Tutte+le+differenze+tra+i+vari+tipi+di+lenticchie+e+qual+%C3%A8+la+pi%C3%B9+adatta+a+te
buttalapastait
/articolo/tutte-le-differenze-tra-i-vari-tipi-di-lenticchie-e-qual-e-la-piu-adatta-a-te/206854/amp/
Minestre e Zuppe

Tutte le differenze tra i vari tipi di lenticchie e qual è la più adatta a te

Le lenticchie sono apprezzate e consumate in tutto il mondo: scopriamone varietà e caratteristiche per scegliere quella che fa al caso nostro.

Non è un segreto che i legumi siano una parte fondamentale di una dieta sana ed equilibrata. Non a caso essi sono annoverati tra i super alimenti della dieta mediterranea e inoltre sono apprezzati e consumati in tutto il mondo.

Tra questi non possiamo non annoverare le lenticchie. Le lenticchie sono infatti uno dei legumi più antichi e versatili, utilizzati in cucina ormai da migliaia di anni. Originarie del Medio Oriente, le lenticchie sono state coltivate per la prima volta circa 9mila anni fa e da allora non sono mai più scomparse dalla nostra alimentazione.

Oggi sono apprezzate in tutto il mondo per il loro alto contenuto di proteine, fibre e altri nutrienti essenziali. Inoltre la loro varietà permette di adattarle non solo a molti tipi di piatti, ma anche di esigenze alimentari, ad esempio quelle di chi segue un regime vegano e necessita di un apporto di ferro e proteine vegetali. Scopriamo insieme le diverse varietà di lenticchie, per scegliere quella che fa meglio al caso nostro.

Ami le lenticchie? Ce ne sono di tutti i colori

Le lenticchie marroni sono tra le più comuni e facilmente reperibili. Sono di colore bruno scuro e hanno un sapore terroso. Una delle loro caratteristiche principali è la consistenza soda che mantengono anche dopo la cottura, rendendole ideali per zuppe, stufati e insalate. La loro versatilità le rende un ingrediente fondamentale in molti piatti della cucina mediterranea e asiatica. Cuociono in circa 20-30 minuti. Tra le più note possiamo annoverare le lenticchie di Castelluccio di Norcia.

Le lenticchie sono usate in tutto il mondo e grazie alla grande varietà e versatilità si sposano con ogni tipo di piatto ed esigenza alimentare (Buttalapasta.it)

Le lenticchie verdi sono simili alle marroni, ma con una consistenza leggermente più soda e un sapore più pronunciato. Sono ampiamente utilizzate in Francia, dove sono conosciute come “lenticchie du Puy” se provengono dalla regione omonima. In Italia è nota la lenticchia verde di Altamura. Le lenticchie verdi sono ideali per piatti freddi come insalate, ma anche per zuppe e contorni. Richiedono circa 25-30 minuti di cottura.

Le lenticchie rosse e gialle sono particolarmente popolari nella cucina indiana e mediorientale. Si cuociono rapidamente, spesso in meno di 15 minuti, e tendono a sfaldarsi durante la cottura, il che le rende perfette per preparare puree o zuppe oppure delle ottime polpette di lenticchie senza patate. Hanno un sapore delicato, leggermente dolce e nocciolato, e sono spesso utilizzate anche per addensare salse. Tra le nostrane possiamo annoverare la lenticchia bionda di Villalba.

Le affascinanti lenticchie nere sono conosciute anche come lenticchie Beluga, sono piccole, lucide e simili al caviale. Hanno un sapore ricco e profondo, simile a quello delle noci. Mantengono la loro forma durante la cottura, il che le rende ideali per piatti raffinati come insalate e contorni. Cuociono in circa 20-25 minuti.

Le lenticchie arancioni, infine, sono simili alle rosse, ma con una tonalità più intensa. Sono molto usate nella cucina sudamericana e asiatica. Come le lenticchie rosse, si cuociono velocemente e sono perfette per piatti cremosi o vellutate. E voi quale lenticchia preferite?

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

A Natale puoi servire anche il polpettone di patate, un’alternativa leggera e che puoi preparare facilmente!

Nel caso in cui stessi cercando un’alternativa al classico polpettone, così da provare qualcosa di…

53 minuti ago

In 10′ ho fatto questi alberelli di pandoro farciti: sono spariti in un attimo

Con gli alberelli di pandoro farciti avrai dei dolcetti di Natale originali e diversi dal…

2 ore ago

Pasta frolla di Natale, una base tante ricette: 5 minuti e sei pronto a infornare crostate e biscotti

Pasta frolla di Natale, con questa ricetta puoi preparare tanti dolci diversi: 5 minuti e…

3 ore ago

Mangi spesso il pollo? Occhio a dove lo compri: 3 supermercati finiscono nella bufera

Tre supermercati italiani finiti nella bufera a causa della carne di pollo. Attenzione, quindi, a…

4 ore ago

Cannelloni ricotta e spinaci con ragù e besciamella: ho provato questo trucco e il risultato è pazzesco

La ricetta da salvare che ti farà fare un figurone con gli amici. Scopri come…

4 ore ago

Brodo vegetale per le feste: semplice, profumato e perfetto per mille preparazioni natalizie

Il brodo vegetale di Natale è una ricetta base che ti salva mille piatti, lo…

5 ore ago