Spaghetti+%E2%80%9Catturrati%E2%80%9D+aglio%2C+olio+e+peperoncino%3A+la+variante+sicula+%C3%A8+una+vera+meravigghia
buttalapastait
/articolo/spaghetti-atturrati-aglio-olio-e-peperoncino-la-variante-sicula-e-una-vera-meravigghia/198004/amp/
Primi Piatti

Spaghetti “atturrati” aglio, olio e peperoncino: la variante sicula è una vera meravigghia

Un grande classico ma con una variante sensazionale: mai provati gli spaghetti aglio, olio e peperoncino ‘atturrati’? La ricetta sicula.

Basta poco per portare in tavola un piatto che faccia a tutti spuntare il sorriso. Sicuramente, gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino sono fra quelle indiscusse bontà che rallegrano immediatamente il nostro umore. Si tratta di uno dei piatti più semplici e veloci da preparare; di origini campane, questo ha fatto letteralmente il giro del mondo, nonché della nostra penisola, e ha visto varianti su varianti proposte che hanno conquistato tutti.

Fra queste, la ricetta sicula degli spaghetti aglio, olio e peperoncino; la Sicilia pullula di bontà e ricette tradizionali. Con pochi ingredienti aggiunti a un piatto semplice come questo, dona immediatamente quel ‘quid‘ in più in grado di farci leccare i baffi. Come si preparano? Vediamo la ricetta completa.

Spaghetti aglio olio e peperoncino ‘atturrati’, la ricetta siciliana

Atturràri” – termine proveniente dal vocabolario siciliano e che sta a significare “abbrustolire” o tostare/rendere croccante. Da questo termine ben si capisce la consistenza che si vuol donare a un primo piatto semplice ma delizioso come gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino: aggiungendo della mollica di pane tostata il risultato sarà ancora più gustoso. 

Ma non è tutto perché, alla mollica di pane croccante è affiancata l’aggiunta di un ingrediente segreto. Per un gusto ancora più deciso, che mira ad esaltare la bontà dei sapori semplici. Scopriamo la ricetta completa.

Spaghetti aglio, olio e peperoncino: con questa ricetta fai il pieno di bontà – Buttalapasta.it

Ingredienti

  • 300g di Spaghetti
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Olio q.b
  • 1 Peperoncino
  • 3 Acciughe sott’olio
  • Prezzemolo q.b
  • 120g di Mollica di pane

Preparazione

  1. In una pentola aggiungiamo l’acqua per la cottura della pasta e, mentre attendiamo che raggiunga la temperatura di ebollizione, ci dedichiamo alla preparazione del condimento;
  2. In una padella antiaderente aggiungiamo un filino d’olio che facciamo dapprima scaldare, per poi aggiungere la mollica di pane sbriciolata. Attendiamo che diventi croccante, ci vorranno circa 7-8 minuti, mescolandola di tanto in tanto per non lasciarla bruciare;
  3. Nel frattempo, in un’altra padella facciamo rosolare uno spicchio d’aglio tritato finemente, insieme all’olio, al peperoncino e alle acciughe(il nostro ingrediente segreto). Lasciamo che i filetti si sciolgano completamente;
  4. Portiamo a cottura la pasta che scoliamo poi al dente direttamente in padella con il condimento. Aggiungiamo un mestolino di acqua di cottura per mantecare e amalgamiamo per distribuire al meglio il condimento. In ultimo, uniamo la mollica di pane che avremo lasciato abbrustolire in precedenza e una pioggia di prezzemolo finemente tritato.

Et voilà, il nostro primo piatto è pronto per essere portato in tavola: non resta che lasciarci conquistare da questa incredibile bontà!

R.C

"La curiosità uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Tutto il Mediterraneo nel piatto con i pomodori ripieni di cous cous e verdurine saltate: li prepari in 15 minuti, se li ricordano per sempre

Un'idea alternativa per il pranzo con un piatto fresco e molto ricco, a basso contenuto…

9 minuti ago

Torta crema di caffè e panna, meglio di un espresso per riprendere le energie con questo caldo afoso

Di seguito troverete la ricetta della torta fredda alla crema di caffè e panna montata,…

39 minuti ago

Questo tiramisù è meglio di qualsiasi altro, c’è un ingrediente che rende tutto più buono

Non è il tiramisù che mangi da una vita, questo. Al suo interno c'è qualcosa…

1 ora ago

Pasta alla crudaiola: la faccio come lo chef Federico Fusca e il sapore esplode in bocca

Buona la pasta fredda, ma quella alla crudaiola è meglio! Prova la ricetta di Federico…

2 ore ago

Nuovo studio lancia l’allarme: proprio il tuo cibo preferito ti spinge sempre più verso il diabete

Non è niente affatto bello l'esito di una ricerca compiuta per anni su centinaia di…

3 ore ago

I pomodori in estate li faccio gratinati, zero forno butto tutto in padella e vedi che crosticina croccantina

I pomodori gratinati sono il piatto perfetto per le tue sere d'estate: si fanno in…

4 ore ago