Sembra+una+carbonara+sbagliata+ma+forse+%C3%A8+anche+meglio%3A+la+ricetta+della+tradizione+poco+conosciuta
buttalapastait
/articolo/sembra-una-carbonara-sbagliata-ma-forse-e-anche-meglio-la-ricetta-della-tradizione-poco-conosciuta/208439/amp/
Primi Piatti

Sembra una carbonara sbagliata ma forse è anche meglio: la ricetta della tradizione poco conosciuta

È un piatto della tradizione poco conosciuto che somiglia alla carbonara ma non lo è: ecco di cosa si tratta.

Tutti conoscono la carbonara, un piatto della tradizione italiana conosciuto in tutto il mondo. Esiste un altro piatto che somiglia molto a questo gran classico della cucina: si tratta degli spaghetti alla puveriello.

È un piatto della tradizione napoletana e campana che, come suggerisce il nome, è molto semplice e povero. Nato nel dopoguerra quando alcuni ingredienti non erano reperibili, si chiama anche la “carbonara dei poveri”. Nonostante sia un piatto molto povero, semplice e poco costoso, è sicuramente tutto da provare. 

La ricetta della tradizione poco conosciuta: la carbonara dei poveri

La carbonara dei poveri ha delle differenze con il piatto classico che tutti conosciamo. Nonostante ciò nel dopoguerra è stato un piatto che ha sfamato tantissime persone e anche oggi farlo a casa, fa felici in tanti in famiglia. 

Ingredienti e preparazione degli spaghetti alla poverella – buttalapasta.it

Ingredienti della carbonara dei poveri:

  • 350 g di spaghetti
  • 4 uova
  • 100 g di pecorino romano
  • pepe q.b.
  • olio d’oliva q.b.
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. Mentre gli spaghetti cuociono, preparare il ripieno ovvero l’uovo ad occhio di bue cercando di non far cuocere troppo il rosso.
  2. Una volta scolata la pasta al dente, mettere una porzione in ogni piatto e aggiungere l’uovo, il pepe e il pecorino romano.

Un’altra versione prevede che, dopo aver scolato la pasta si aggiunga un filo di olio per non farla attaccare. Un parte di pasta va nella padellina e al centro, come fosse un nido, versarci l’uovo, aggiustare di sale e unire il sale, il formaggio e il pepe. Quando la pasta incomincerà a sfrigolare, amalgamare tutti gli ingredienti e servirla con altro formaggio.

Gli spaghetti risulteranno così ben croccanti e amalgamati con l’uovo. Come visto in questa ricetta manca un grande ingrediente protagonista della carbonara, il guanciale, ed anche la preparazione dell’uovo è ben diversa. Nonostante questo è un piatto che colpisce sempre tutti e che fa tornare indietro nel tempo ai sapori semplici e genuini di una volta quando ci si doveva arrangiare perché alcuni ingredienti non erano facili da reperire o erano molto costosi.

Inoltre, bisognava anche preparare un pasto saziante per tante persone affamate che lavoravano la terra o facevano lavori molto usuranti. Insomma, nonostante questo stretto legame con il passato, la “carbonara dei poveri” è un piatto che riscuoterà tanto successo anche ai giorni nostri. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

13 minuti ago

Li vedevo sempre al cinema e non ho resistito, oggi faccio i popcorn caramellati: sfizio dolce e salato in un colpo solo

Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…

1 ora ago

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo

Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…

2 ore ago

Questa torta all’arancia non si batte, la più buona di tutte con questa ricetta

Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…

3 ore ago

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

4 ore ago

Non rinuncio al budino col freddo: quello di cachi e cioccolato è una delizia da leccarsi il cucchiaino

Andrò controcorrente, ma io al budino non ci voglio rinunciare solo perché fa freddo: lo…

5 ore ago