Quando+lo+cucino+cos%C3%AC%2C+il+pollo+viene+sempre+morbidissimo%3A+ecco+la+ricetta+economica+che+mi+trasforma+la+cena+in+un+sogno
buttalapastait
/articolo/quando-lo-cucino-cosi-il-pollo-viene-sempre-morbidissimo-ecco-la-ricetta-economica-che-mi-trasforma-la-cena-in-un-sogno/222096/amp/
Secondi Piatti

Quando lo cucino così, il pollo viene sempre morbidissimo: ecco la ricetta economica che mi trasforma la cena in un sogno

Quando ho poche idee per la cena e non voglio spendere una fortuna, il pollo in padella mi salva sempre: così viene tenerissimo ed è una vera squisitezza, bastano 20 minuti.

Non sempre possiamo permetterci di spendere un capitale al supermercato per preparare pranzo e cena. Ecco perché saper sfruttare al meglio pochi e semplici ingredienti è sempre l’arma vincente per assicurarci piatti nutrienti e saporiti, ma anche economici. Quando ho zero idee, alla sera, il pollo in padella è il mio asso nella manica: cucinato così viene tenerissimo.

Il pollo è tra gli alimenti più apprezzati perché si presta a moltissimi tipi di preparazioni. Dalla classica cotoletta alla versione al forno con patate, è sempre nutriente e gustoso. La versione in padella, però, può rivelarsi davvero preziosa perché semplicissima, veloce e dal costo ridotto. Inoltre, ci assicura un piatto tenero come pochi. Come si prepara?

La ricetta del pollo in padella: così sarà sempre tenerissimo

Oltre al nostro ingrediente principale, il pollo, non avremo bisogno di chissà quanti prodotti: ci basterà del comune condimento per rendere la nostra cena deliziosa. Farina, olio, erbe aromatiche, qualche verdura ma, soprattutto, nessun procedimento complesso o che richieda lunghi tempi di preparazione. Andiamo a vedere, nel dettaglio, l’occorrente e gli step da mettere in pratica.

La ricetta del pollo in padella: così sarà sempre tenerissimo – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 6 o 7 cosce di pollo;
  • 40 grammi di olio d’oliva;
  • Un bicchiere di vino bianco;
  • Farina quanto basta;
  • Misto di carota, sedano e cipolla tritato quanto basta;
  • Sale quanto basta;
  • Erbe aromatiche a piacere.

Preparazione

  1. Possiamo scegliere di rimuovere o meno la pelle del pollo, dopodiché andremo ad infarinare le cosce;
  2. In una padella antiaderente che sia bella capiente riverseremo l’olio d’oliva e uniremo il misto di carote, sedano e cipolla;
  3. Lasceremo dorare e accorperemo le cosce di pollo, tenendo la fiamma dolce e coprendo con un coperchio;
  4. Faremo quindi dorare il pollo su tutti i lati, rigirando di tanto in tanto;
  5. Quando il pollo avrà preso colorito, andremo ad unire il vino bianco e insaporiremo con le erbe aromatiche scelte (rosmarino, prezzemolo, ciò che preferiamo), copriremo di nuovo col coperchio;
  6. Lasceremo cuocere un altro quarto d’ora, rigirando spesso e tenendo sempre la fiamma molto bassa;
  7. Prima di servire le nostre coscette di pollo controlleremo il sale et voilà.

Consiglio extra: possiamo sostituire le erbe aromatiche con delle spezie, se le preferiamo. Con la stessa ricetta possiamo anche cucinare i bocconcini invece che le cosce di pollo.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

10 minuti ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

1 ora ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

2 ore ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

3 ore ago

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

4 ore ago

Per chiudere la cena in bellezza preparo il tortino al pistacchio di Damiano Carrara: il cuore cremoso è indimenticabile

Se a casa hai degli ospiti per cena, stupiscili con il tortino al pistacchio di…

5 ore ago