Vado+di+fretta+oggi+piazzo+in+tavola+gli+spaghetti+all%26%238217%3Bascolana%2C+mica+roba+da+poco%3A+a+casa+mia+impazziscono+tutti
buttalapastait
/articolo/vado-di-fretta-oggi-piazzo-in-tavola-gli-spaghetti-allascolana-mica-roba-da-poco-a-casa-mia-impazziscono-tutti/221173/amp/
Primi Piatti

Vado di fretta oggi piazzo in tavola gli spaghetti all’ascolana, mica roba da poco: a casa mia impazziscono tutti

Se non hai mai provato gli spaghetti all’ascolana devi assolutamente farlo ora: ricetta semplice, ma piena di gusto. 

Come suggerisce il nome stesso, gli spaghetti all’ascolana sono un primo piatto originario delle Marche. Di solito si fanno durante il periodo quaresimale nei venerdì che precedono la Pasqua oppure si possono cucinare anche per la Vigilia di Natale, poiché si tratta di una preparazione che potremmo definire “di magro”.

Niente e nessuno però ci vieta di portare in tavola questa ricetta piuttosto semplice e leggera, ma al tempo stesso ricca di gusto in qualsiasi momento dell’anno.

Io per esempio, proprio perché si fa facilmente, la cucino quando vado di fretta oppure quando ho pochi ingredienti nel frigo. Provala anche tu, ti farà impazzire!

Sembrano semplici, eppure gli spaghetti all’ascolana hanno un sapore incredibile

Gli spaghetti all’ascolana sono un piatto marchigiano che ad un primo sguardo potrebbero trarre in inganno. Sì, perché a vederli e a farli sembrano piuttosto facili e veloci, ma il loro gusto è a dir poco esplosivo. Io li preparo sempre quando sono di corsa e la mia famiglia ne va matta!

Sembrano semplici, eppure gli spaghetti all’ascolana hanno un sapore incredibile (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 320 grammi di spaghetti;
  • 250 millilitri di passata di pomodoro;
  • 150 grammi di olive verdi ascolane;
  • 100 grammi di tonno sott’olio;
  • 6 acciughe sott’olio;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1/2 peperoncino;
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Gli spaghetti all’ascolana si chiamano così perché sono fatti con le omonime olive. Il procedimento da seguire è piuttosto semplice. Per prima cosa, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta.
  2. Dopodiché, scalda una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio, il peperoncino e le olive verdi denocciolate tritate.
  3. Unisci, quindi, la passata di pomodoro, regola di sale e lascia cuocere il sugo per una decina di minuti.
  4. A questo punto, metti in padella anche il tonno sgocciolato, le acciughe a pezzetti e il prezzemolo fresco tritato al coltello.
  5. Mescola bene e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
  6. Quando la pasta sarà cotta, scolala e trasferiscila direttamente in padella con il sugo. Se serve, aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura. Et voilà: ecco pronti i tuoi spaghetti all’ascolana. Semplicemente deliziosi!

Il consiglio extra: ovviamente per fare questa ricetta si usano le olive ascolane però, se non ce le hai, andranno bene anche delle altre olive verdi oppure nere. In più, per completare il piatto e renderlo ancora più saporito, puoi spolverarlo con una manciata di parmigiano grattugiato. Se stai cercando una ricetta ancora più semplice e veloce prepara la nostra pasta tonno e piselli: si fa in 10 minuti.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Stavolta niente tiramisù, col mascarpone faccio un gelato fresco e cremosissimo: ogni volta è sempre un successo

Oggi il mascarpone non lo uso per fare il tiramisù, ma un gustoso gelato, super…

10 minuti ago

La faccio la sera e me la porto come pranzo a mare: con questa focaccia un morso tira l’altro

La preparo direttamente la sera e me la porto come pranzo al mare, con questa…

2 ore ago

Il ristorante del momento, tutti vogliono cenare qui: i camerieri sono davvero molto particolari

Ormai non si va al ristorante solo per mangiare bene: si va anche su suggerimento…

3 ore ago

Ma quali fritti, il vero sapore dei calamari te lo gusti se li cucini così

Si pensa sempre che il pesce fritto sia quanto di meglio si possa mangiare, non…

4 ore ago

Con gli spaghetti con le telline ho servito agli ospiti un primo profumatissimo, sembrava di stare in un ristorante al mare

Una ricetta semplice per un primo di mare strepitoso, gli spaghetti con le telline sono…

5 ore ago