Piatti+dolci+e+salati+con+i+fichi
buttalapastait
/articolo/ricette-autunnali-piatti-dolci-e-salati-con-i-fichi/25014/amp/
Raccolte di ricette

Piatti dolci e salati con i fichi

Oggi vi suggeriamo come preparare una serie di piatti dolci e salati che presentano come ingrediente i fichi. Questo frutto, che matura da giugno a ottobre, è conosciuto dagli uomini fin dall’antichità e il suo utilizzo è comune in moltissime cucine del mondo. La sua polposità e la sua dolcezza permettono di ben accostare il fico a ingredienti salati, come salumi e formaggi, e a carne di tutti i tipi, dal pollo all’anatra, fino all’utilizzo nelle preparazioni dolci, sia sottoforma di marmellata o salsa, sia come frutto intero. È un frutto ricco di vitamine, zuccheri e potassio. Naturalmente va mangiato senza la buccia, fonte di manifestazioni allergiche.

Il fico è un frutto energetico e saporito che in cucina può avere molteplici utilizzi. Al contrario di quanto si possa pensare, la dolcezza di questo frutto si sposa molto bene con il sapore sapido di alcuni alimenti, specialmente delle carni di ogni genere.
Vogliamo proporvi dunque una specie di menu autunnale in cui regna sovrano il fico. Ogni piatto, data la delicatezza del frutto, non richiede una particolare o lunga cottura. Spesso è utilizzato a crudo, specie nelle ricette salate.
Un esempio per tutti sono gli antipasti: preparare i fichi con miele e quartirolo o una insalata di fichi e feta non richiede molto tempo e sorprende gli ospiti in originalità e buon gusto.
L’unico primo piatto che voglio proporvi è il seguente: pasta con peperoni e fichi. Ne ho provati di altri primi piatti con fichi ma per me questo è il migliore.
Ed ora arriva il bello. La polpa di questo frutto si presta particolarmente alle preparazioni con la carne. Ecco alcune ricette:
Tagliata di tacchino con fichi
Arrosto di vitello con i fichi
Petto d’anatra in salsa di fichi
Filetto con salsa di fichi e vino rosso
Fegatini con i fichi
Come contorno, se volete continuare con i fichi provate i fichi all’aglio, un accostamento di sapori che equilibra dolce e salato.
Come dolce, avete l’imbarazzo della scelta: budino di riso e fichi o ciambella di fichi. Personalmente opterei per il clafoutis di fichi, veloce e facile, e buonissimo.
Una chicca culinaria da provare assolutamente è il vincotto di fichi della tradizione gastronomica pugliese. E per conservare i fichi tutto l’anno preparatevi a confezionare una speciale marmellata o confettura di fichi al rum.

Più fichi di così non si può!

Deborah Di Lucia

Recent Posts

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

18 minuti ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

1 ora ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

2 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

3 ore ago

Il consiglio del nutrizionista per dimagrire che non c’entra col cibo, averci pensato prima

C'è un fattore che fa la differenza per un corretto percorso volto a farti dimagrire.…

4 ore ago

Non solo formaggio: la cheesecake la faccio con lo yogurt e diventa un trionfo di cremosità

Non solo il formaggio per realizzare la cheesecake, la faccio con lo yogurt e diventa…

5 ore ago