Test+per+buongustai%2C+indovina+la+ricetta+celebre+in+tutto+il+mondo%3A+hai+tre+indizi
buttalapastait
/articolo/test-per-buongustai-indovina-la-ricetta-celebre-in-tutto-il-mondo-hai-tre-indizi/189293/amp/
Fatti di Cucina

Test per buongustai, indovina la ricetta celebre in tutto il mondo: hai tre indizi

Mettiti alla prova con questo test gastronomico per veri buongustai: indovina la ricetta con 3 piccoli indizi. 

Sei pronto per un divertente e stimolante test per veri buongustai? Si tratta di indovinare la ricetta a partire da tre semplici indizi e scoprire qual è uno dei piatti più celebri e amati della cucina italiana in tutto il mondo di cui si parla.

Con tre indizi misteriosiregina, colori della bandiera italiana e basilico – ti guideremo attraverso la storia di un’icona italiana senza tempo. Preparati a mettere alla prova le tue conoscenze in fatto di cucina italiana e lasciati tentare dai profumi e dai sapori di questa delizia internazionale strepitosa.

Scopri di che ricetta stiamo parlando e preparati a cucinarla direttamente a casa tua. Questo piatto è perfetto per tutte le occasioni e ha la capacità di lasciare senza parole ad ogni morso.

La ricetta più iconica d’Italia: il test per buongustai che stavi aspettando

Indizio 1 – Regina: nel 1889, durante la visita dei reali presso Napoli, la regina Margherita di Savoia chiese di assaggiare la famosa pizza. Il pizzaiolo Raffaele Esposito, per tale occasione, aggiunse sulla classica pizza rossa, della mozzarella e del basilico. Il risultato conquistò subito la regina, divenendo il suo piatto preferito.

Quali sono gli indizi per risolvere questo test della pizza (buttalapasta.it)

Indizio 2 – Colori della bandiera: questa ricetta, conosciuta e amata in tutto il mondo, ha una particolarità: i suoi ingredienti principali richiamano alla perfezione i colori della bandiera italiana: rosso, bianco e verde. Il rosso della salsa di pomodoro, il bianco della mozzarella ed il verde del basilico creano un’armonia visiva (oltre che gustativa) in grado di ammaliare anche la vista.

Indizio 3 – Basilico: il basilico è uno degli ingredienti fondamentali di questo piatto iconico, poiché oltre al tocco di colore, offre un aroma fresco che si sposa alla perfezione con gli altri ingredienti. La sua presenza è un elemento distintivo e fondamentale di questa ricetta, non solo per rispetto della tradizione ma anche per il gusto speciale che riesce a donare all’intero piatto.

Ed ecco quindi la ricetta originale per preparare la famosa pizza margherita direttamente a casa tua. La ricetta si riferisce alle dosi per preparare 3 pizze dal diametro di circa 28 cm.

Ingredienti:

  • 200 gr di farina manitoba
  • 300 gr di farina 00
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 gr di sale fino
  • 4 gr di lievito di birra fresco

Per condire:

  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 200 gr di mozzarella
  • Basilico q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Semola di grano duro rimacinata q.b. (per stendere)

Preparazione:

  • Realizzare l’impasto per la pizza, unendo le due farine in una ciotola, sbriciolando il lievito e versando l’acqua poco per volta. Mescolare con cura fino ad ottenere una consistenza omogenea, quindi aggiungere il sale e impastare fino a quando l’impasto non diventa liscio.
  • Lasciar lievitare il tutto il tempo necessario al raddoppio del volume. Dovrebbe impiegare 6 ore a raddoppiare di volume.
  • Dopo il riposo e la lievitazione, dividere l’impasto in tre parti e formare delle palline. Stendere ogni pallina con un movimento rotatorio fino ad ottenere un disco sottile. Lasciar riposare per un’altra mezz’ora.
  • Aggiungere la passata di pomodoro, la mozzarella e il basilico, quindi infornare le pizze al massimo della temperatura a 250 gradi in modalità statica per 6-10 minuti.

La storia e la ricetta della pizza margherita – buttalapasta.it

Allora, hai indovinato subito di che piatto stavamo parlando? Con la sua storia affascinante ed i suoi sapori iconici, la pizza margherita continua a conquistare il palato di moltissimi nel mondo. Segui questa ricetta e divertiti a giocare con i tuoi ospiti, raccontandogli tutti gli aneddoti su questo iconico piatto tutto italiano.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Scommetto che non hai mai fatto i pancake in questo modo, ti stupirai di quanto sono soffici e leggeri come una nuvola

Scoprite la ricetta facilissima di questo dolcetto veloce e sfizioso che potete servire in tavola…

14 minuti ago

A maggio faccio il pieno di fiori di zucca: come pulirli correttamente, più un trucco per farli durare più a lungo

Come pulire i fiori di zucca correttamente, più un trucco per farli durare a lungo:…

49 minuti ago

Da quando in casa facciamo colazione con questi biscotti morbidi la vita è cambiata e anche il girovita: sono soltanto 80 k/cal a porzione

Biscotti fatti in casa, profumatissimi e delicati: il miglior modo per cominciare alla grande una…

2 ore ago

In casa avevo solo un barattolo di cannellini precotti e non i ceci ma ho preparato lo stesso un hummus da leccarsi i baffi

Con questa ricetta furba potete preparare l'hummus di cannellini in un baleno e portare in…

2 ore ago

Questo elettrodomestico non se lo ricorda più nessuno ma è utilissimo: ti fa risparmiare persino soldi preziosi

Forse nessuno ricorda più questo elettrodomestico, ma averlo in casa è utilissimo: fa anche risparmiare…

3 ore ago

Con le ciambelline al vino di Anna Moroni porti a tavola i sapori della Ciociaria: le mangeresti a qualsiasi ora del giorno e della notte

Come fare le ciambelline al vino di Anna Moroni: la ricetta tipica della Ciociaria, sfiziosa…

4 ore ago