Sfatiamo+il+falso+mito+sulla+Mozzarella+che+molti+pensano%2C+da+adesso+le+vostre+diete+cambieranno%21
buttalapastait
/articolo/sfatiamo-il-falso-mito-sulla-mozzarella-che-molti-pensano-da-adesso-le-vostre-diete-cambieranno/164258/amp/
Fatti di Cucina

Sfatiamo il falso mito sulla Mozzarella che molti pensano, da adesso le vostre diete cambieranno!

Quanti di voi pensano che la mozzarella sia l’alimento ideale per comporre un menu dietetico con poche calorie? Effettivamente la mozzarella nella dieta è spesso presente perché piace a tutti, è un cibo fresco e gustoso e anche molto facile e veloce da mettere in tavola. Però dobbiamo sfatare una credenza riguardo al tenore di grassi e, quindi, di calorie presenti.

La mozzarella è uno degli ingredienti più amati e usati dagli italiani per comporre menu sfiziosi, o solo per preparare piatti veloci e nutrienti senza stare troppo tempo ai fornelli. Ma è vero che fa ingrassare? È meglio toglierla dal menu se si sta seguendo una dieta? Cerchiamo di fare un poco di chiarezza su quest’argomento che sta a cuore a tutti i buongustai.

Mozzarella nella dieta fa ingrassare? – Buttalapasta.it – Foto Freepik | Racool_studio

Mozzarella sì o mozzarella no? Va bene mangiare questo formaggio a pasta filata se si sta seguendo una dieta ipocalorica? Ecco le risposte ai vostri dubbi.

Mozzarella nella dieta: fa ingrassare o no?

Partiamo dal presupposto che la mozzarella non è tra i formaggi più magri in assoluto, però non va nemmeno demonizzata. Insomma, i nutrizionisti ci dicono che la mozzarella non fa ingrassare, non più di altri tipi di alimenti molto calorici e grassi come un certo tipo di carne rossa.

In genere la mozzarella di latte vaccino intero ha un tenore di calorie pari a 252 per ogni 100 gr. Se invece prendiamo in esame la mozzarella di bufala, le calorie diventano circa 280, sempre per 100 gr di prodotto.

Fanno eccezione le mozzarelle light, che in genere sono preparate con latte parzialmente scremato oppure con latte scremato. Questo significa che hanno meno grassi al loro interno e dunque anche meno calorie. Usarle per una bella insalata caprese è l’ideale.

Cosa dice la nutrizionista

Abbiamo chiesto un parere alla Dottoressa Sarah Mangione, esperta in nutrizione, che ci ha risposto così: “Non esistono cibi miracolosi o nemici, esistono cibi giusti per ogni specifica situazione e soprattutto, è il modo in cui li abbiniamo a fare la differenza”.

Quindi va bene la Mozzarella a dieta?: “Se non ci sono intolleranze o situazioni specifiche per cui è meglio evitarla, perché non concedercela ogni tanto? A patto che sia abbinata nel modo corretto, in quanto la mozzarella è ricca di sali e il fegato lavora lentamente di fronte ad un formaggio. Quindi, creiamo un mix vincente ad esempio abbinandola ad una verdura amara con aggiunta di peperoncino cosi da digerire meglio i grassi della mozzarella e favorire la termogenesi”.

Infine l’esperta in nutrizione ci regala un ultimo suggerimento per un pasto equilibrato: “Concludiamo poi ad esempio con un’insalata di finocchio, mandarino e rucola, in quanto i primi due alimenti regalano acqua e sali minerali per favorire l’eliminazione dei liquidi”.

Mozzarella fresca nella dieta – Buttalapasta.it – Foto Shutterstock | Brent Hofacker

In definitiva possiamo affermare con tranquillità che non dovete privarvi di questo alimento anche se state seguendo un regime alimentare ipocalorico. Potete quindi inserire tranquillamente la mozzarella nella dieta, non solo per fare il pieno di proteine ma anche di vitamine, calcio e altri sali minerali utili all’organismo. Ovviamente basta seguire il buon senso e non eccedere con la quantità.

La dieta della mozzarella

Possiamo dunque dire che, se si vuole seguire la dieta della mozzarella, si può mangiare questo latticino un paio di volte a settimana, nella misura di massimo 200 grammi per la mozzarella di latte vaccino e massimo 150 grammi per la mozzarella di latte di bufala.

Importante è poi completare la dieta con tanta verdura di stagione e frutta a volontà, da consumare, quest’ultima, soprattutto a colazione oppure a merenda, quindi meglio se lontano dai pasti principali come pranzo e cena.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Listeria in un prodotto, scatta l’allarme ed è richiamo alimentare urgente

Il richiamo alimentare urgente per Listeria monocytogenes pubblicato con solerzia da parte delle autorità preposte.…

50 minuti ago

In salsa d’uovo è talmente cremoso che il pane non basta mai: assaggia il pollo così e preparati alla sorpresa

Scommetto che non ti è mai riuscito così cremoso: se il pollo lo fai in…

2 ore ago

Carbonara a 1250 euro, il cliente paga senza battere ciglio ma dopo accade l’incredibile

La carbonara è uno dei piatti più amati al mondo ma pagarla 1250 euro sembra…

3 ore ago

Filetto di maiale ai porcini, cremoso e tenerissimo: la ricetta di Michele Ghedini è uno spettacolo di sapori

Facile e veloce, con la ricetta del famoso chef farai un figurone con gli ospiti:…

4 ore ago

Nessuno più cucina con la panna ma nella pasta alla boscaiola è d’obbligo: la ricetta degli chef

Nella pasta alla boscaiola anche gli chef ci mettono la panna: la ricetta originale spiegata…

5 ore ago

Non in forno e nemmeno in padella: la frittata di spaghetti la cuocio in friggitrice ad aria, divina

Avevo proprio voglia di una bella frittata di spaghetti e, stavolta, mi sono superata: non…

7 ore ago