Spaghetti+alla+Peperonata%2C+cremosi+ed+avvolgenti+con+un+tocco+croccantino+che+spiazza%3A+la+bont%C3%A0+servita+in+tavola
buttalapastait
/articolo/spaghetti-alla-peperonata-cremosi-ed-avvolgenti-con-un-tocco-croccantino-che-spiazza-la-bonta-servita-in-tavola/199752/amp/
Primi Piatti

Spaghetti alla Peperonata, cremosi ed avvolgenti con un tocco croccantino che spiazza: la bontà servita in tavola

Un primo che vi sorprenderà e che è perfetto per gustare questi ortaggi al meglio, gli spaghetti alla peperonata sono il piatto dell’estate!

Gli spaghetti alla peperonata sono davvero molto semplici da preparare. Certo, se vi è rimasta dal menu del giorno prima potete riciclarla per condire una pasta veloce, ma in questo caso andiamo vedere proprio come si realizza da zero un condimento super cremoso a base di peperoni.

Si tratta di una ricetta semplice e appetitosa realizzata con spaghetti, ma potete usare anche altri formati di pasta che vi piacciono maggiormente. Ad arricchire il piatto di sapore ci sono anche degli ingredienti speciali che donano una nota croccante.

Come seguire la ricetta degli spaghetti alla peperonata con pomodorini, pinoli e mandorle croccanti: una bontà

Per preparare gli spaghetti alla peperonata si inizia tagliando a pezzetti i peperoni per rosolarli in una padella con olive, pinoli e capperi, si fa cuocere il tutto finché si saranno ammorbiditi. Poi una parte di questo condimento si passa al mixer (potete usare anche il frullatore a immersione) per creare una cremina deliziosa.

Provate oggi stesso questa ricetta perfetta per una cena informale ma gustosa, servite in tavola i vostri spaghetti alla peperonata e vedrete che i vostri commensali vi faranno i complimenti. Ed ora vediamo nel dettaglio tutti gli ingredienti necessari per realizzare questo piatto saporito e colorato, il procedimento è subito sotto.

Spadella i peperoni e usa il condimento per una pasta deliziosa – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 320 gr di spaghetti
  • 2 peperoni
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 filo di olio extra vergine di oliva
  • 30 gr di pecorino grattugiato
  • 12 olive nere snocciolate
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 20 mandorle
  • sale quanto basta

Preparazione

  1. Lavate i peperoni, togliete i piccioli, i semi interni e i filamenti, tagliateli a pezzi.
  2. Prendete una padella e versate l’olio extra vergine di oliva, unite lo spicchio d’aglio e fare imbiondire, aggiungete i pinoli, i capperi e le olive nere snocciolate. Saltate per un minuto.
  3. Aggiungete i peperoni e lasciate cuocere con un coperchio fino a che si inteneriscono, unite un pizzico di sale. Frullatene metà.
  4. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nella padella con il condimento insieme a due cucchiai di acqua di cottura.
  5. Saltate, unite il pecorino grattugiato, mantecate, fate le porzioni e completate con le mandorle tritate.

L’idea in più: per i peperoni potete fare anche un soffritto di cipolla e aglio e se lo desiderate potete aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccantino al piatto. E per altre ricette di spaghetti sfiziosi scoprite la nostra raccolta!

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Appena rientro dalle vacanze mi consolo con un grande sartù di riso, la ricetta di famiglia è certificata

Con il sartù di riso mi tiro sul il morale dopo il rientro dalle vacanze:…

58 minuti ago

Non sprecarla come antipasto: la mozzarella marinata è il meglio dell’estate, ci perdi 2 minuti

Non potevo credere che mia zia l’avesse servita come semplice antipasto: la mozzarella marinata è…

2 ore ago

Questi 10 cibi sono dei potenti antinfiammatori naturali: la salute inizia al supermercato

Il cibo è il primo farmaco a cui ricorrere per prevenire e combattere tante malattie:…

3 ore ago

Scordati il basilico e prova questo: il pesto non è mai stato così cremoso, ogni boccone di pasta ti fa volare

Non è il classico pesto fatto con il basilico: provalo con questo ingrediente, non è…

4 ore ago

Spennellare ricette dolci e salate senza uova: da quando uso queste alternative vengono più lucide e saporite

Spennellare le proprie ricette dolci e salate è importante, ma che cosa si può usare…

5 ore ago