Sonnolenza e debolezza in estate, colpa del potassio: aumentalo con questi alimenti, li puoi mangiare tutti i giorni - buttalapasta.it
A tutti capitano quei giorni di sonnolenza e debolezza in estate, la colpa potrebbe essere del potassio. Si può aumentare con alcuni alimenti da mangiare tutti i giorni.
Avere il potassio basso è una condizione molto diffusa ma spesso sottovalutata. Quando il potassio è carente nel sangue, condizione chiamata anche ipokaliemia, può contribuire all’insorgenza di diversi disturbi che vanno remano contro la salute di ogni persona, come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari.
Il potassio è un micronutriente cruciale per l’organismo. Si tratta di un minerale in grado di preservare il calcio nelle ossa e proteggere il cuore dalle malattie, contrastando l’ipertensione. Proprio per questa ragione è fondamentale integrarlo al meglio nella propria dieta alimentare, cercando di non sottovalutare i segnali che potrebbe dare il corpo.
La dietista Sara Piazza ha spiegato che motivi per cui il potassio è basso possono essere principalmente due: l’apporto del minerale è inadeguato all’interno della dieta oppure si espelle eccessivamente tramite le urine. L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale e quando ci si accorge di avere un potassio basso, insorgono alcune problematiche come sonnolenza, debolezze muscolare, nausea, crampi e spasmi, tra gli altri.
Nel caso in cui ci si trova con il potassio basso è possibile aumentarlo velocemente grazie a una dieta che prevede un’alimentazione equilibrata e bilanciata, con cibi che contengono il minerale. Fortunatamente, ci sono diversi alimenti ricchi di potassio che possono essere non solo integrati al regime dietetico quotidiano, ma consumati tutti i giorni perché posseggono numerosi benefici.
Cosa mangiare per aumentare il potassio: i cibi da includere nella dieta – buttalapasta.it
Tra gli alimenti che non devono mai mancare nella dieta ci sono le verdure e gli ortaggi, soprattutto quelle a foglia verde, ma anche i pomodori, soprattutto se sono consumati crudi o cotti al vapore. Il potassio è un minerale idrosolubile, quindi in acqua tende a disperdersi. Un’altra fonte fondamentale di potassio, che bisogna assolutamente integrare, è la frutta di stagione, in particolare le albicocche, il melone e le pesche, tipici frutti estivi.
Sono un’ottima fonte di potassio anche le zucchine, i legumi, le patate i fagiolini e la frutta secca a guscio non salata, tra questa citiamo soprattutto le noci e le mandorle, ottime anche per spezzare la fame a metà mattinata o metà pomeriggio. Infine, la dietista sopra citata ha suggerito la frutta essiccata, va benissimo mangiare un paio di datteri, di prugne o di albicocche al giorno così da contribuire al fabbisogno giornaliero di questo minerale.
L’alimentazione, dunque, è certamente il primo passo per integrare il potassio nel sangue e farlo alzare. In ogni caso, è bene valutare con il proprio medico se bisogna integrare il minerale con integratori o altro. L’importante è che i parametri siano regolati e nella norma, così da sentirsi sempre bene e in forma.
Per fare una grigliata di pesce eccezionale ecco tutti i segreti per cucinare il pesce…
Nel momento in cui ho preparato questi muffin salati coi piselli, i miei bimbi hanno…
Semplici e gustose, le penne al baffo sono un primo di grande effetto perfetto per…
Una sfizio ideale per terminare il menu in bellezza, ecco come preparare il nostro dolcetto…
Con questo plumcake al limone puoi stare tranquillo: leggero e senza glutine, lo possono mangiare…
Con questi dolcetti al limone vai sul sicuro: sono buoni e golosi, ma contano pochissime…