Trasporti+refrigerati%3A+i+servizi+per+l%E2%80%99agroalimentare+di+STEF
buttalapastait
/articolo/trasporti-refrigerati-i-servizi-per-lagroalimentare-di-stef/150736/amp/
Fatti di Cucina

Trasporti refrigerati: i servizi per l’agroalimentare di STEF

Nella filiera agroalimentare, la logistica e il trasporto sono due aspetti chiave, che devono essere gestiti in maniera ottimale per poter garantire ai consumatori finali dei prodotti di elevata qualità e per evitare che le proprietà organolettiche degli alimenti deperibili subiscano delle alterazioni.

Per movimentare in modo sicuro ed efficiente i prodotti alimentari è consigliabile rivolgersi a realtà specializzate, che possano mettere a disposizione servizi a temperatura controllata con cui assicurare sempre la catena del freddo.

Ne rappresenta un esempio STEF, azienda leader del settore in grado di fornire un elevato livello di servizio nella gestione di ogni singola fase della supply chain agroalimentare a temperatura controllata, dalla logistica al trasporto.

Come vengono gestiti i trasporti a temperatura controllata

I trasporti refrigerati di STEF avvengono nel rispetto delle temperature necessarie a conservare adeguatamente i prodotti deperibili.

Nello specifico, per gli alimenti termosensibili viene assicurato un range compreso tra i 15° C e i 18° C, per i surgelati si è attenti a non superare mai i -18°C né a scendere sotto i -25°C, per i prodotti freschi si garantisce una temperatura di circa 4°. 

È possibile rivolgersi a STEF sia per movimentare pallet completi di prodotti alimentari sia per singole unità di carico.

Con i 1.050 mezzi refrigerati che partono ogni giorno, STEF gestisce una fitta rete di trasporti a temperatura controllata, sfruttando al meglio le 32 filiali distribuite sul territorio italiano.

Nel complesso, l’azienda dispone di 155.000 mq di magazzini a temperatura controllata e, grazie alla sua rete, riesce a distribuire in media 5.000 tonnellate di prodotti al giorno nel nostro paese, raggiungendo 180.000 punti di consegna.

Per quello che riguarda le tempistiche, è possibile usufruire delle merci di cui si ha necessità mediamente entro 48 ore, così come di una frequenza di consegna che arriva a coprire l’intero arco della settimana.

Trasporti internazionali per soddisfare ogni esigenza e necessità di crescita

Le consegne possono essere effettuate direttamente ai punti vendita di prossimità, oppure ai centri di smistamento in cui avviene la gestione dei prodotti che saranno poi commercializzati nelle catene della grande distribuzione, per soddisfare le necessità di ogni genere di player del settore agroalimentare.

Il tutto senza dimenticare le necessità di crescita delle aziende anche sul mercato internazionale, motivo per cui STEF mette a disposizione anche trasporti su gomma per l’esportazione e l’importazione di alimenti sul territorio europeo e collegamenti che facilitano l’invio della merce tramite spedizioni aeree per raggiungere ogni meta nel mondo.

Un servizio, quest’ultimo, reso disponibile dalla collaborazione con gli spedizionieri degli aeroporti di Fiumicino e Malpensa, che prendono in carico le merci per conto di STEF e si occupano di inviarle a destinazione.

Non solo trasporti: l’importanza della logistica a temperatura controllata

Oltre ai trasporti STEF fornisce anche efficienti servizi di logistica, una rete ben organizzata che vanta sul territorio 9 filiali, 50.500 posti pallet e 1 milione di metri cubi a temperatura controllata.

Al tutto vengono affiancate apposite soluzioni IT, personalizzate in base alle esigenze di ogni singola realtà del panorama agroalimentare. Ciò è reso possibile dall’utilizzo di software proprietari, che sono stati ideati e progettati da un team di sviluppatori altamente qualificati.

Una tecnologia che permette alle imprese di pianificare al meglio la propria supply chain, soprattutto nel caso in cui si opti per l’impiego di magazzini cross docking piuttosto che dello stoccaggio delle merci.

Infine, STEF opera sempre nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti, come testimoniato anche dalle certificazioni ottenute, in cui è possibile individuare riconoscimenti di rilievo internazionale quali AIB e IFS.

Redazione Buttalapasta

Recent Posts

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

24 minuti ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

1 ora ago

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

3 ore ago

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

3 ore ago

Ricette senza colesterolo per chi ce l’ha alto, i migliori piatti anticolesterolo da provare

Ti proponiamo una ricca raccolta di ricette senza colesterolo per portare in tavola piatti anticolesterolo…

4 ore ago

Pensavo di aver fatto un disastro, invece aggiungendo il limoncello agli spaghetti mi è venuto fuori un primo spettacolare e freschissimo

Non appena li ho assaggiati sono rimasto senza parole: ho fatto gli spaghetti al limoncello…

5 ore ago