Vini+naturali%2C+cosa+sono+e+come+vengono+prodotti%3A+tutte+le+differenze+da+sapere
buttalapastait
/articolo/vini-naturali-cosa-sono-e-come-vengono-prodotti-tutte-le-differenze-da-sapere/208336/amp/
Bevande

Vini naturali, cosa sono e come vengono prodotti: tutte le differenze da sapere

I vini naturali vengono prodotti nel rispetto dell’ambiente e del prodotto finale, riducendo al massimo la manipolazione da parte dell’uomo.

Sebbene siano nati già verso la fine degli anni ’80, non è da molto che si sente parlare sempre più spesso dei cosiddetti vini naturali. Con questa definizione si fa riferimento a un tipo di prodotto in parte simile ai vini biologici, ma che differisce da questi ultimi per una serie di ragioni.

I vini naturali vengono prodotti nel rispetto dell’intera filiera, dalla maturazione dell’uva alla raccolta, dalla fermentazione all’affinamento e via dicendo. L’intervento dell’uomo sul vino, in altre parole, è ridotto al minimo. E il risultato è un prodotto dalle caratteristiche organolettiche molto particolari.

La vinificazione naturale fa dunque proprio il concetto di sostenibilità, optando per un metodo di vinificazione che in qualche modo si potrebbe definire all’antica e dunque avulso dalle pressanti richieste del mercato.

Vini naturali: le fasi di produzione, nel rispetto di ambiente e prodotto finale

Le fasi di produzione di un vino naturale sono le seguenti. La coltivazione avviene senza l’uso di diserbanti, insetticidi o concimi chimici e preferendo quelli naturali come il letame. La vendemmia dell’uva avviene a mano, nel rispetto della pianta e scegliendo solo i grappoli migliori. Questo passaggio è fondamentale poiché l’uso di additivi usati per migliorare la qualità del prodotto finale non è concesso, o meglio, non è previsto.

I vini naturali si producono nel rispetto dell’ambiente, della materia prima e del prodotto finale: queste sono le fasi (Buttalapasta.it)

A tal proposito, infatti, è bene fare una specifica. Mentre per la produzione di vini biologici è obbligatorio far riferimento al Reg. UE n. 2018/848 del 2021, per quella dei vini naturali non è presente una normativa vera e propria, quanto piuttosto una serie di dettami non scritti a cui i produttori scelgono di attenersi. Ma torniamo al processo produttivo.

La vinificazione avviene senza l’aggiunta di lieviti selezionati da parte dell’uomo, ma solo grazie a quelli naturalmente presenti nell’uva. Inoltre i processi di filtrazione e chiarificazione (che renderebbero il prodotto finale più limpido) non sono ammessi. L’affinamento, che non ha una durata minima, avviene in botti di rovere o contenitori di argilla.

L’imbottigliamento, infine, non prevede l’aggiunta di solfiti. Questi ultimi sono solitamente aggiunti ai vini al fine di prolungarne la durata e fare in modo che le loro caratteristiche organolettiche si conservino inalterate. Allo stesso tempo, però, i solfiti possono essere causa di allergie e andrebbero pertanto contenuti.

Non a caso nello scegliere i migliori vini rosati di fascia media, Altroconsumo ha prediletto quelli con basse concentrazioni di solfiti. Nei vini naturali, dunque, è prevista una concentrazione di 50 mg per litro o addirittura di 20 mg per litro.

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Si scioglie in bocca questo flan al caramello delizioso e ci ho messo solo 10 minuti a farlo: mamma che delizia

Oggi flan al caramello micidiali,  ci metti solo 10 minuti a farli e sono di…

49 secondi ago

Ho scoperto un metodo infallibile per cucinare con poco olio: resto in forma e il cibo non si attacca

Con questo metodo infallibile puoi cucinare qualsiasi ingrediente con poco olio, così non ingrassi e…

57 minuti ago

Terrina di patate ai formaggi, faccio prima a dirti come si fa: di una bontĂ  pazzesca

Prova con me questa deliziosa terrina di patate ai formaggi e ti assicuro che non…

2 ore ago

Gli gnocchi fanno la cena bella, aveva proprio ragione la nonna, con questa ricetta poi li fai senza sporcare nulla

Durante il periodo invernale mi diletto sempre nella preparazione di vari piatti tipici della tradizione…

3 ore ago

Dolcetto o scherzetto? Meglio dolcetto! Ecco i “Muffin Mummia” per un Halloween da urlo

Fatti apposta per la Notte delle Streghe, questi Muffin Mummia sono buonissimi ed anche molto…

4 ore ago

Tutti pensano a zucca e mele, io invece scelgo il cocco: e chi la batte questa torta dal profumo divino

Mentre tutti impazziscono per zucca, noci e mele, io la torta la faccio al cocco:…

5 ore ago