Verza+gustosa%2C+mia+nonna+mi+ha+detto+come+cucinarla+senza+puzza+rendendola+anche+meno+amara%3A+basta+questo
buttalapastait
/articolo/verza-gustosa-mia-nonna-mi-ha-detto-come-cucinarla-senza-puzza-rendendola-anche-meno-amara-basta-questo/221115/amp/
Trucchi e segreti

Verza gustosa, mia nonna mi ha detto come cucinarla senza puzza rendendola anche meno amara: basta questo

Se ami la verza ma non sopporti la puzza che emana e il suo sapore amaro, segui il trucco della nonna: la rendi dolcissima e profumata come non mai!

Sbollentata, usata per preparare ottimi involtini oppure come ripieno di carne, pesce e ravioli cinesi: la verza è da sempre tra le verdure più apprezzate non solo per la sua leggerezza, ma anche per il sapore decisamente particolare. Una piuttosto versatile in cucina, che si presta a diversi piatti, ma che concede soddisfazioni anche tagliata a julienne e condita con qualche spezia sfiziosa. Certamente noi italiani amiamo adoperarla per piatti più elaborati, ma scommettiamo che anche voi dobbiate combattere con l’odore particolare che emana durante la cottura.

E non solo, anche il sapore, in base alla tipologia e al periodo in cui si acquista, può essere un po’ più amaro rispetto al solito. Spesso proprio per questo motivo si tende ad evitarla, preferendo altre verdure, ma con i consigli della nonna non solo riuscirete a evitare la puzza in tutta la cucina, ma a gustarla con molto più piacere. Vogliamo scoprire come procedere?

Verza, come evitare la puzza e il sapore amaro: basta un semplice gesto per correre ai ripari

Come detto, la verza è piuttosto utilizzata in tutto il territorio italiano, sia al Nord che al Sud, tuttavia l’odore che emana è decisamente forte, compreso il sapore che può tendere all’amaro. Considerando appartenga comunque alla famiglia dei cavoli, riscontriamo il solito problema di quando si cucinano i cavolfiori o i broccoli, con il rischio di impuzzolentire tutta la cucina e il salotto per giorni. Come ovviare al problema?

Partiamo innanzitutto dai trucchetti per il sapore: se amate quelli forti e leggermente amari, la verza si presterà tantissimo a insalate al naturale, magari aggiungendo un po’ di radicchio dal tipico gusto amarognolo. Se invece volete renderla più dolce, basterà sbollentarla qualche minuto aggiungendo uno o due cucchiai di aceto all’acqua. Questo procedimento torna particolarmente utile quando dobbiamo usarla per preparare i famosi involtini ripieni di carne, di pesce oppure con altra verdura fresca.

Verza, come evitare la puzza e il sapore amaro: basta un semplice gesto per correre ai ripari – buttalapasta.it

Nonostante questo, la parte più amara della verza è proprio la base della foglia spessa e bianca, ecco perché può tornare semplicemente utile rimuoverla praticando un piccolo taglio a triangolo per poi usarla nelle nostre preparazioni. Per quanto riguarda l’odore invece, l’aceto di per sé tenderà a mitigarlo, ma per evitare di impregnare la cucina, comprese tende, tovaglie e così via, basterà aggiungere qualche goccia di succo di limone oppure una mezza mela proprio durante la cottura, sia per quanto riguarda la bollitura, sia per le preparazioni in forno.

Basterà infatti tagliare la mela a fettine, sistemare la verza in teglia e posizionare in superficie le fettine. In alternativa anche la patata tenderà a nascondere un po’ l’odore, ecco perché potrebbe tornare utile preparare direttamente un contorno di verza e patate al forno, condite con sale, pepe, spezie e scorza di limone. Vedrete, bontà garantita senza cattivi odori!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Non sono veri spaghetti, ma è un piatto di mare con cui conquisterai gli ospiti

Scopri come stupire gli ospiti con un piatto diverso dal solito: questi sono gli spaghetti…

8 minuti ago

Se fai così aumenterai l’efficienza del ferro da stiro, fino ad ora non ci avevo mai pensato, adesso va che una bomba

Se vuoi aumentare l'efficienza del ferro da stiro basta fare così. Fino ad ora non…

38 minuti ago

Con quel vasetto di yogurt in frigo non faccio plumcake o torte, ma il gelato: lo mangio perfino a colazione perché è buonissimo!

Stavolta quel vasetto di yogurt avanzato in frigo lo usiamo in modo diverso: facciamo un…

2 ore ago

Questi li faccio per portarli al picnic: altro che tarallini confezionati, se li divorano grandi e piccoli

Altro che tarallini confezionati: questi che ho fatto io con le mie mani sono ancora…

3 ore ago

Mia zia ha fatto quest’insalata di patate con asparagi e me ne sono innamorata: la preparo a pranzo e cena, non mi stanca mai

Cercavo qualcosa di fresco e saporito che andasse bene sia a pranzo che a cena…

4 ore ago

Addio uova, mangiarle sarà impossibile: al loro posto arrivano quelle vegane, ecco con cosa sono fatte

Prepariamoci a dire addio alle uova: mangiarle diventerà praticamente impossibile. Al loro posto, però, arriveranno…

5 ore ago