La+ricetta+perfetta+per+il+1%C2%B0+novembre%3A+il+tacchino+con+mele+e+castagne+arrostite+ti+delizier%C3%A0
buttalapastait
/articolo/ricetta-tacchino-mele-castagne/241326/amp/
Altre Notizie

La ricetta perfetta per il 1° novembre: il tacchino con mele e castagne arrostite ti delizierà

Come si prepara il tacchino con mele e castagne: un piatto per celebrare ogni momento speciale in autunno, a cominciare dal pranzo di Ognissanti.

Tacchino con mele e castagne, è il secondo piatto consigliatissimo per una giornata come il 1° novembre, nel corso della quale si tende a stare insieme. Quest’oggi aumenteranno soprattutto i pranzi da vivere in famiglia, ed in generale i momenti di convivialità saranno superiori alla norma, nel giorno di Ognissanti. Non c’è niente di meglio che celebrare questo momento speciale con degli ingredienti di stagione, come le castagne arrostite.

Le quali ben si sposano con un piatto di carne cosiddetta bianca. Il tacchino sa essere tenero ma comunque molto saporito. Ancor di più se poi a questa tipologia di carne riesci ad associare un ingrediente inatteso ma che farà un ottimo lavoro come la mela. Poi tutto quanto verrà ancora più esaltato da degli aromatizzanti che saranno in grado di amplificare il sapore che percepirai.

La ricetta del tacchino con mele e castagne

Per cucinare il tacchino con mele e castagne ci vorranno non solo gli ingredienti citati nella ricetta ma ache del burro e spezie e componenti vari che impieghi in tante altre preparazioni. Ad esempio l’olio extravergine d’oliva, il burro ed il rosmarino. Ed anche del brodo vegetale e sale e pepe, con quest’ultimi che non possono mai mancare.

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di petto di tacchino a fette spesse
  • 2 mele golden
  • 150 g di castagne già lessate
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 40 g di burro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 100 ml di brodo vegetale
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Procedura

La ricetta del tacchino con mele e castagne – buttalapasta.it

  1. Per preparare il tacchino con mele e castagne bisogna condire le fette di carne con sale e pepe, oltre che con il rosmarino tritato.
  2. Fatto questo, puoi già metterlo a rosolare all’interno di una padella antiaderente dove però vanno disposti prima l’olio extravergine d’oliva ed il burro.
  3. Unisci anche gli spicchi d’aglio schiacciati lievemente imbionditi, quindi toglili dopo 3-4′ ed a quel punto metti il tacchino, da far rosolare 4′ per ogni lato a fiamma media. Quando le fette cambieranno colore saranno perfette.
  4. Passa alle mele: occorre sciacquarle sotto acqua corrente fredda, asciugarle del tutto, sbucciarle e tagliarle a spicchi sottili, per poi metterle in padella col tacchino.
  5. Ricopri quindi tutto con il brodo vegetale, metti il coperchio e fai cuocere a fiamma bassa per altri 20′ e girare le fette di tacchino una volta giunti a metà cottura.
  6. Intanto vanno arrostite le castagne, in un’altra padella e con l’altra parte di burro a disposizione. Falle saltare per 5′ a fiamma media e girale spesso.
  7. Al termine disponi tutto in piatto e versa anche un po’ del fondo di cottura per ricavarne una gradevole salsetta. Agghinda il tuo tacchino con mele e castagne facendo ricorso a qualche rametto di rosmarino e servi pure in tavola.

Trucchi e consigli: prima di aggiungere le mele in padella, le puoi anche spennellare con del miele per renderle più dolci e per caramellarle.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Con il dessert di mele speziate accontenti tutti e risparmi, il dolcetto economico per far contenti tutti si prepara in un attimo

Per concludere al meglio il menu di oggi vi proponiamo una ricetta velocissima per un…

1 ora ago

Si scioglie in bocca la genovese di Giusina: per forza, pure lei segue i consigli di Cannavacciuolo

Fai come Giusina e prepara la genovese seguendo i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo: così…

2 ore ago

Il piatto che non teme rivali per il pranzo di Ognissanti con gli ospiti, poco sforzo e massima resa

Rendere il pranzo di Ognissanti speciale è facile con questa ricetta del giorno, una prelibatezza…

3 ore ago

Gnocchi di castagne con burro, salvia e speck, il piatto perfetto per il 1° novembre

L'ho servito a pranzo e tutti hanno pensato fosse un piatto da ristorante stellato, gli…

4 ore ago

Conservare il formaggio, hai sempre sbagliato: con questo errore si ammuffisce dopo 2 giorni

Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…

11 ore ago

La notte di Ognissanti lascia la tavola apparecchiata con un piatto di castagne: succede una magia

Sai perché la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…

12 ore ago