Si+chiama+pasta+del+capitano%2C+ma+non+%C3%A8+un+dentifricio%3A+%C3%A8+un+primo+delizioso+che+ti+piacer%C3%A0+sicuramente
buttalapastait
/articolo/si-chiama-pasta-del-capitano-ma-non-e-un-dentifricio-e-un-primo-delizioso-che-ti-piacera-sicuramente/213520/amp/
Primi Piatti

Si chiama pasta del capitano, ma non è un dentifricio: è un primo delizioso che ti piacerà sicuramente

Una ricetta antichissima ma ancora ad oggi sfiziosa e molto preparata: facciamo insieme la pasta del capitano per un pranzo gustoso ma velocissimo!

Se pensiamo al nome del piatto, la prima immagine che ci viene in mente è il famoso dentifricio con cui solitamente ci laviamo i denti di buon mattino, ma in realtà possiamo parlare anche di una ricetta molto antica, che nonostante abbia origini incerte, è arrivata sino ai giorni nostri in tutto il suo splendore. Si tratta della pasta del capitano, un primo composto da ingredienti poveri ma decisamente saporiti.

Come dicevamo, le origini di questa preparazione sono incerte, anche se possiamo dedurre il perché: in tempi piuttosto antichi, i capitani e i mozzi che viaggiavano in mare non avevano a disposizione molti alimenti da portare in stiva, se non quelli prettamente legati alle conserve sottolio, sottaceto o sottosale. Tranne la pesca, sicuramente presente a bordo, bisognava adeguarsi a ciò che si avesse e sicuramente ecco come sia nato questo piatto. Oggi vogliamo farlo insieme per un pranzo veloce con voi, segnatevi gli ingredienti e andiamo in cucina!

La pasta del capitano, il primo facile e sfizioso con ingredienti che hai già sicuramente in casa

Questa deliziosa pasta del capitano si prepara davvero in poco tempo, il condimento sarà espresso e quindi pronto giusto il tempo della cottura del formato calato in acqua bollente. Ovviamente noi vi forniamo la preparazione che più si avvicina alle ricette raccolte nei ricettari più antichi, ma voi potrete personalizzarla in base ai vostri gusti o alla disponibilità che il vostro frigo offre. Questa non è solo l’unica ricetta antica presente sul nostro sito, difatti cliccando qui potrete scoprire la pasta della camurriusa, un primo di origini siciliane davvero goloso.

La pasta del capitano, il primo facile e sfizioso con ingredienti che hai già sicuramente in casa – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di spaghetti;
  • 5 pomodori secchi grandi;
  • 2 cucchiai di olive taggiasche;
  • 3 filetti di acciughe sottolio;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
  • Sale, pepe, origano, peperoncino fresco q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro primo sbucciando l’aglio, schiacciandolo con il dorso di un coltello. Irroriamo abbondantemente il fondo di una padella antiaderente con dell’olio e attendiamo che riscaldi.
  2. Incliniamo la padella in modo che l’olio venga raccolto su di un lato, uniamo l’aglio, il peperoncino tritato e aggiungiamo i filetti di acciughe, schiacciandoli con un cucchiaio di legno fin quando si scioglieranno.
  3. Dopo aver soffritto il tutto rimuoviamo l’aglio, uniamo le olive denocciolate e i pomodori secchi tagliati a listarelle. Facciamo saltare il tutto qualche minuto per poi sciogliere il concentrato in un bicchiere di acqua bollente.
  4. Versiamolo all’interno della padella e lasciamo appena restringere il sughetto. Dopo aver portato al bollore l’acqua in una pentola saliamola e caliamo gli spaghetti.
  5. Condiamo il sugo con sale, pepe e origano. Scoliamo la pasta al dente direttamente in padella, uniamo 1 mestolo di acqua di cottura e facciamo cuocere a fiamma vivace qualche minuto fin quando si formerà un sughetto cremoso sul fondo.
  6. Spegniamo il fuoco, impiattiamo e uniamo in superficie, se lo gradiamo, del prezzemolo fresco tritato. Ecco la nostra pasta del capitano pronta da gustare, vi leccherete i baffi!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Il riso così non lo hai mai mangiato, pochi minuti ed avrai un primo originale e delizioso

C'è un piatto buonissimo che ti aspetta: è il riso alla norma, dalla realizzazione assai…

8 minuti ago

Per chiudere la cena in bellezza preparo il tortino al pistacchio di Damiano Carrara: il cuore cremoso è indimenticabile

Se a casa hai degli ospiti per cena, stupiscili con il tortino al pistacchio di…

1 ora ago

Nuovi allarmanti richiami alimentari: fai grande attenzione, il Ministero conferma l’esistenza di rischi

I due richiami alimentari comunicati durante le scorse ore mettono sul chi va là migliaia…

2 ore ago

Caffè e cioccolato insieme che goduria, poi se ci fai questo dolce al bicchiere sali proprio ad un livello superiore

Caffè e cioccolato insieme, è questo il dessert dell'estate che tutti ameranno: è un dolce…

3 ore ago

L’ho cercata a lungo la ricetta del pane carasau, finalmente eccola: mai avrei immaginato mi venisse identico all’originale

Te lo faccio fare in casa proprio identico all'originale: prova la ricetta del pane carasau…

4 ore ago

Che voglia di cannelloni, sì, ma di zucca: non serve la besciamella per renderli cremosissimi, impazzirai per questo ripieno

Come mi succede spesso, mi sono svegliata con una voglia precisa, quella di cannelloni: li…

5 ore ago