Scottiglia+di+pollo+e+verdure
buttalapastait
/articolo/scottiglia-di-pollo-e-verdure-ricetta-tradizionale-toscana/19928/amp/
Categories: Cucina Regionale

Scottiglia di pollo e verdure

Preparazione delle polpette di pollo | Foto Shutterstock | Anastasiia Kulikovska

La scottiglia è un’antica ricetta tipica della cucina toscana, a base di carni miste e pane. Tradizionalmente veniva preparata con le parti meno nobili di pollo, coniglio, maiale, ma anche piccione, faraona, manzo ed agnello, fatte rosolare (‘scottare’) con un soffritto di odori in un recipiente di coccio, poi cotte a lungo con brodo e pomodoro e servite su fette di pane abbrustolito.
La mia versione di questa ricetta toscana prevede l’utilizzo di carne di pollo, con l’aggiunta di tante verdure di stagione, che completano il piatto e lo rendono meno pesante, soprattutto durante la stagione estiva.

Ingredienti della scottiglia di pollo e verdure (dosi per 4 persone):

  • pollo in pezzi, 600 g
  • 2 zucchine
  • 2 pomodori maturi
  • lattuga o scarola, 250 g
  • 1 peperone verde
  • 1 cipolla
  • 4 fette di pane toscano spesse 2 cm
  • 1 peperoncino
  • aglio, uno spicchio
  • basilico, un rametto
  • prezzemolo, un rametto
  • rosmarino, un rametto
  • olio extravergine d’oliva, q.b.
  • pepe nero, q.b.
  • sale, q.b.

In un tegame di coccio o in una casseruola antiaderente fai rosolare per 5 minuti a fuoco vivo il pollo con l’olio, l’aglio ed il peperoncino. Aggiungi le zucchine spuntate e tagliate a cubetti, la cipolla affettata ed il peperone e fai rosolare ancora due minuti. Unisci l’insalata tagliata a pezzi ed il pomodoro a cubetti, le erbe ed il sale. Fai rosolare ancora un minuto, aggiungi due bicchieri d’acqua e cuoci coperto, a fuoco medio per 10-15 minuti (a seconda di quanto sono grandi i pezzi di carne). Intanto taglia ciascuna fetta di pane in 4 pezzi e falli abbrustolire su una griglia, una piastra o una padella antiaderente, senza condimento. Disponi in ogni piatto 4 pezzi di pane, condiscili con sale, olio e pepe nero ed aggiungi la carne e le verdure, bagnando con il brodo che si è formato.

La tradizione prevede che la scottiglia sia preparata in un tegame di coccio e fatta cuocere sul focolare, ma non sempre questo è possibile, soprattutto in estate. Vanno benissimo, quindi le normali casseruole, magari antiaderenti.

Esistono varie versioni di questa ricetta, che viene anche chiamata ‘cacciucco di terra’, per la presenza di carne al posto del pesce: la ‘scottiglia di penna’, preparata con carne di volatili, è tipica del Casentino, mentre la ‘scottiglia di pelo’, in cui sono presenti anche carni suine e bovine, è tipica della Maremma.

Foto di Donatella Cinelli Colombini

chiarabeni

Recent Posts

Questi cibi sono pericolosissimi per la salute, li mangi tutti i giorni senza saperlo

Ci sono dei cibi molto pericolosi per la salute delle persone. Si tratta di alimenti…

7 ore ago

Mamma che voglia di strudel, me lo faccio furbo con la sfoglia così non perdo tempo e soddisfo la mia golosità: un vero peccato di gola

Una voglia matta di strudel, ma non di mettermi a impastare: facciamo tutto con un…

8 ore ago

Da quando uso questo trucco non ho più problemi con lo scarico in cucina: zero ingorghi, zero odori

Mai più problemi con lo scarico della cucina: con questo trucco a costo zero risolvi…

9 ore ago

Patate croccanti e dorate senza forno, si fa tutto in padella: vengono davvero deliziose in appena 20 minuti

Le patate al forno le facciamo senza forno stavolta, il risultato è identico ma ti…

10 ore ago

Listeria in un prodotto, scatta l’allarme ed è richiamo alimentare urgente

Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…

12 ore ago

In salsa d’uovo è talmente cremoso che il pane non basta mai: assaggia il pollo così e preparati alla sorpresa

Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…

13 ore ago