Ti+sei+mai+chiesto+perch%C3%A9+le+bottiglie+di+vino+sono+da+750+ml%3F+Dietro+si+nasconde+una+motivazione+ben+precisa
buttalapastait
/articolo/ti-sei-mai-chiesto-perche-le-bottiglie-di-vino-sono-da-750-ml-dietro-si-nasconde-una-motivazione-ben-precisa/204476/amp/
Fatti di Cucina

Ti sei mai chiesto perché le bottiglie di vino sono da 750 ml? Dietro si nasconde una motivazione ben precisa

Perché le bottiglie di vino vengono prodotte in formati da 750 ml? Non è assolutamente una cifra casuale: la storia dietro è a tratti incredibile!

Siamo tornati a casa dopo una lunga ed estenuante giornata di lavoro, sistemiamo un po’ qui e lì mettendo ordine per poi recarci in cucina e stappare una bella bottiglia di vino rosso o bianco. Con ogni probabilità riempiremo una ciotolina con qualche snack, creeremo la nostra postazione vicino al divano e ci lasceremo andare a un’ora di totale relax. Il vino ovviamente sarà il nostro migliore amico in quel momento, bisogna proprio ammetterlo.

Non solo per il suo contenuto alcolico, ma anche perché rilassa e fa bene alla salute del cuore e della circolazione(in dosi moderate, si intende). Stappare una bottiglia è anche una scusa per invitare qualche amico a casa, magari preparando una cenetta improvvisata. Insomma, fin quando il nettare degli dei esiste, saremo tutti più felici. Ma vi siete mai chiesti perché le bottiglie che acquistiamo abbiano il formato da 750 ml e non da 1 litro? La risposta è bella che pronta e il motivo è assolutamente incredibile!

Vino da 750 ml, perché viene prodotto così? Alla base ragioni storiche, ma non solo

Perché dovrebbe avere ragioni storiche l’imbottigliamento di vino in un formato da 750 ml? Potrebbe sembrarvi strano, ma in realtà era una sorta di necessità. Anche ai giorni nostri le produzioni dei più disparati alimenti tendono ad essere confezionate seguendo alcuni pesi specifici per semplificare i conteggi durante l’importazione/esportazione e questo accadeva pure in passato.

Difatti bisogna tornare al XIX secolo circa, quando i principali produttori di vino erano i francesi. Spesso la Francia ne esportava in Gran Bretagna discrete quantità e all’epoca i britannici misuravano i liquidi in galloni imperiali. Un gallone corrispondeva più o meno a 4,54609 litri. Per semplificare quindi l’operazione del conteggio, i francesi esportavano il vino in botti da 225 litri, pari a 50 galloni, quindi 300 bottiglie da 750 ml. Ecco perché questo metodo rese più facile i processi di trasporto, rendendo le confezioni o da 6 o da 12, ancora ad oggi ampiamente diffuse.

Il motivo, quindi, ha diverse ragioni – buttalapasta.it

Oltre alle ragioni storiche però, dobbiamo anche valutare l’impatto psicologico sul cliente che acquista determinate confezioni. Ad esempio per legge su ogni cartellino dei supermercati devono essere riportati i costi al kg di quel prodotto, pertanto una confezione da 125 o 250 gr ci darà più ampio margine di comprensione nel calcolo al netto del kg. Discorso analogo anche per l’impatto che i numeri hanno sulle persone. Ad esempio i numeri dispari creano in chi li vede una sorta di relax e senso di fiducia. 

Ecco perché una bottiglia da 750 ml, nonostante non sia da 1 litro, verrà accettata maggiormente per via delle sensazioni che la quantità di imbottigliamento genererà in noi. Anche le cifre intermedie come appunto 250, 350, 750 vengono viste con molta più serenità rispetto alle 275, 375 e così via. Lo avreste mai immaginato?

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Mi voglio sentire ancora al mare con questo piatto: fregola sarda allo scoglio, pure mia zia se la porta a casa

Con la fregola sarda allo scoglio mi sento sempre in vacanza: anche se sono tornata…

31 minuti ago

Marinato alle erbe e tenerissimo, cucino il pesce così e sembra da ristorante stellato

Non il solito piatto a base di pesce, oggi lo faccio marinato alle erbe: sembra…

1 ora ago

Cresce nel tuo giardino e la calpesti ogni giorno ma ci puoi fare un’insalata nutriente e salutare

Oggi rispolveriamo una ricetta del giorno che viene dalla tradizione contadina, si prepara con un'erba…

2 ore ago

Pomodoro e mozzarella insieme sono gustosissimi, ma la salute è a rischio: nessuno è immune

Pomodoro e mozzare è un vero spettacolo mangiati insieme, ma non tutti sanno che la…

2 ore ago

Come dimagrire dopo le vacanze? Il nutrizionista mi ha consigliato come fare per riuscirci con efficacia

Il come dimagrire dopo le vacanze richiede l'adozione di una serie di poche e semplici…

9 ore ago

È la nonna del food creator da 500.000 follower a svelarci la ricetta del piatto pugliese più famoso

Questo è il piatto pugliese che vorrai preparare per la tua famiglia questo weekend. Scopri…

10 ore ago