Pasta dell'asino: la ricetta della tradizione (Buttalapasta.it)
Hai mai assaggiato la pasta dell’asino? Non tutti la conoscono, eppure è un’antica ricetta della tradizione culinaria italiana.
La pasta dell’asino si chiama così non perché è fatta a casaccio da qualcuno poco acculturato che non se ne intende di cucina, ma perché ha come ingrediente principale la polpa d’asino. Sebbene oggi non si trovi quasi mai nei menu, è una ricetta molto antica che affonda le radici nella tradizione culinaria del nostro Paese.
In alcune zone della Penisola, anche al Nord, gli asini venivano impiegati regolarmente per svolgere varie attività rurali e siccome all’epoca non si sprecava niente questo animale era usato anche per ricavare latte, formaggio e ovviamente carne.
Di conseguenza in alcune regioni si è diffusa l’usanza di preparare il ragù d’asino. Ed è proprio così che è nata la nostra pasta dell’asino.
Tutti noi siamo abituati a mangiare il classico ragù a base di manzo o di suino. Ma hai mai provato il ragù d’asino? Ancora più buono e saporito, è il condimento perfetto per portare in tavola un piatto di pasta diverso dal solito. Vediamo quindi come si prepara la nostra pasta dell’asino.
Com’è fatta la pasta dell’asino (Buttalapasta.it)
Prima di scoprire e applicare un segreto ho buttato via decine di taglieri. Ora non…
Questa versione del salame di cioccolato sono sicuro che ti conquisterà, c'è tutto l'autunno dentro:…
Caffè o tè: quale è meglio bere la mattina a colazione? Ecco finalmente svelata la…
Facciamo delle lasagne alla zucca facilissime e veloci, delicate e gustose, si sciolgono davvero in…
Ho finalmente trovato la torta perfetta da poter servire durante la colazione, o persino come…
Altro che fast food: con 5 ingredienti ho preparato una cena da urlo. Una teglia,…