Se+non+voglio+usare+il+burro%2C+quanto+olio+devo+mettere%3F+Il+trucco+%C3%A8+facile%2C+cos%C3%AC+diventa+tutto+pi%C3%B9+leggero+e+non+rinunci+a+niente
buttalapastait
/articolo/se-non-voglio-usare-il-burro-quanto-olio-devo-mettere-il-trucco-e-facile-cosi-diventa-tutto-piu-leggero-e-non-rinunci-a-niente/214221/amp/
Trucchi e segreti

Se non voglio usare il burro, quanto olio devo mettere? Il trucco è facile, così diventa tutto più leggero e non rinunci a niente

Olio al posto del burro: quanto ne devono mettere perché la mia ricetta venga sempre alla perfezione? La tabella con tutte le proporzioni.

Sono diversi i motivi per cui si potrebbe desiderare di sostituire il burro con l’olio nella preparazione di una ricetta. Innanzitutto potrebbe capitare di accorgersi all’ultimo momento di aver esaurito questo ingrediente, oppure potrebbe trattarsi di una precisa scelta alimentare, connessa magari alla necessità o alla volontà di seguire una dieta ipocalorica o vegana.

Senza contare, poi, che in determinate preparazioni usare l’olio o un altro prodotto al posto del burro può trattarsi di una vera e propria strategia, finalizzata ad ottenere una particolare consistenza o un determinato aroma.

Non sempre però si ha chiaro quale sia la proporzione esatta per effettuare la sostituzione, senza alterare il piatto. Togliamoci ogni dubbio una volta per tutte con questa tabella.

Se non voglio usare il burro, quanto olio devo mettere? La giusta proporzione da seguire

Spesso si decide di sostituire il burro all’interno delle proprie ricette con altri ingredienti per ragioni alimentari oppure semplicemente per ottenere consistenze ed aromi particolari. Per esempio, nei dolci al posto del burro è possibile utilizzare lo yogurt o la panna. In questo modo, torte e muffin verranno più morbidi e leggeri.

Se non voglio usare il burro, quanto olio devo mettere? La giusta proporzione da seguire (Buttalapasta.it)

In alternativa, anche la polpa di avocado è un ottimo sostituto per fare ciambelloni, crostate e biscotti. Ci sono poi la margarina e il burro vegetale, molto simili al burro tradizionale, che sono perfetti per ricette sia dolci che salate. La maggior parte delle volte, però, è preferibile sostituire questo prodotto con del semplice olio di semi di arachidi, mais o girasole.

Con questa piccola modifica, si otterranno consistenze più soffici e preparazioni più leggere. Non tutti però sanno esattamente quanto olio serve per sostituire il burro. Per non rischiare di commettere inutili errori e rovinare le proprie ricette, riportiamo di seguito la tabella delle proporzioni.

  • 10 grammi di burro – 8 grammi di olio;
  • 15 grammi di burro – 12 grammi di olio;
  • 20 grammi di burro – 16 grammi di olio;
  • 25 grammi di burro – 20 grammi di olio;
  • 30 grammi di burro – 24 grammi di olio;
  • 35 grammi di burro – 28 grammi di olio;
  • 40 grammi di burro – 32 grammi di olio;
  • 45 grammi di burro – 36 grammi di olio;
  • 50 grammi di burro – 40 grammi di olio;
  • 60 grammi di burro – 48 grammi di olio;
  • 80 grammi di burro – 64 grammi di olio;
  • 100 grammi di burro – 80 grammi di olio;
  • 120 grammi di burro – 96 grammi di olio;
  • 150 grammi di burro – 120 grammi di olio;
  • 180 grammi di burro – 144 grammi di olio;
  • 200 grammi di burro – 160 grammi di olio;
  • 250 grammi di burro – 150 grammi di olio;
  • 300 grammi di burro – 240 grammi di olio.

Con dosaggi diversi, basterà sottrarre il 20% ai grammi totali di burro. Per esempio: 100 grammi di burro – 20% = 80 grammi di olio. Facile, no?

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Pasta frolla sbaglia ed è subito sbriciolata, l’ho condita con il fondo del barattolo di marmellata

Con queste ricette vai sul sicuro anche per un dessert dopo cena: una sbriciolata che…

20 minuti ago

Per oggi ho preparato la torta soffice allo yogurt e vaniglia, una merenda che conquisterà tutti

Buona, buonissima, di più: è la torta soffice allo yogurt e vaniglia, che renderà ogni…

1 ora ago

Minima spesa e massima resa: con 2 carote vedi che cenetta che ti preparo

In frigo hai poco e niente ed è troppo tardi per andare a fare la…

2 ore ago

Nutella a rischio: sparirà dai nostri supermercati? Ecco cosa sta succedendo

La crema più amata al mondo è a rischio: sparirà forse dai nostri supermercati? La…

3 ore ago

Croccanti fuori e filanti, sono le polpette di zucca che stanno spopolando sul web: le amerai anche tu

Quasi 1 milione di visualizzazioni per le polpette di zucca della famosa food creator, Franci…

4 ore ago

Con le crescentine faccio un antipastino niente male, ma la mia ricetta è senza strutto!

Ho deciso faccio le crescentine come antipastino non uso lo strutto, sono una pura goduria…

4 ore ago