Rame+di+Napoli%2C+non+possono+mancare+per+la+Festa+dei+morti%3A+di+una+delizia+unica
buttalapastait
/articolo/rame-di-napoli-non-possono-mancare-per-la-festa-dei-morti-di-una-delizia-unica/209834/amp/
Cucina Regionale

Rame di Napoli, non possono mancare per la Festa dei morti: di una delizia unica

A novembre possiamo rendere omaggio alle persone che sono venute a mancare tramite alcune festività. Noi oggi ti vogliamo far conoscere un dolce tipicamente del Sud che devi assaggiare assolutamente.

Quando veniamo colpiti da un lutto non è mai un momento felice ma dobbiamo pensare che quella persona non sarà più fisicamente con noi ma rimarrà sempre nei nostri cuori e nella nostra mente. Ecco quindi che bisogna festeggiare la festa dei morti in loro onore. Noi oggi, proprio per questo motivo ti vogliamo far conoscere una ricetta tradizionale.

Potresti pensare che ci troviamo a Napoli ma non è così.  Hai mai sentito parlare di questo dolce? Se la risposta è no, come pensiamo, mettiti subito all’opera. Andiamo a scoprire come possiamo realizzare questa bontà dolce.

Rame di Napoli? Certamente, devi provarli subito!

Dal nome potresti pensare che ci troviamo nella bella città partenopea ma non è assolutamente così. Ci troviamo a Catania, una bellissima cittadina siciliana che tutti noi conosciamo. Questi dolcetti vengono preparati per la festa dei morti che è molto sentita. Ovviamente, in questi ultimi anni si festeggia anche Halloween e non possono mancare.

Il pistacchio è uno dei tanti ingredienti del Rame di Napoli-Buttalapasta.it

Ma di che dolci si tratta? Sono super cioccolatosi e buonissimi. La loro forma è una semi sfera. Via abbiamo incuriosito vero? Allacciate il grembiule e mettiamoci all’opera! Ci sono un po’ di ingredienti ma la sua realizzazione è davvero semplice.

Ingredienti

Per l’impasto

  • 250 gr farina 00
  • 50 gr cacao in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiano di chiodi di garofano
  • 1 cucchiaino di miele
  • 80 gr burro freddo
  • 120 gr zucchero
  • 150 gr latte
  • 6 gr ammoniaca per dolci
  • 1 scorza di limone

Per spennellare

  • 200 gr marmellata di arance

Per la glassa

  • 600 gr cioccolato fondente
  • 300 gr burro

Per decorazione

  • granella di pistacchio

Realizzazione

  1. Come prima cosa mettiamo nella planetaria la farina, il cacao amaro, la cannella, i chiodi di garofano, l’ammoniaca, il miele, lo zucchero ed il burro a tocchetti che deve essere freddo di frigorifero.
  2. Azioniamo ed attendiamo che quest’ultimo si sbricioli.
  3. Solamente in questo momento uniamo il latte e la scorza di limone grattugiata.
  4. Lasciamo andare fino a quando non sono ben amalgamati tutti gli ingredienti.
  5. Dovremmo ottenere un composto simile ad una pasta frolla molto morbida.
  6. Dividiamola in 8 pezzettini da circa 80 gr l’uno.
  7. Formiamo delle palline e mettiamole sulla teglia che avremmo rivestito in precedenza con la carta da forno.
  8. Cuciamole in forno bello caldo a 170 gradi per circa 20 minuti.
  9. Una volta trascorso questo tempo spennelliamo con la marmellata di arance mettendola bene nei solchi che si sono aperti con la cottura e lasciamo raffreddare per almeno 10 minuti.
  10. Nel mentre realizziamo la glassa.
  11. Facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato e poi uniamo il burro.
  12. Amalgamiamo per bene.
  13. Quando arriva ad una temperatura di 38/40 gradi facciamolo colare sulle nostre semisfere.
  14. Spolverizziamo subito con la granella di pistacchio ed attendiamo che si asciughi.

Come vedi ci sono un po’ di passaggi ma non sono poi così complicati da realizzare questi dolcetti. Se vogliamo possiamo unire oltre che hai pistacchi anche la granella di nocciole, oppure sostituite la marmellata di arance con una a tuo gradimenti. Ma come si conservano? Fino a 3/4 giorni sotto la campana per i dolci.

Silvia Petetti

Mi chiamo Silvia e vivo in provincia di Roma. Sono una Giornalista Pubblicista iscritta all’ordine del Lazio. Mi piace scrivere e cucinare ma dimentico sempre le ricette e metto verdure ovunque, anche nei dolci!

Recent Posts

Se sei vegano devi sapere questo: potrebbe cambiarti la vita per sempre

Cresce sempre più il numero di persone che adottano un'alimentazione vegana. Ma prima di fare…

24 minuti ago

Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato

Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero…

2 ore ago

Sembra un sartù, ma in realtà è un timballo al sapore d’autunno: lo scaldo anche il giorno dopo ed è sempre squisito

Sembra un sartù, ma è un timballo autunnale che non delude mai: ne faccio in…

4 ore ago

Alla mia pasta arrangiata nessuno resiste, la preparo quando sono di fretta e scommetto che incanta anche te

Saporita come poche e semplicissima da realizzare, la pasta da cucinare con la ricetta del…

7 ore ago

Quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: non se ne accorgono neppure che c’è il cavolo

Non ci crederai, ma quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: dentro c'è il…

8 ore ago

La panna fresca non la uso montata ma per fare questo dolce semplice di fine estate super goloso

Un dolcetto facile e veloce così goloso si fa ricordare! Provate a realizzarlo anche voi…

9 ore ago