pro e contro del panino in pausa pranzo (buttalapasta.it)
La scelta di mangiare un panino in pausa pranzo è comune a moltissime persone: comoda e veloce, ma ha delle controindicazioni che probabilmente si ignorano.
Quando si lavora e si ha una pausa pranzo piuttosto breve, la scelta più pratica sembra essere quella del panino. Che lo si porti da casa o che si scelga di acquistarlo già pronto al bar, il panino offre infatti diverse varianti, è ricco di gusto e si mangia piuttosto velocemente.
Inoltre, evita il pensiero di portarsi il cibo da casa o di trovare un posto dove sedersi visto che, volendo, lo si può mangiare anche per strada o alla propria postazione. Il problema è che questa scelta alimentare non è propriamente salutare e si rivela altamente sconsigliata quando si è a dieta.
La prima cosa da considerare quando si sceglie di mangiare un panino è che la fonte di carboidrati sarà sempre maggiore rispetto a quella di proteine. A meno di non prepararlo a casa abbondando con queste ultime, al bar si troveranno quasi sempre panini davvero scarni. E che oltre a non saziare rischiano di compromettere la dieta. Anche qualora si fosse in ottima forma, sceglierlo ogni giorno non è esattamente salutare proprio per quanto appena accennato.
Un pranzo sano dovrebbe essere infatti ben bilanciato e a base dei giusti ingredienti scelti nel modo corretto. Ecco, quindi, che portandosi un panino da casa si può optare per quello integrale, magari senza mollica e da farcire con arrosto di tacchino e tante verdure o con una frittata e dell’insalata. Il risultato sarà indubbiamente più appagante e al contempo bilanciato.
pro e contro del panino in pausa pranzo (buttalapasta.it)
Sebbene si tratti di una scelta golosa, quindi, il suggerimento è quello di non sceglierlo proprio ogni giorno. E di preferire panini a base di farina integrale, con ingredienti sani e che risultino ricchi di proteine. L’alternativa, altrimenti, è quella di una bella insalatona con pollo o formaggio da gustare magari con una fetta di pane integrale e da mangiare comodamente seduti. Un altro effetto negativo del panino è infatti quello di mangiarlo quasi sempre in fretta. Cosa che si rivela controproducente per digestione e la salute stessa.
Riassumendo, quindi, il panino non va certamente demonizzato e se ben realizzato può rivelarsi anche una discreta scelta. Se non si può farcirlo da sé e si hanno dubbi su quelli che si trovano in giro, la cosa migliore è però quella di variare. E di optare per insalatone o piatti a base di bresaola e parmigiano, prosciutto e melone o una bella caprese. In questo modo oltre che a godere di un’alimentazione varia e più piacevole ci si manterrà anche più facilmente in forma e in salute.
Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…
Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…
Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…
Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…
L’accoppiata panna e funghi è di sicuro molto apprezzata, una vera delizia, ma ce n’è…
Ecco come fare alla perfezione questo dolcetto facile e veloce che ha tante qualità, oltre…