Vino+rosso%2C+meglio+non+esagerare%3A+studio+svela+per+quale+ragione+causa+forti+mal+di+testa
buttalapastait
/articolo/vino-rosso-meglio-non-esagerare-studio-svela-per-quale-ragione-causa-forti-mal-di-testa/183441/amp/
Fatti di Cucina

Vino rosso, meglio non esagerare: studio svela per quale ragione causa forti mal di testa

Il vino rosso piace quasi a tutti, ma non bisogna andare oltre: lo studio finalmente rivela perché provoca forti mal di testa.

Il vino rosso, da sempre elogiato per le sue qualità e le note proprietà benefiche, è stato al centro di una scoperta scientifica sorprendente. Uno studio approfondito ha gettato luce sul mistero dei mal di testa che talvolta accompagnano persino una modesta quantità di questo prelibato nettare.

Scoprire il motivo di questo fastidio è stato a lungo oggetto di curiosità e dibattito . Finalmente però, sembra che i ricercatori abbiano individuato il colpevole dietro questi mal di testa improvvisi e scomodi.

La scoperta della quercetina: il mistero del mal di testa da vino rosso finalmente svelato

L’effetto del vino rosso sul mal di testa è stato un mistero per lungo tempo. Tuttavia, una recente ricerca potrebbe averne finalmente scoperto la causa. Quest’ultima sembrerebbe non dipendere solo dal tannino come si pensava in passato. Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha messo in evidenza una possibile correlazione tra alcuni composti presenti nel vino rosso e il mal di testa che può verificarsi poco dopo aver consumato anche piccole quantità.

I ricercatori si sono concentrati sui flavonoidi fenolici, presenti nella buccia e nei semi dell’uva, che contribuiscono al colore e al gusto caratteristico del vino rosso. Questi flavonoidi possono essere molto più concentrati nei vini rossi rispetto ai bianchi, rendendo i primi più propensi a causare mal di testa immediati.

Svelato il mistero del mal di testa causato dal vino rosso: è colpa della quercetina -(www.buttalapasta.it)

In particolare, uno specifico flavonoide chiamato quercetina, quasi esclusivo nel vino rosso, è emerso come protagonista in questa ricerca. Gli esperimenti hanno mostrato che la quercetina si trasforma nel corpo in una sostanza chiamata quercetina glucuronide. Essa ha dimostrato di bloccare un enzima chiave coinvolto nella conversione dell’acetaldeide in acetato. L’accumulo di acetaldeide tossica nel flusso sanguigno, a causa della soppressione di questo enzima, potrebbe essere il motivo alla base dei mal di testa provocati dal vino rosso.

Questo può portare a sintomi come mal di testa, nausea, rossore al viso e sudorazione. La ricerca suggerisce che le persone sensibili, specialmente coloro inclini all’emicrania, potrebbero essere più suscettibili a questo effetto.

Tuttavia, non è ancora chiaro perché alcune persone siano più colpite di altre: potrebbe dipendere dalla suscettibilità dei loro enzimi o da altri fattori individuali. Gli scienziati hanno espresso la volontà di condurre ulteriori studi clinici per approfondire questa teoria, testando l’effetto di vini rossi con diversi livelli di quercetina sul mal di testa. Questi risultati potrebbero aiutare le persone a scegliere vini che abbiano meno probabilità di causare questo fastidioso sintomo.

Inoltre, c’è la possibilità che i produttori di vino possano utilizzare queste scoperte per ridurre i livelli di quercetina nei loro prodotti.  In tal modo, potrebbero offrire delle opzioni di vino rosso che potrebbero essere meno propense a scatenare mal di testa. In definitiva, questa ricerca offre una nuova prospettiva sul perché il vino rosso può causare mal di testa e potrebbe aprire la strada a soluzioni che aiutino le persone a godersi il vino senza subire questo fastidioso effetto collaterale.

Arianna Esposito

Recent Posts

Per la merenda di oggi facciamo la torta al cioccolato più light di sempre: super golosa ma senza un grammo di zucchero

Pronta ad una merenda gustosa ma anche super fit ideale per restare in forma con…

1 ora ago

I miei spiedini di gamberi grigliati sono tenerissimi, tutto merito di un ingrediente che fa la differenza

Non potete immaginare quanto siano buoni e saporiti, questi spiedini di gamberi grigliati, se escono…

3 ore ago

Mi ha stancato il solito hummus, io lo faccio alle melanzane: puoi condirci persino la pasta per quanto è buono

Un delizioso hummus da fare in appena 10 minuti, alle melanzane è ancor più gustoso:…

3 ore ago

Guarda come ti trasformo la pasta aglio, olio e peperoncino in un capolavoro che profuma d’estate

Conosciamo tutti quel classico intramontabile che è la pasta aglio, olio e peperoncino: oggi la…

4 ore ago