Fate attenzione allo scontrino del supermercato (buttalapasta.it)
I dati che arrivano sulle nostre spese al supermercato sono di quelli preoccupanti: controlla subito lo scontrino e capirai.
Occhio alla spesa! E’ davvero il caso di dirlo. Non è assolutamente il momento per non fare attenzione a ciò che compriamo e a quanto lo compriamo. Assolutamente, non è il tempo di scialacquare, anche se acquistiamo alimenti e beni che consideriamo di prima necessità . Per cui, iniziate a dare più spesso un’occhiata allo scontrino del supermercato, se non avete l’abitudine di farlo.
Veniamo da un inverno di quelli tra i piĂą difficili sotto il profilo economico. Abbiamo infatti assistito a rincari in ogni dove. A cominciare dalle bollette di luce e gas, sempre piĂą salate, sempre piĂą esose, che ci hanno spinto a razionalizzare i consumi e usare accorgimenti per tentare (a volte invano) di risparmiare.
Per non parlare, poi, dell’enorme caro-carburante, con diesel e benzina a prezzi esorbitanti, che hanno reso e rendono un inverno la vita di chi l’auto o comunque un mezzo lo usa anche e soprattutto per lavoro. L’inflazione galoppante che sta investendo il nostro Paese ha, di fatto, eroso la capacità d’acquisto degli italiani.
Un altro aspetto tra quelli più preoccupanti è sicuramente dato dal rincaro degli alimenti, talvolta dei beni di prima necessità . Fare la spesa è diventato un incubo per molti. E, a proposito di questo, avete dato un’occhiata agli scontrini del supermercato, di recente?
Il dato che possiamo darvi, cristallizzandolo in una sola frase, è che spendiamo di più, ma acquistando e, quindi, mangiando di meno. Le ultime rilevazioni, infatti, ci dicono che gli italiani nei primi tre mesi dell’anno hanno consumato ben 4 chilogrammi in meno di frutta e verdure rispetto al 2019 e quasi 2 chili in meno sul 2022.
Frutta e verdura a prezzi esorbitanti foto: Ansa (buttalapasta.it)
Questo perché, come dicevamo prima, anche beni di prima necessità sono aumentati e stanno aumentando in maniera molto preoccupante. I prezzi dei vegetali freschi sono cresciuti del 13,9% sull’anno, rispetto al rincaro del 7,6% fatto segnare ad aprile. Analizzando lo stesso primo trimestre tra 2022 e 2023, vediamo poi che i prezzi medi per l’ortofrutta sono aumentati dell’8%. E, tenetevi forte, negli ultimi cinque anni, frutta e verdura sono aumentate del 21%.
Parlando di soldi “veri”, possiamo dire che il prezzo medio di acquisto della frutta è passato da 1,90 euro al chilogrammo del primo trimestre 2022 a 2,06 euro al chilo registrati fra gennaio e marzo scorsi. E, quindi, gli italiani ne acquistano sempre meno. Il 10% in meno rispetto al 2022, ad oggi.
Anche la pasta fatta in casa ha bisogno di regole da seguire affinchĂ© esca perfetta.…
Ogni anno vado ai mercatini di Natale e l'anno scorso una dolcissima signora ha voluto…
Mai piĂą puzza di umido in casa, neppure quando stendi i panni all'interno: il rimedio…
Se non hai mai avuto paura dell'aglio allora prova i miei grissini di pizza veloci…
Nel caso in cui fossi alla ricerca di un dolce facile da preparare, soprattutto senza…
Richiamo alimentare urgente da parte del Ministero della Salute, che ha sottoposto alle dovute azioni…