Torta pasqualina ligure ricettasprint
Ogni regione ha la sua tradizione e quella della torta pasqualina ligure è davvero speciale: scopri come prepararla passaggio dopo passaggio
Pasqua con i tuoi e con la cucina regionale. Ogni territorio ha la sua tradizione e in Liguria il piatto tipico è la torta pasqualina, a base di verdure e uova ma non solo.
Torta pasqualina ligure ricettasprint
Incuriosita dalla sua ricetta, me la sono fatta svelare da un’amica di Recco. L’ho provata ed è stato subito un grande successo.
Il formaggio tipico della torta pasqualina ligure è la prescinseua, una ricotta acidulata che si trova solo da loro. In realtà però puoi facilmente farla anche a casa. Ci servono 1,5 litro di latte e 3 grammi di caglio.
Versiamo tutto il latte in una pentola per 48 ore. Poi preleviamo un terzo, lo versiamo in un pentolino e accendiamo a fiamma bassa, facendolo arrivare fino a 50° aggiungendo il caglio. Quando è pronto, lo aggiungiamo al resto del latte e lasciamo riposare per 3 ore. Il risultato finale deve essere un formaggio solido, che si taglia con il coltello.
Ingredienti per 4 persone:
2 confezioni di pasta sfoglia
Torta pasqualina ligure
Mettiamo sul fuoco una padella, facciamo sciogliere a fiamma bassa il burro e lasciamo stufare gli scalogni sbucciati e tagliati a fettine sottili. Appena diventano quasi trasparenti aggiungiamo le bietole che abbiamo lavato in precedenza.
Mettiamo un coperchio e lasciamo cuocere per 15 minuti: devono stufare ma non perdere totalmente la loro croccantezza. Saliamo, spegniamo, mettiamo da parte e lasciamo raffreddare la verdura.
Solo quando le bietole sono fredde le versiamo in una ciotola aggiungendo 2 uova leggermente sbattute, la ricotta acidulata, le foglie di maggiorana tritate insieme agli spicchi di aglio. Poi insaporiamo con il parmigiano grattugiato al momento e una presa scarsa di sale. Mescoliamo tutto con un cucchiaio e il ripieno della torta pasqualina è pronto.
Torta pasqualina ligure
Tiriamo fuori la pasta sfoglia dal frigo, la stendiamo con un mattarello e la portiamo ad un’altezza massima di 3-4 millimetri. Ungiamo leggermente una teglia da 24 cm rivestendo la base con una sfoglia di pasta e la farciamo con il ripieno, livellandolo con una spatola.
Con l’aiuto di un cucchiaio ricaviamo 4 buchi equidistanti tra loro. Versiamo in ognuno un uovo fresco e li saliamo leggermente sul tuorlo. Poi appoggiamo l’altro rotolo di sfoglia e chiudiamo la torta pasqualina rimboccando i bordi.
Spennelliamo la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva e preriscaldiamo il forno a 180° gradi. Infiliamo la teglia nella griglia centrale e lasciamo cuocere la torta pasqualina per circa 35 minuti, in modo che si dori leggermente. Quando sformiamo, la lasciamo intiepidire prima di sformarla e servirla a tranci.
Torta pasqualina ligure
Basta con la solita ricetta prova a fare il cavolfiore gratinato come me e vedrai…
Ho trasformato la mia cucina in un laboratorio da brividi con queste dita mostruose. Sono…
Un dolcetto del giorno super goloso ed elegante per un buffet della festa di Halloween…
Conquista tutti con le pizzette farcite di Fulvio Marino: sono così buone che le mangeresti…
Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta del giorno tanto facile quanto saporita per completare…
Che strepitosi, i fantasmini di meringa alla zucca speziata: non terrorizzeranno nessuno, semmai delizieranno e…