Salmone+al+forno%2C+temperature+e+tempi+di+cottura+giusti+per+cucinarlo+alla+perfezione%3A+sar%C3%A0+tenero+e+succoso
buttalapastait
/articolo/salmone-al-forno-temperature-e-tempi-di-cottura-giusti-per-cucinarlo-alla-perfezione-sara-tenero-e-succoso/198850/amp/
Trucchi e segreti

Salmone al forno, temperature e tempi di cottura giusti per cucinarlo alla perfezione: sarà tenero e succoso

I trucchi per cucinare il salmone al forno al meglio: quali sono la giusta temperatura e gli opportuni tempi di cottura?

Buono e pregiato, il salmone è uno dei pesci consigliati nelle diete perché ricco di Omega 3 e quindi molto benefico per la salute. Oltre agli acidi grassi così salutari contiene proteine, vitamine del gruppo B, in particolare la B6 e la B12, ma anche niacina e tiamina.

Molti nutrizionisti consigliano il consumo di salmone circa 2 – 3 volte alla settimana, quindi ci si può sbizzarrire a sperimentare varie ricette in cui questo pesce è protagonsita. Una delle più classiche e sempre tanto apprezzate è quella del salmone al forno.

Semplice e leggera, è una preparazione basilare che però richiede di avere determinati accorgimenti per ottenere un risultato davvero ottimale. Innanzitutto bisogna dire che è sempre bene preferire il salmone fresco a quello surgelato e ovviamente sono diversi i tempi di cottura e la temperatura da usare.

Come cuocere il salmone al forno in modo perfetto: i trucchi da applicare

Il primo fondamentale elemento per una buona cottura del salmone è impostare la temperatura corretta. Il forno deve essere riscaldato non oltre i 150°. Nel caso dei forni a convenzione il consiglio è di non superare i 130° soprattutto se i filetti sono piccoli. Se sono abbastanza spessi si può arrivare a 150° ma non di più.

Se il salmone viene cotto ad una temperatura troppo elevata le proteine si inclinano verso l’esterno con il risultato in perdita di morbidezza, diventa secco e non succoso come dovrebbe essere. È bene preriscaldare il forno prima di inserire il pesce e poi il tempo di cottura adeguato  deve aggirarsi sui 20 minuti circa.

Tempi di cottura e temperatura ideale del salmone al forno – buttalapasta.it

L’ideale è misurare la temperatura con un termometro alimentare per accertarsi che la cottura interna sia avvenuta e sia giusta, come si fa per le bistecche di carne. Se risulta essere a 43° presenterà ancora una colorazione arancione intensa e sembrerà ancora crudo con una consistenza molto simile a quella del sashimi: non è ancora ben cotto.  Se raggiunge una temperatura tra i 50° e i 54° la cottura è già più avanti, e il salmone è ben tenero e presenterà una leggera crosticina dorata esternamente. La consistenza sarà succosa, ma all’interno non è ancora perfettamente cotto.

Quando invece arriva alla temperarura di 60° la cottura si può considerare completa. Sia esternamente che internamente avrà raggiunto la consistenza desiderabile. A questo punto bisogna solo fare attenzione affinché non superi questa temperatura.

Ovviamente il tempo di cottura varia in base al peso del filetto. Nel caso di pezzi grandi e spessi i classici 20 minuti possono estendersi e arrivare fino a 50 minuti se proprio il salmone è grande. La misurazione della temperatura interna rimane il modo migliore per accertarsi che la cottura sia come da manuale.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Altro che acqua calda e limone, al mattino fatti questa bevanda: perdi peso e acceleri il metabolismo

Niente acqua calda e limone, per perdere peso e accelerare il metabolismo al mattino fatti…

3 ore ago

L’ho chiamata torta al cioccolato tre ingredienti perché servono solo questi: senza burro, farina, latte e uova

Si chiama torta cioccolato tre ingredienti perché ne usiamo tre sul serio: senza uova, farina,…

4 ore ago

Il caffè è la bevanda del buonumore, lo dicono gli esperti: quando berlo per massimizzare i benefici

Un nuovo studio rivela che il caffè è la bevanda del buonumore: quando dovresti berlo…

5 ore ago

Finalmente posso rifare il risotto alla zucca, ma io ci aggiungo anche taleggio e gorgonzola: viene cremosissimo

Finalmente torna il tempo dei pasti caldi e soprattutto del risotto: io lo faccio con…

6 ore ago

Che cosa ho sbagliato con il tiramisù? Gli errori più frequenti da evitare

Quando prepari il tiramisù fai attenzione a non cadere in balia di alcuni sbagli che…

8 ore ago

Una sola crema perfetta per qualsiasi dolce: golosa, profumata e a prova di bimbi, sarà il tuo jolly infallibile

Se non hai mai idee su come farcire o guarnire i tuoi dolci, ecco la…

9 ore ago