Come preparare gli spaghetti al ragù senza la carne (Buttalapasta.it)
Oggi gli spaghetti al ragù li facciamo senza carne! Lascia perdere la soia e prova questo ingrediente segreto: rimarrai a bocca aperta!
Chi l’ha detto che il ragù si debba fare per forza con la carne? Esistono diverse versioni di questo condimento super saporito. C’è il ragù di pesce, di verdure e chi più ne ha più ne metta! Oggi, però, vogliamo proprio sorprenderti con una ricetta inaspettata. Aggiungi questo ingrediente misterioso e il risultato finale ti lascerà senza parole!
No, non si tratta della soia, ma di un alimento autunnale molto amato da tutti, che di sicuro non non avevi mai pensato di cucinare così.
Quando scoprirai di che cosa stiamo parlando non riuscirai a credere ai tuoi occhi e alle tue orecchie. Un vero trionfo di sapore!
Per preparare un gustosissimo piatto di spaghetti al ragù quest’oggi non utilizzeremo la carne, ma un ingrediente davvero inaspettato. Non stiamo parlando né del pesce né della soia, ma di un alimento super saporito tipico della stagione autunnale. La zucca! Prova subito questa specialità: di sicuro prima d’ora non hai mai assaggiato un ragù così sfizioso!
Spaghetti al ragù di zucca: la ricetta diversa dal solito (Buttalapasta.it)
Ingredienti:
Sei pronto a preparare gli spaghetti al ragù di zucca? Provali subito, sono a dir poco spettacolari! Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta. Nel frattempo, pulisci la zucca andando ad eliminare la buccia e i semini e poi tagliala a cubetti. Pulisci e trita lo scalogno, la costa di sedano e metti tutto a rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo qualche istante aggiungi anche la zucca e aspetta 5 minuti. Sfuma quindi con il vino bianco e lascia cuocere per un quarto d’ora.
In un pentolino a parte metti a scaldare un po’ d’olio. Quando questo sarà abbastanza caldo, usalo per friggere le foglie di salvia. Una volta pronte, falle asciugare su piatto coperto con un pezzo di carta assorbente. A questo punto, preleva un quarto di soffritto e frullalo. Rimettilo in padella e, non appena gli spaghetti saranno cotti, scolali e travasali direttamente nel condimento.
Vai a mantecare il tutto aggiungendo se serve un mestolo d’acqua di cottura e preparati ad impiattare i tuoi spaghetti con ragù di zucca. Decora ogni piatto con un paio di foglioline di salvia croccante ed il gioco è fatto!
Come si prepara e quanto ti può ristorare uno squisito tè matcha ghiacciato, dal caratteristico…
Nessuno fa il pollo come Giusina: con un po’ di rosmarino viene un sughetto spaziale,…
Per sbucciare un uovo sodo è necessaria tanta pazienza. O almeno lo era, perché con…
Se hai qualche albicocca nel frigorifero, mettila nell'impasto di questa torta e verrà fuori un…
Ha tutta l'aria di essere una piadina, ma si fa con le uova ed è…
In estate niente di meglio di un bel piatto di pasta fredda: mica sempre al…