acqua calda e limone, al mattino fatti questa bevanda: perdi peso e acceleri il metabolismo

Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…

10 minuti ago

L’ho chiamata torta al cioccolato tre ingredienti perché servono solo questi: senza burro, farina, latte e uova

Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…

1 ora ago

Il caffè è la bevanda del buonumore, lo dicono gli esperti: quando berlo per massimizzare i benefici

Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…

2 ore ago

Finalmente posso rifare il risotto alla zucca, ma io ci aggiungo anche taleggio e gorgonzola: viene cremosissimo

Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…

3 ore ago

Che cosa ho sbagliato con il tiramisù? Gli errori più frequenti da evitare

Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…

5 ore ago

Una sola crema perfetta per qualsiasi dolce: golosa, profumata e a prova di bimbi, sarà il tuo jolly infallibile

Se non hai mai idee su come farcire o guarnire i tuoi dolci, ecco la…

6 ore ago