Ritenzione idrica addio, i cibi e le abitudini sane da adottare che la eliminano subito - buttalapasta.it
Come e perché sorge la ritenzione idrica e che cosa è consigliabile fare per contrastarla e fare si che sparisca entro poco tempo. I suggerimenti che ti saranno di enorme aiuto.
La ritenzione idrica può essere un problema di non poco conto, e può affliggere tutti quanti, di qualunque genere ed a qualsiasi età. Questo fastidioso fenomeno fisico può persino generare delle reazioni dolorose, ed è causato dall’accumulo di liquidi in eccesso all’interno dei tessuti. Questo porta il fisico a subire un inusitato gonfiore, che può anche fare male. Le parti del corpo più colpite sono in particolare l’addome, i glutei, le caviglie e le gambe. Questo accumulo di liquidi avviene perché il corpo non riesce a smaltire gli stessi.
E le cause della ritenzione idrica possono essere le più disparate. Ci sono stress, sconvolgimenti di tipo ormonale, delle abitudini in ambito alimentare sbagliate. Persino le intolleranze alimentari e la temperatura stagionale possono influire in maniera negativa nel favorire il sorgere della ritenzione idrica. E pure le situazioni che fanno riferimento a delle patologie in corso possono essere tirate in ballo come cause o concause della ritenzione idrica. Basti pensare a malattie ai reni, insufficienza venosa o linfatica, scompensi cardiaci e simili.
Ed ancora, pure alcune terapie farmacologiche possono influire. In particolare poi, si è scoperto che lo stress, quando diventa una componente purtroppo presente con costanza, scatena una particolare reazione da parte dell’organismo. Reazione che riguarda il trattenere proprio i liquidi anziché favorirne il rilascio.
Ovviamente questa cosa porta anche ad un aumento di peso. In genere, quando si inizia a fare della attività fisica in conformità ad una dieta, magari, si ha una perdita di peso marcata. Cosa che è data dallo smaltire alquanto rapidamente tra i tre ed i cinque chili costituiti per l’appunto dai liquidi in eccesso.
Qual è la causa della ritenzione idrica? – buttalapasta.it
In ambito di alimentazione, è risaputo che ci sono delle situazioni che andrebbero ridotte se non del tutto evitate. E che riguardano l’assunzione di specifiche componenti. A cominciare dal sale. Mangiare troppo salato fa male alla salute per tanti motivi, se lo si fa con continuità.
Tra le principali conseguenze c’è il fare aumentare la pressione, ma avviene anche altro, come ad esempio assumere troppo sodio, che porta l’organismo ad usare i liquidi che dovrebbe espellere per cercare di diluire questo minerale in eccesso. Ed allora, una delle prime cose da fare consiste nel ridurre o nell’eliminare il sale.
Ci puoi riuscire rimpiazzandolo con del succo di limone, con dell’aceto, con delle erbe aromatiche o con delle spezie. Tutte soluzioni che possono comunque garantirti il giusto sapore in qualità di aromatizzanti. E che, rispetto al sale, sono più salutari e dotate di nutrienti. Il sale si trova anche all’interno di prodotti pronti o lavorati, come i cibi in scatola, gli insaccati e molto altro.
Cosa fare per eliminare la ritenzione idrica? – buttalapasta.it
Anche bere troppo poco concorre alla formazione di ritenzione idrica. Se invece lo fai nelle giuste quantità, con l’assimilazione di almeno due litri al giorno, sarai a cavallo. Puoi restare idratato anche bevendo tisane salutari, ce ne sono di vario tipo. E mangiando frutta e verdura fresche, anche se esistono delle possibili controindicazioni con la frutta se la consumi in un certo modo.
Sorprendi gli ospiti con un secondo di mare saporito e succulento. Scopri come preparare le…
Con questo contorno faccio sempre un figurone lo preparo con pochi ingredienti e sorprendo tutti,…
Prepara con me questa torta al cioccolato super cremosa e senza accendere il forno neppure…
Se li fai così i ceci ti vengono croccanti e sfiziosi come mai prima d'ora:…
Se vuoi un'insalata da portare un po' ovunque ecco la ricetta che fa per te,…
Un'ex "vippona" mostra sui social la sua forma perfetta dopo aver perso 10 kg in…