Sei+un+vero+intenditore%3F+Scopri+quale+piatto+tradizionale+di+Pasqua+si+nasconde+dietro+questi+tre+indizi
buttalapastait
/articolo/sei-un-vero-intenditore-scopri-quale-piatto-tradizionale-di-pasqua-si-nasconde-dietro-questi-tre-indizi/191822/amp/
Dolci

Sei un vero intenditore? Scopri quale piatto tradizionale di Pasqua si nasconde dietro questi tre indizi

Guarda bene questi indizi: hai già capito quale piatto tipico di pasqua andremo a fare oggi? Mai assaggiato niente di così buono!

Pensi di essere un vero esperto di cucina e, in particolare, di ricette tipiche regionali? Allora mettiti subito alla prova con il nostro gioco culinario. Dai un’occhiata all’immagine segreta, ma soprattutto ai tre indizi riportati affianco e cerca di scoprire qual è il piatto tradizionale di Pasqua che andremo a preparare oggi.

Si tratta di una ricetta dolce originaria della Sardegna, fatta con la semola e lo zafferano. Hai già capito di che cosa stiamo parlando?

Se ancora non sei riuscito a svelare il mistero dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e leggi il procedimento nel dettaglio. Così non avrai più dubbi a riguardo.

Quale piatto tradizionale di Pasqua si nasconde dietro questi tre indizi: solo i migliori riescono ad indovinarlo

Se a Pasqua vuoi stupire tutti con una ricetta diversa dal solito porta in tavola questo dolce tipico sardo fatto con semola e zafferano. Prima, però, di metterti ai fornelli devi riuscire ad indovinare di che piatto si tratta. Ecco qualche altro indizio.

La loro forma ricorda dei piccoli cesti o dei raggi di sole. Si possono fare sia dolci che salati e sono perfetti da gustare durante il pranzo di Pasqua e Pasquetta. Ebbene, quest’oggi andremo a preparare le Pardulas de arrescottu, letteralmente formaggelle di ricotta.

A Pasqua prova questi dolcetti sardi fatti con semola e zafferano (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 260 grammi di semola;
  • 100 grammi di acqua;
  • 30 grammi di strutto;
  • 500 grammi di ricotta di pecora;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 0,25 grammi di zafferano;
  • 3 tuorli d’uovo;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 scorza di arancia;
  • latte q.b.;
  • zucchero al velo q.b.

Preparazione

  1. Per fare le Pardulas, i tipici dolci pasquali sardi, bisogna innanzitutto mettere a scolare la ricotta almeno per una notte.
  2. Dopodiché, occupati dell’impasto versando in una scodella 200 grammi di semola e lo strutto. Impasta a mano fino ad ottenere un composto sabbioso ed unisci l’acqua.
  3. Vai avanti a lavorare l’impasto in modo da ricavare un panetto liscio ed omogeneo. Coprilo con la pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente.
  4. Prendi la ricotta e prepara, quindi, il ripieno. Mescolala in una scodella insieme allo zucchero, a 2 tuorli d’uovo, a 60 grammi di semola e allo zafferano.
  5. Unisci la scorza di limone e di arancia grattugiata facendo attenzione a non prendere la parte bianca più amara e continua a mischiare.
  6. Conserva la farcia in frigorifero e riprendi l’impasto. Stendilo sottilmente con il mattarello e con l’aiuto di un coppa pasta ricava dei dischetti di circa 10 centimetri di diametro.
  7. Metti al centro una cucchiaiata di crema di ricotta e poi pizzica i contorni con le dita, in modo da creare come dei cestinetti con 8 punte o i raggi del sole.
  8. Infine, spennella la superficie con un tuorlo sbattuto insieme al latte e disponi le tue Pardulas su una teglia coperta con uno strato di carta da forno.
  9. Inforna in forno statico preriscaldato a 150 gradi per 40 minuti e, trascorso il tempo necessario, tira fuori i tuoi dolcetti, spolverali con abbondante zucchero al velo e gustali in buona compagnia.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho i bambini a casa, li sorprendo con una merenda fresca: mica impasto e cuocio, questa si fa in 10 minuti scarsi

Sorprendo i bambini con una merenda fresca che si prepara in dieci minuti, non servono…

19 minuti ago

Torta di carote, di sicuro non l’hai mai fatta con questa crema speciale: ad ogni fetta ti sembra di volare

Buona la torta di carote, ma con questa crema speciale lo è ancora di più:…

1 ora ago

Hai visto il metodo per fare la spesa che spopola sui social? Cos’ha di speciale

Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…

2 ore ago

Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

3 ore ago

Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farà leccare i baffi

Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

4 ore ago

Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio più

Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

4 ore ago